Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Studio delle Mummie

Sede
Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia

Obiettivo
 Il Corso di Perfezionamento in Studio delle mummie è volto a fornire le competenze necessarie per la realizzazione dello studio bioarcheologico di base di resti umani antichi mummificati. I reperti, sui quali saranno realizzate le attività di laboratorio, sono conservati presso il Museo delle Mummie di Borgo Cerreto, Centro di Documentazione “Baronio Vincenzi”, e provengono dal contesto umbro (XVII-XIX secolo). L’attività si svolgerà nell’arco di tre settimane e sarà articolata in due fasi: la prima incentrata sulla didattica frontale; la seconda sulla pratica di laboratorio. Per quanto riguarda la didattica si affronteranno i seguenti contenuti: storia degli studi sulle mummie; aspetti generali della mummificazione; il corpo come oggetto culturale; metodologia di ricerca documentale; legislazione ed etica sui resti umani antichi; ricostruzione del profilo biologico e paleopatologico; tecniche istologiche; archeoentomologia; paleobotanica; paleoradiologia; indagini molecolari; schedatura, conservazione e musealizzazione; laser scanner e fotogrammetria; analisi dei tessili; mummie e mummificazione nella tarda antichità tra epigrafia e iconografia; le mummie come reliquie insigni; le mummie dell’Europa nordoccidentale. Saranno poi affrontate le seguenti attività pratiche: allestimento del laboratorio e dei materiali di studio; schedatura e studio bioarcheologico di un corpo umano mummificato. Al termine del corso i partecipanti dovranno sostenere una prova d’esame consistente in un test sulle conoscenze acquisite.

Requisiti per l’ammissione
Laurea triennale; laurea specialistica (DM 509/1999); laurea magistrale (DM 270/2004); laurea “Vecchio Ordinamento” (L 341/1990) in discipline attinenti al Corso di Perfezionamento

Scadenza domanda di ammissione
4 aprile 2025

Costo
euro 900

Bando e moduli

 

Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">

 

Ultima modifica: Gio 23 Gen 2025 - 09:19

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa