Print this page

L’Università di Pisa protagonista al Festival della Robotica 2025

“Human centered vision” è il tema guida dell’evento che si svolge a Pisa dal 9 all'11 maggio

Dal 9 all’11 maggio torna a Pisa il Festival della Robotica, giunto alla sua quinta edizione, con un ricco programma che intreccia tecnologia, scienza, cultura e umanità. “Human centered vision” è il tema guida dell’evento, che pone l’uomo al centro dell’ecosistema robotico con incontri, laboratori, mostre, spettacoli e performance artistiche.

L’Università di Pisa è tra i principali protagonisti della manifestazione, contribuendo con contenuti scientifici, divulgativi e tecnologici che spaziano dalla robotica educativa alle applicazioni in medicina, agricoltura, cultura e sport. Cuore pulsante del Festival sarà l’esposizione permanente di piattaforme robotiche, curata dall’Università insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna e alle aziende del territorio: uno spazio aperto al pubblico per scoprire da vicino le più avanzate tecnologie robotiche, in uso o in fase di sviluppo.

robotica_or.jpg

 

Tra gli appuntamenti spicca “Una star dal futuro”, spettacolo-intervista con Abel, il robot-attore empatico ideato al Centro di Ricerca “E. Piaggio” e sviluppato all’interno del progetto ForeLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Ateneo. Abel, unico nel suo genere, è in grado di interagire con le emozioni umane e sarà protagonista di un dialogo diretto con il pubblico.

Grande attesa anche per l’inaugurazione dell’Intelligent Lab for the Monitoring of Agri-Food (ILMAF), una nuova infrastruttura tecnologica all’avanguardia, finanziata dal PNRR e co-progettata dall’Università di Pisa, che metterà a disposizione della comunità scientifica sistemi intelligenti per il monitoraggio delle colture e la gestione ambientale nel settore agroalimentare.

L’Università sarà presente anche negli spazi dedicati alla medicina robotica, presso gli Arsenali Repubblicani, con personale esperto e simulatori per il training chirurgico, e parteciperà a convegni e talk scientifici sui temi dell’intelligenza artificiale applicata alla salute. Ampio il contributo anche nell’ambito della robotica educativa, con laboratori guidati da docenti e ricercatori per avvicinare i giovani alle tecnologie emergenti.

Non mancheranno infine le occasioni di confronto: giovani ricercatori dell’Ateneo presenteranno i propri progetti, illustrando anche le implicazioni etiche e sociali della robotica, mentre docenti universitari terranno presentazioni divulgative per il grande pubblico. Sabato è previsto un momento di networking tra studenti, neolaureati e aziende, per discutere delle opportunità offerte dal sistema innovativo pisano nel trasformare la ricerca in impresa.

”Il Festival della Robotica  - ha detto Corrado Priami, prorettore per la valorizzazione della conoscenza dell’Università di Pisa - è un appuntamento fondamentale il nostro Ateneo che mette molto impegno per valorizzare le competenze e le conoscenze all’interno dell’ateneo e per farle arrivare al pubblico, facendo capire i progressi di questo settore che ormai è presente in molti àmbiti della nostra società. C’è grande entusiasmo e abbiamo ritenuto di inviare questo esempio al Ministero come elemento di valutazione dell’Università di Pisa”

Il Festival della Robotica 2025 è organizzato dalla Fondazione Tech Care con la direzione scientifica del professor Mauro Ferrari, e si svolge con il sostegno di importanti istituzioni, tra cui la Regione Toscana, il Comune di Pisa, l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna, la Scuola Normale Superiore e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa