Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

A ottanta anni dalle leggi razziali fasciste: tendenze e sviluppi della storiografia internazionale sull’antisemitismo e la Shoah

Conferenza internazionale

data 20 Settembre 2018 - 21 Settembre 2018  |  luogo Palazzo "La Sapienza" Via Curtatone e Montanara, 15, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Particolare della locandina

A Pisa, e più precisamente nella Villa Reale di S. Rossore, il 5 e 7 settembre del 1938 il Re Vittorio Emanuele III firmò le prime norme antisemite del fascismo. Con quei provvedimenti, l’Italia fascista iniziava ufficialmente la persecuzione della minoranza ebraica e coloro che furono qualificati come appartenenti alla “razza ebraica” furono rapidamente espulsi dalla vita economica, sociale e culturale del paese. Censiti e tenuti da allora sotto controllo, quella condizione di marginalità avrebbe costituito la premessa per l’avvio – dopo l’8 settembre 1943 – degli arresti e delle deportazioni verso i campi di sterminio nazisti. La svolta antisemita del regime fascista fu il prodotto di un percorso politico-ideologico non lineare, ma indipendente e non influenzato da pressioni dirette o indirette di parte tedesca, finendo col proporre una variante italiana, originale e autonoma del razzismo antiebraico.

Nel corso degli ultimi anni la città e l’Università di Pisa hanno fatto di quella data un’occasione per il ricordo e la riflessione storica. In occasione di questo ottantesimo anniversario, in apertura della conferenza internazionale, il Rettore di Pisa, alla presenza di tutti i Rettori delle Università italiane riuniti in occasione della sessione della CRUI (Conferenza dei Rettori) e dei Delegati della Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), pronuncerà un intervento di ricordo e di scusa per le espulsioni dagli atenei dei docenti e degli studenti ebrei italiani e stranieri in conseguenza dell’introduzione delle norme antiebraiche. Conferenza e cerimonia saranno accompagnate da quattro mostre e da iniziative didattiche rivolte alle scuole, da incontri, conferenze e proiezioni di film rivolti alla cittadinanza.

Dopo lunghi decenni di disattenzione, caratterizzati dalla tendenza a minimizzare le responsabilità italiane in materia, una nuova stagione di studi sull’antisemitismo fascista si è andata sviluppando a partire dal 1988, anche grazie alla promozione di un fondamentale convegno da parte dell’allora Presidente della Camera dei Deputati, Nilde Iotti. Da allora, la storiografia italiana ha fatto enormi passi avanti nel mettere a fuoco origini, sviluppo e conseguenze della politica razziale e antisemita del fascismo; e la nostra produzione nazionale ha aperto un articolato e vivace confronto con la critica storica internazionale relativa al fenomeno della Shoah complessivamente inteso.

Obiettivo dell’incontro del 20 e 21 settembre è dunque anche di cogliere l’occasione dell’importanza del 2018 per mettere più strettamente in relazione il dibattito italiano con quello internazionale. Con il coinvolgimento di studiosi italiani e stranieri, si esploreranno le tendenze attuali e future degli studi, mettendo a fuoco i nodi tematici centrali del dibattito scientifico internazionale quali: il nesso tra la tradizione antigiudaica e il moderno-antisemitismo, il rapporto tra persecuzione dei diritti e persecuzione delle vite, la funzione analitica del concetto di genocidio e le comparazioni tra la Shoah e altri genocidi; l’evoluzione dei consumi culturali legati alla memoria di una tragedia che ha assunto negli ultimi una valenza paradigmatica nello strutturare visioni del mondo e concezioni etiche a livello globale.

Il convegno sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. 

 

Programma

Giovedì 20 settembre

Ore 15: Cortile del Palazzo della Sapienza dell’Università di Pisa.

Cerimonia del ricordo e delle scuse
alla Presenza dei Rettori delle Università Italiane, dei delegati delle Comunità Ebraiche, dei docenti e degli studenti delle università e delle scuole di Pisa.

Intervento del Rettore della Università di Pisa, Paolo Maria Mancarella.
Intervento della Presidente Unione Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni.

Ore 16.30: Aula Magna Nuova Palazzo della Sapienza.

Sessione di apertura della Conferenza di studio Internazionale.
Presidenza: Michele Battini (Università di Pisa)

Interventi di saluto
Gaetano Manfredi (Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane):
Pierdomenico Perata (Rettore della Scuola Superiore di Studi e di Perfezionamento Sant’Anna)

Introduzione ai lavori: San Rossore 1938-2018
Michele Battini (Università di Pisa)

Ebrei: parole e cose, antico e nuovo
Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore)

A volte ritornano
Gad Lerner (Giornalista)

Venerdì 21 settembre

Ore 9.00, Aula Magna Nuova Palazzo della Sapienza.

Presidenza: Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore).
Intervento di saluto
Vincenzo Barone (Direttore della Scuola Normale Superiore)

Traces of an Italian Holocaust: backshadowing 1938
Robert Gordon (Cambridge University)

The Question of mixed marriages and the “mischlinge”, in the Racial Persecution and the Shoah
Marie-Anne Matard Bonucci (Université de Paris, Sorbonne)

The Shoah in a Global Age of Mass Violence (1927-1953)
Dieter Pohl (Alpen Adria University of Klagenfurt):

Genocide on a Local Level. Origins, Experience and Memory
Omer Bartov (Brown University)

Ore 15, Aula Magna Nuova, Palazzo della Sapienza.

Presidenza: Barbara Henry (Scuola Superiore di Studi e Perfezionamento Sant’Anna).

Intervento di saluto
Pietro Pietrini (Direttore della Scuola IMT Alti Studi Lucca)

Talking about Perpetrators
Donald Bloxham (University of Edinburgh)

Regimi di impunità, regimi di esclusione: colonialismo e persecuzione razziale
Pier Paolo Portinaro (Università di Torino):

A Paradigm Shift. On the Demise of the Myth of the Good Italian
Guri Schwarz (Università di Genova)

Antisemitismo come tradizione
Stefano Levi della Torre (Politecnico di Milano)

Sarà garantita la traduzione simultanea.

Comitato scientifico

Paolo M. Mancarella, Vincenzo Barone, Pierdomenico Perata, Pietro Pietrini, Michele Battini, Alessandra Lischi, Alessandra Veronese, Fabrizio Franceschini, Barbara Henry, Michele Emdin, Ilaria Pavan e Guri Schwarz.

 

Vai al programma completo di "San Rossore 1938"

 

Info e Contatti:
sanrossore1938@unipi.it

2018-09-20 16:30:00
2018-09-21 23:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa