Venerdì 14 febbraio, alle ore 21.00, debutterà al Teatro Nuovo lo spettacolo dal titolo "Il diario di Adamo ed Eva", una produzione Binario Vivo – Teatro Nuovo.
La regia è di Luca Biagiotti, con Annalisa Cima e Andrea Console.
Al di là delle personali credenze religiose, questa è la storia dell’incontro tra il primo Uomo e la prima Donna che sono esistiti. Come una leggenda. Come un mito. Questi due esseri, così diversi tra loro, ma in tante cose, forse, anche molto simili, si incontrano e cercano di conoscersi e capirsi reciprocamente, curiosi di notare quanto l’altro… o l’altra… differisca da sé. Provano a trovare dei punti di incontro, delle soluzioni che vadano bene ad entrambi. A volte l’unica soluzione sembra quella di distaccarsi, allontanandosi il più possibile per evitare le fatiche del sopportare l’altro. Poi però si finisce col ritrovarsi. Ma ci si ritrova a divergere ancora. Come raggiungere allora un punto d’incontro? Mark Twain ci racconta questa storia con leggerezza, come in un gioco.
Offerta speciale "San Valentino a teatro". Per il giorno di San Valentino, in occasione dello spettacolo “Il diario di Adamo ed Eva”, tutte le coppie che si presentano in orario di botteghino al Teatro Nuovo di Pisa, Piazza della Stazione 16: martedì ore 10.00-13.00 e giovedì ore 16.00-19.00, pagheranno un solo biglietto, ricevendo il secondo in omaggio.
Domenica 16 febbraio, alle ore 17.00, andrà in scena al Teatro Nuovo lo spettacolo per bambini dal titolo "Giovannone e Musetta". Uno spettacolo nato dal progetto di Beno Mazzone, per la regia di Lia Chiappara con Alessandra Cassina e Walter Greco. Musiche di Giuseppe Aiosi. Una produzione Teatro Libero di Palermo della durata 60 minuti.
Giovannone è un ragazzino intelligente ma anche molto furbo, che ha sempre fame e un debole per le merendine degli altri ragazzini. Fa di tutto per rubargliele, anche assumendo un comportamento violento. Ne combina di tutti i colori fino a quando incontra una ragazzina, Musetta, dolce e affettuosa, che affronta in modo gentile e delicato il suo amico riuscendo a far emergere quanto di buono e positivo esiste ancora in lui. Lo scontro-incontro fra i due genera una svolta nella storia. Il tema dello spettacolo ruota attorno alla riflessione sull’identità, la violenza, la relazione con i genitori, il rapporto con il cibo e l’amicizia, che può determinare la vita futura degli adulti, soprattutto quando si è ancora ragazzi.
Il costo del biglietto ridotto per studenti, docenti e dipendenti dell'Università è di 10 euro.
Botteghino del teatro (piazza della Stazione, 16, Pisa) aperto martedì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/location/teatro-nuovo-pisa
Per partecipare agli spettacoli del Teatro Nuovo è richiesta la tessera associativa annuale di Binario Vivo (costo 3 euro).
Tesseramento online: https://www.cloud32.it/GES/pub/iscrisocio/232333/01
Contatti: 392.3233535; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.