Print this page

Alla Biblioteca universitaria la presentazione del libro “Bere vino puro. Immagini del simposio”

Mercoledì 23 novembre, alle 11.30, nella sala storica della Biblioteca universitaria di Pisa, in via Curtatone e Montanara 15, Carlo Ginzburg e Alfonso Maurizio Iacono presentano il volume "Bere vino puro. Immagini del simposio" (ed. Feltrinelli) di Maria Luisa Catoni. Sarà presente l'autrice.

Il libro è un viaggio alla scoperta del simposio greco e del valore rituale del vino, "pharmakon" insieme veleno e medicinale, capace di svelare la vera natura di un uomo. Ma il simposio non era un'allegra bevuta senza regole: il bere era ritualizzato, il grado di ubriachezza che tutti dovevano raggiungere veniva deciso in anticipo, i partecipanti fissavano regole per poi sperimentarne la violazione e i modi della violazione. Il simposio era in questo senso un'istituzione politica, religiosa e sociale, attraverso cui i gruppi aristocratici sperimentavano, in un luogo protetto, le regole e i comportamenti da tenere nel più ampio contesto della città. Il libro di Maria Luisa Catoni descrive in concreto la pratica del simposio e rilegge il rapporto tra i canti dei simposiasti e i vasi dipinti in cui bevevano.

Maria Luisa Catoni insegna Storia dell'arte antica e Archeologia all'IMT, Institute for Advanced Studies di Lucca. È stata Fellow del Wissenschaftskolleg di Berlino, docente di Iconografia dell'arte antica presso l'Università di Pisa e ricercatrice di Archeologia classica presso la Scuola Normale di Pisa.

22-11-2011

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa