Scadenza: 23 settembre 2025
La Commissione Europea ha adottato il nuovo Work Programme 2025–2027 del programma LIFE, lo strumento di finanziamento dedicato a progetti ambientali, climatici ed energetici.
Con una dotazione complessiva di 2,3 miliardi di euro il Work Programme definisce le priorità strategiche e le opportunità di finanziamento per il triennio 2025-2027 nei settori dell'economia circolare, dell'inquinamento zero, della biodiversità, della mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, dell'energia pulita e dell'uso sostenibile dell’acqua.
In relazione alla corrente annualità 2025, tutti gli Inviti a presentare proposte (Calls for proposals) per le diverse tipologie di progetti ammissibili (e relativi Topics) nell’ambito del Programma LIFE 2021-2027 e suoi 4 Sottoprogrammi (“Natura e Biodiversità - NAT”, “Economia Circolare e Qualità della Vita - ENV”, “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici - CLIMA” e “Transizione all’Energia pulita - CET”) saranno pubblicati sul Portale UE Funding & tender opportunities il prossimo 24 aprile 2025.
- Standard Action Projects (SAPs) for circular economy and quality of life
Scadenza: 23 settembre 2025
- Standard Action Projects (SAPs) for nature and biodiversity
Scadenza: 23 settembre 2025
- Standard Action Projects (SAPs) for climate change mitigation and adaptation
Scadenza: 23 settembre 2025
- Coordination and Support Action Grants (CSA) for clean energy transition sub-programme
Scadenza: 23 settembre 2025
- Strategic Integrated Projects (SNAPs/SIPs)
Scadenza Concept note: 4 settembre 2025
Scadenza Full proposal: 5 marzo 2026
Per supportare i potenziali partecipanti nella preparazione delle proposte progettuali, l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) organizza una serie di infoday online dal 13 al 15 maggio 2025. Il 24 e 25 giugno 2025 si svolgerà poi, in modalità online, il LIFE Info Day Italia 2025, evento organizzato dal LIFE National Contact Point del MASE in collaborazione con CINEA e il Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG - Timesis), e rivolto in maniera specifica ai proponenti italiani.
Link utili
Per informazioni e supporto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.