Videoperformance e dialogo con Violaine Lochu
Lunedì 28 aprile, alle ore 18.30, presso il Cinema Arsenale, avrà luogo la videoperformance dal titolo "Hypnaground. Contaminazioni tra archeologia e arte contemporanea", a cura del MAPPA Lab dell’Università e dell’artista francese Violaine Lochu.
Il progetto nasce da un percorso sperimentale che intreccia pratiche artistiche e archeologiche per esplorare il paesaggio della montagna Apuana come luogo di memoria, sogno e trasformazione. La performance restituisce gli esiti di un processo creativo collettivo attraverso immagini, suoni e narrazioni che riflettono sulle relazioni tra essere umano ed ecologie del passato, del presente e del futuro.
Alla visione del video seguirà un dialogo pubblico che vedrà coinvolta Violaine Lochu – artista la cui pratica performativa e sonora esplora la voce come archivio vivente, tra lingue, rituali e memorie – insieme alle ricercatrici e ai ricercatori del MAPPA Lab, laboratorio dell’Università di Pisa che si occupa di metodologie transdisciplinari per l’analisi dei paesaggi, con particolare attenzione ai contesti montani e marginali. A guidare l’incontro sarà Elena Marcheschi, docente e ricercatrice esperta di videoarte e linguaggi audiovisivi sperimentali, che condurrà il dialogo con l’artista e solleciterà riflessioni e confronti aperti con il pubblico.
Aprirà l’incontro Sonia Maffei, Direttrice del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
L’evento è realizzato con il sostegno dei Progetti Speciali per la Didattica dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2024/2025.
L’ingresso è gratuito.
Un estratto del progetto è consultabile online: http://www.violainelochu.fr/?page_id=2682