Seminario
Venerdì 5 luglio, alle ore 9.00, presso il Palazzo "La Sapienza", avrà luogo il seminario dal titolo "Impatto ordinamentale e organizzativo della positivizzazione dei criteri di priorità nell'esercizio dell'azione penale: prime riflessioni".
L'evento si svolge nell'ambito del Progetto Nazionale di Ricerca (PRIN 2022): Reform Perspectives of the Judiciary: Impact of the Efficiency ot the Judicial System.
9:15-9:30
Presentazione della ricerca e della convenzione UNIPI/Procura generale della Cassazione
Giuseppe Campanelli, Università di Pisa
9:30-10:20
Introduzione al tema
Pasquale Fimiani, Avvocato Generale, Procura generale della Corte di Cassazione
Saulle Panizza, Università di Pisa
10:20-11:00
L'inquadramento del tema secondo possibili differenti prospettive. Aspetti costituzionali delle scelte sui criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale
Stefano Catalano, Università di Verona
Il Pubblico ministero, un protagonista controverso della giustizia
Edmondo Bruti Liberati, già Magistrato e componente del Consiglio Superiore della Magistratura
11:00-11:20
Pausa
11:20-12:45
Interventi di approfondimento e discussione
Partecipano:
Giuseppe Amato, Procuratore Generale, Corte d’Appello di Roma
Francesca Biondi, Università di Milano
Francesco Dal Canto, Università di Pisa
Marco Dall’Olio, Segretario Generale, Procura generale della Corte di Cassazione
Nicolò Zanon, Università di Milano
12:45-13:45
Conclusioni
Luigi Salvato, Procuratore Generale della Corte di Cassazione
Roberto Romboli, Università di Pisa, Consiglio Superiore della Magistratura