Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Europa Creativa: bando per progetti di cooperazione europea

Scadenza: 13 maggio 2025.

 

banner web coop 2025

 

Pubblicato il bando 2025 sui progetti di cooperazione europea di Europa Creativa. Il bando è dedicato a progetti con una forte dimensione a livello internazionale e un valore aggiunto europeo, che coinvolgono organizzazioni di qualsiasi dimensione.

I progetti devono rispondere a uno degli obiettivi specifici di seguito illustrati.

Obiettivo uno: creazione e circolazione transnazionale di opere e artisti europei, elementi importanti per rafforzare la dimensione internazionale delle organizzazioni culturali. Le coproduzioni, per esempio, sono strumenti molti utili per stimolare la creatività, condividere risorse e facilitare la distribuzione di contenuti europei e la circolazione degli artisti. I progetti relativi a questo obiettivo prenderanno in considerazione il nuovo contesto (europeo), contemplando, per esempio, il binomio cultura – salute o la sostenibilità ambientale e utilizzeranno integreranno nella loro catena di valore le tecnologie digitali per produrre e diffondere contenuti in maniera innovativa.

Obiettivo due: innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita. I progetti che rispondono a questo obiettivo dovrebbero incentrarsi sul capacity building di natura tecnologica e/o artistica, che può includere lo sviluppo, la sperimentazione e la diffusione di nuove pratiche o modelli innovativi. L’innovazione può contemplare anche la dimensione sociale, attraverso attività relative a audience engagement/development, uguaglianza di genere, inclusione di persone con disabilità e/o appartenenti a minoranze/gruppi socialmente emarginati, lotta al cambiamento climatico, digitale, ecc., nonché il contributo della cultura alla salute e al benessere, in particolare alla salute mentale, che colpisce in particolare i giovani.

Oltre alla rilevanza con uno degli obiettivi specifici sopra descritti, i progetti devono tenere in considerazione anche le priorità generali della Commissione Europea: inclusione e uguaglianza di genere, transizione digitale, sostenibilità ambientale, relazioni internazionali. È importante che le proposte abbiano una chiara dimensione di cooperazione transnazionale, che rappresenta l’essenza dei progetti di cooperazione europea. La qualità della cooperazione, inclusa la storia della collaborazione tra i partner e il coinvolgimento di nuove organizzazioni sono, a loro volta, aspetti chiave dei progetti di cooperazione europea.

 

Il bando 2025 prevede tre categorie di progetti:

  • CREA-CULT-2025-COOP-1- Progetti di piccola scala (Small-scale projects), che coinvolgono almeno 3 enti di 3 diversi Paesi ammissibili a Europa Creativa.
  • CREA-CULT-2025-COOP-2- Progetti di media scala (Medium-scale projects), che coinvolgono almeno 5 enti di 5 diversi Paesi
  • CREA-CULT-2025-COOP-3 -Progetti di larga scala (Large-scale projects), che coinvolgono almeno 10 enti di 10 diversi Paesi

Il cofinanziamento UE varia a seconda della categoria di progetti:

  • Progetti di piccola scala: fino all’80% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di € 200.000
  • Progetti di media scala: fino al 70% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di € 1.000.000
  • Progetti di larga scala: fino al 60% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di € 2.000.000

 

La durata massima dei progetti è di 48 mesi. Possono partecipare enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 stati membri dell’UE e nei paesi partecipanti al Programma Europa Creativa. Il coordinatore del progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

È possibile presentare una sola candidatura come coordinatore di progetto per una delle tre scale di cofinanziamento. È, inoltre, possibile partecipare a un massimo di 3 progetti in qualità di partner o entità affiliate o partner associato.

La Commissione Europea finanzierà almeno 130 progetti. 

 

Link utili

Bando e documentazione

Call for proposal CREA-CULT-2025-COOP

 

Per informazioni e supporto

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa