Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Smart Networks and Services Joint Undertaking – call 2025

Scadenza: 18 settembre 2025 

 

 SNS JU Launched ‹ SNS BROKERAGE

La Joint Undertaking on Smart Networks and Services towards 6G (SNS JU) mira a garantire all’Europa la leadership industriale per il 5G e il 6G. Si tratta del primo programma di ricerca e innovazione 6G su larga scala ed è guidato dall'industria e dalla Commissione con uno stretto coinvolgimento degli Stati membri.



La partnership consente la messa in comune delle risorse dell'Unione e industriali nel campo delle reti e dei servizi intelligenti; promuove inoltre l'allineamento con gli Stati membri per la ricerca e l'innovazione sul 6G e la diffusione di reti 5G avanzate.

 

Il bando 2025 mira a sostenere progetti di ricerca e innovazione di frontiera per costruire la prossima generazione di reti mobili intelligenti, sostenibili e sicure, rafforzando l’ecosistema europeo dell’innovazione nelle telecomunicazioni.
In particolare, sono stati pubblicati i seguenti topic (tipo di azione Research and Innovation Actions - RIA):

  • 6G Telco Cloud and Service Provision Enablers: mira a realizzare una piattaforma sperimentale 6G
  • Smart Security / Security Services: punta allo sviluppo di architetture sicure 6G e servizi avanzati di cybersecurity
  • Advanced IoT and Device Technologies: finanzia soluzioni IoT avanzate basate su dispositivi a basso consumo energetico
  • 6G NTN-TN Unification/Integration: promuove l’unificazione tra reti terrestri (TN) e non terrestri (NTN) attraverso nuove tecnologie
  • Microelectronic – Front-End Module (FEM): l'obiettivo è lo sviluppo di moduli front-end (FEM) per il range FR3, con specifiche integrazioni tecniche
  • Higher Speed Optical Access Networks and future end-to-end Packet Optical Network Architecture in 6G: finanzierà l’architettura di reti ottiche ad alta velocità, sostenibili e integrate con reti wireless, con focus su automazione con AI, quantum networking, e impatto delle tecnologie fotoniche sul consumo energetico.
  • Advanced Architectures Systems and Technologies: finanzierà proposte su architetture semplificate, deep learning, serverless computing, agenti cognitivi autonomi e comunicazioni orientate
  • Wireless Communication Tech & Standardisation: copre l’intero spettro delle tecnologie wireless 6G
  • Reliable Services Operation: focus su operazioni sicure automatizzate con AI, auto-riparazione delle reti, metodologie di sviluppo affidabili, cooperative remediation e meccanismi di auditing multi-stakeholder in tempo reale per garantire affidabilità e trasparenza.

 

Il budget complessivo previsto per i topic è di €104.000.000.


La quarta call aprirà il 22 maggio 2025 e resterà attiva fino al 18 settembre 2025.

 

 

Link utili

 

Per informazioni e supporto

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa