Print this page

Al Polo Fibonacci oltre 6.000 studenti delle scuole superiori per le due giornate di orientamento

“UnipiOrienta” ha accolto ragazzi e ragazze da tutta la Toscana

Sono oltre 6.000 gli studenti e le studentesse delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado che venerdì 13 e sabato 14 ottobre hanno partecipato all’evento “UnipiOrienta”, due giornate di orientamento organizzate dall’Università di Pisa per presentare la propria offerta formativa alle matricole del futuro.

unipi_orienta1.jpg

Il Polo Fibonacci ha ospitato ragazzi e ragazze provenienti, oltre che da Pisa e provincia, dalle scuole di tutta la Toscana, da Massa Carrara, alla Versilia, da Livorno a Cecina e Grosseto. Gli iscritti alla giornata hanno potuto assistere alle presentazioni dei venti Dipartimenti e partecipare a workshop, lezioni e laboratori tematici tenuti dai docenti universitari. Sono stati presentati i vari servizi dell’Ateneo, tra cui immatricolazioni, borse di studio, alloggi, corsi di lingue, esperienze all’estero, supporto agli studenti (disabilità USID, sportello DSA, Servizio di ascolto psicologico), career service, CUS-Centro Universitario Sportivo, Sistema Museale di Ateneo.

unipi_orienta_3.jpg

 

Un grande lavoro lo hanno fatto anche i tutor Unipi provenienti da tutte le aree scientifico-disciplinari dell’Ateneo, pronti a rispondere a domande e curiosità sui corsi di laurea e anche sulla vita universitaria.

"Come Università di Pisa ci stiamo impegnando molto sul piano dell’orientamento, facendo un enorme sforzo per aiutare studentesse e studenti nella scelta del loro progetto di vita e, in particolare, per dare loro tutte le informazioni e le competenze necessarie per farli iscrivere sin dal primo anno ai corsi "giusti". - ha commentato Laura Elisa Marcucci, delegata alle attività di orientamento dell’Ateneo - Solo così possiamo trovare una soluzione al fenomeno dell’abbandono degli studi - ha commentato Laura Elisa Marcucci, delegata alle attività di orientamento dell’Ateneo - Orientare infatti non vuol dire semplicemente attrarre, ma consigliare, guidare, far capire ai e alle giovani quali sono i loro talenti, qual è la loro vocazione, in modo tale che possano poi iniziare il percorso all’università nel modo più proficuo possibile. Per quanto riguarda l'evento UniPiOrienta, devo ringraziare di cuore tutti i colleghi e le colleghe di tutti i dipartimenti che hanno collaborato alla sua realizzazione. Un grazie speciale va al personale dell'ufficio orientamento e del CIDIC, per il gran lavoro svolto con impeccabile professionalità e grandissima dedizione"

unipi_orienta_2.jpg

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa