Print this page

Master 2023-24: l'offerta dell'Università di Pisa

Complessivamente l'offerta dell'Università di Pisa conta 79 tra master, di cui 41 di I livello e 38 di II livello suddivisi su 6 settori culturali

Cresce l'offerta di master dell'Università di Pisa che, per l’anno accademico 2023-24, vede l'attivazione di 15 nuovi percorsi di alta formazione. Le novità riguardano sia i master di primo livello, per i quali è sufficiente possedere una laurea triennale, che quelli di secondo livello, rivolti solo a coloro che sono in possesso di una Laurea Magistrale. Qui di seguito il dettaglio dei nuovi corsi attivati.

 

MASTER DI PRIMO LIVELLO

 

Si apre con il corso in Scienze sensoriali per un'alimentazione sana e consapevole il catalogo dei nuovi master di Primo Livello, appartenente all'area delle Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco.

Per quanto riguarda l'area delle Scienze dell'antichità, filologico-letterarie, storico-artistiche, scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche è stato attivato un master in Pedagogia e Didattica Inclusiva: principi e prassi della personalizzazione e della differenziazione didattica.

È focalizzato sulla Organizzazione di Eventi, invece, il nuovo master dell'area delle Scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali.

Numerose le novità che riguardano l'area delle Scienze Mediche e Scienze Veterinarie dove troviamo quattro nuovi master di primo livello. È il caso del corso per Esperto cinofilo in area comportamentale (ESCAC).

Nuovo anche il master in Gestione Integrata dei rischi per la salute e sicurezza nell'ambiente e nei luoghi di lavoro ed entra in “catalogo” anche il master dedicato alla Promozione della salute nei luoghi di lavoro: pianificazione, gestione e valutazione delle azioni. Chiude l'elenco dei nuovi percorsi di primo livello il master in Medicina trasfusionale ed emaferesi terapeutica.

 

MASTER DI SECONDO LIVELLO

 

Otto new entry nel catalogo dell'Università di Pisa, a partire dal Master Comunità Energetiche Sostenibili (MCERS), sviluppato nell’ambito della UNESCO Chair on “Sustainable Energy Communities”.

Gli altri 7 percorsi di alta formazione attivati quest'anno appartengono, invece, al settore delle Scienze Mediche e Scienze Veterinarie, a partire dal Master in Cardiologia del Cane e del Gatto.

Abbiamo poi i master in Gestione Clinico-Chirurgica della patologia paratiroieda; Chirurgia Vaginale del Terzo Millennio e Management delle patologie del cavo orale nel paziente odontoiatrico a complessità sistemica.

Tra le novità dell’offerta dell’Università di Pisa anche il master in Percorsi evolutivi di ADHD e disturbi dello spettro autistico nell’età adulta: varianti cliniche, comorbidità psichiatrica e terapia, di durata biennale, e il master in Sedazione cosciente ed Emergenze in Odontoiatria. Chiude l’elenco delle nuove attivazioni il master in Trattamento intracavitario dei tumori della pleura.

 

Polo Piagge06

 

Complessivamente l'offerta dell'Università di Pisa conta 79 tra master, di cui 41 di I livello e 38 di II livello suddivisi su 6 settori culturali:

 

 

Nell’offerta didattica dell’Ateneo sono presenti, per l’anno accademico 2023/2024, anche 7 master interuniversitari (per i quali l’Ateneo pisano è sede amministrativa) nati sulla base di specifici accordi con altri atenei nazionali e che prevedono, oltre ad un rapporto di collaborazione nell’organizzazione e gestione delle attività didattiche, anche il rilascio del titolo congiunto.

Infine, nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università di Pisa, i seguenti master vengono inoltre erogati in lingua inglese:

 

 

Le iscrizioni ai master sono già aperte. Maggiori informazioni su programmi e scadenze sono reperibili all'indirizzo: https://www.unipi.it/index.php/master

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa