Dante e Pisa. Lingua arte storia

Presentazione del volume di Fabrizio Franceschini

data 08 Ottobre 2024 17:00  |  luogo Palazzo del Consiglio dei Dodici Piazza dei Cavalieri, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Dante-e-Pisa-300x431.jpgMartedì 8 ottobre, alle ore 17.00, presso la Sala del Palazzo del Consiglio dei Dodici, avrà luogo la presentazione del volume di Fabrizio Franceschini dal titolo "Dante e Pisa. Lingua arte storia" (Pacini Editore, 2024).

Programma

Saluti istituzionali
Umberto Ascani, presidente dell'Istituzione dei Cavalieri di S. Stefano;
Filippo Bedini, assessore alla cultura del Comune di Pisa.

Parteciperanno
Alberto Casadei - Università di Pisa
Diego Quaglioni - Università di Trento
Mauro Ronzani - Università di Pisa.

Sarà presente l'Autore Fabrizio Franceschini.

 

 

Quarta di copertina

Il rapporto tra Dante e Pisa non si limita all’invettiva lanciata dal poeta nel canto di Ugolino. Questo volume estende l’analisi ai personaggi pisani del Purgatorio, Nino Visconti, Marzucco Scornigiani e suo figlio Gano, ed esamina questioni legate al finale del Purgatorio e al Paradiso.
Sul filo delle parole pisane contenute nella Commedia, il lettore compie un viaggio dalla «muda», ove fu imprigionato Ugolino, al «monte per che i Pisan veder Lucca non ponno», sino alla Capraia, alla Sardegna e al Mediterraneo. Nel saggio L’«alto Arrigo» di marmi e di parole si avanza l’ipotesi di un concorso di Dante all’ideazione del sepolcro di Enrico VII nel Duomo di Pisa, includendo nell’analisi l’epitafio dell’imperatore e l’«enigma forte» di «un cinquecento diece e cinque» (canto XXXIII del Purgatorio). Un libro che tocca questioni cruciali della vita di Dante e tiene vivo l’interesse per il ruolo di Pisa nell’Italia tra Due e Trecento.

Fabrizio Franceschini ha insegnato sino a oggi Linguistica italiana. È accademico della Crusca, vicepresidente della Società Storica Pisana, membro del Centro di Studi Ebraici dell’Università di Pisa. Negli ultimi decenni si è dedicato alla lingua e agli aspetti storico-culturali della Commedia di Dante e dei suoi antichi commenti, con speciale riguardo al culto di Dante a Pisa e a Lucca. Gli ultimi libri da lui scritti o curati sono Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager (Roma 2022), Dante e il cibo (Pisa 2023), L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo (Roma 2023).

 

Info e Contatti:
Fabrizio Franceschini fabrizio.franceschini@unipi.it

Allegati:

2024-10-08 17:00:00
2024-10-08 19:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa