Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

International Masterclasses di fisica delle particelle

Oltre 300 studentesse e studenti delle scuole superiori della Toscana quest'anno partecipano alle International Masterclasses di fisica delle particelle, organizzate dalla Sezioni di Firenze e di Pisa dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in stretta collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e l’Università di Pisa.

Grazie alle International Masterclasses, le ragazze e i ragazzi, in contemporanea con i loro coetanei di altre sedi italiane o altri Paesi del mondo, potranno fare esperienza diretta di come funziona la ricerca scientifica dei grandi laboratori, analizzando in prima persona i dati provenienti da alcuni esperimenti di fisica delle particelle, accompagnati da ricercatori e ricercatrici.

In Toscana, le giornate delle International Masterclasses prevedono attività nelle aule dell’Università di Firenze e nella Sezione INFN di Pisa, divise tra seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle ed esercitazioni al computer sui dati di alcuni esperimenti all’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) del CERN di Genevra (Svizzera) e dell’acceleratore superKEKB del KEK di Tsukuba (Giappone).

Si parte a Firenze, con la masterclass del 24 febbraio sull’esperimento LHCb per poi proseguire con quelle dell’esperimento CMS (25 febbraio e 7 marzo). A Pisa, invece, le masterclass saranno sugli esperimenti ATLAS (28 febbraio), LHCb (12 marzo) e BELLE II (19 marzo). Alla fine di ogni giornata, proprio come in una vera collaborazione di ricerca internazionale, i giovani che partecipano alle masterclass contemporaneamente in Italia e negli altri Paesi del mondo si ritroveranno in videocollegamento con il CERN.

L’iniziativa, nata nel 2005, fa parte delle International Masterclasses organizzate da IPPOG (International Particle Physics Outreach Group) e, in Italia, dall'INFN. Le masterclass si svolgono contemporaneamente in 60 diversi Paesi, coinvolgono oltre 200 tra i più prestigiosi enti di ricerca e università del mondo e più di 13.000 studenti delle scuole secondarie di II grado. Per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare quest'anno sono presenti le sedi di Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Milano Bicocca, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Pisa, Roma I, Roma II, Roma III, Salerno, Torino, Trieste e Udine, e i Laboratori Nazionali di Frascati (INFN – LNF) e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (INFN – LNGS).

Contatti locali:
FIRENZE (24 e 25 febbraio, 7 marzo)
Dove: Dipartimento di Fisica e Astronomia, via G. Sansone, 1, Sesto Fiorentino (FI)
Pagina web: https://masterclass.fi.infn.it/HOME.html 
Contatti: dott. Simone Paoletti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

PISA (28 febbraio, 12 e 19 marzo)
Dove: INFN Sezione di Pisa, Via Filippo Buonarroti, 3, Pisa (Sala Galileo Galilei)
Contatti: dott. John Walsh, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Informazioni sulle International Masterclasses:
Masterclass italiane: http://masterclass.infn.it/ 
Masterclass internazionali: https://ippog.org/ 

Per informazioni sulle International Masterclasses nazionali:
Ufficio Comunicazione INFN – Cecilia Collà Ruvolo, 346 3338917, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Ultima modifica: Lun 30 Nov -1 - 00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa