Formazione specifica per il personale coinvolto nella sperimentazione animale per fini scientifici – equidi e bovino

Sede
Dipartimento di Scienze Veterinarie


Obiettivi

L'obiettivo generale del corso è quello di fornire un adeguato livello di formazione del personale coinvolto a vario titolo nella sperimentazione animale in accordo con l'articolo 23 del D.lgs. 26/2014 (Direttiva 2010/63/UE) per la specie Equina e Bovina. Nello specifico, saranno forniti gli strumenti legislativi ed etici per affrontare in maniera consapevole la sperimentazione animale con particolare attenzione ai metodi alternativi (3R) in linea con la legislazione nazionale ed europea. Inoltre, saranno presentati argomenti relativi alla biologia di base, alla cura, alla salute e al benessere di equidi e bovino. Ulteriori obiettivi specifici saranno lo sviluppo di competenze per il concepimento e la realizzazione di procedure su modelli in vivo. Il corso permetterà di ottenere la formazione minima per le funzioni di sui all’art. 1, comma 1, lett. a), b), c) e d) del decreto ministeriale 5 agosto 2021 in accordo con lo stesso e con il decreto direttoriale del 18/03/2022.
L’attività didattica sarà articolata in 44 ore di didattica frontale e 12 ore di attività pratica per un totale di 56 ore; il corso si svolgerà in modalità ibrida, dal 07/07/2025 al 12/09/2025. La didattica pratica verrà svolta presso l’Ospedale Veterinario Didattico Universitario del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, sede di San Piero a Grado.
Il Corso di Perfezionamento darà la possibilità di acquisire 5 CFU.

Requisiti per l'ammissione

Possono presentare domanda di ammissione i possessori delle seguenti classi di laurea e laurea magistrale
ex D.M.270/2004:
L-2 Biotecnologie;
L-13 Scienze biologiche;
L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari;
L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
L-38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali;
LM-6 Biologia;
LM-7 Biotecnologie agrarie;
LM-8 Biotecnologie industriali;
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
LM-13 Farmacia e farmacia industriale;
LM-41 Medicina e chirurgia;
LM-42 Medicina veterinaria;
LM-54 Scienze chimiche;
LM-60 Scienze della natura;
LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali.

Scadenza domanda di ammissione
ore 13.00 del 03/06/2025

Numero posti disponibili
Il numero massimo dei partecipanti al Corso di Perfezionamento è pari a 40. Il Corso di Perfezionamento sarà attivato esclusivamente se, alla scadenza dei termini per la presentazione delle domande, il numero dei candidati sarà pari o superiore a 15.

Costo
Il costo di iscrizione al Corso di Perfezionamento sarà di 350 euro.

Informazioni
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi direttamente al Prof. Alberto Elmi, Direttore del corso di perfezionamento Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Bando

 

Ultima modifica: Lun 05 Mag 2025 - 17:16

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa