Nato a Napoli nel 1948, il professor Walter Grassi si è laureato in Ingegneria elettronica all'Università di Pisa nel 1974. Dopo aver ricoperto vari incarichi di docenza, il professor Walter Grassi è oggi ordinario di Fisica tecnica presso il dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell'Università di Pisa, dove è responsabile del laboratorio LOTHAR (LOw gravity and THermal Advanced Research). Attualmente il professor Walter Grassi è presidente dell'Unione Geotermica Italiana (UGI), membro dell'ESF (European Science Foundation) e membro della Giunta nazionale della Fisica tecnica.
Presso l'Ateneo, il professor Walter Grassi, oltre ad aver fatto parte più volte della giunta del dipartimento, all'inizio degli anni Novanta è stato membro del Senato accademico integrato per la stesura dello Statuto dell'Università di Pisa, del Consiglio di amministrazione nel biennio 1992/94, del Senato accademico nei periodi 1995/98, 1998/2000 e 2010/2012, e direttore di dipartimento dal 2006 al 2010. È stato inoltre energy manager dell'Università di Pisa e delegato del rettore all'Energia.
Il professor Walter Grassi ha svolto attività di ricerca teorica e sperimentale nel campo dello scambio termico con studi sul fenomeno di flusso critico in "pool boiling" e "flow boiling" e sul ribagnamento di superfici ad alta temperatura (rewet), argomento sviluppato sia in funzione della sicurezza dei reattori nucleari sia, successivamente, per la tempra di materiali ferrosi per conto della Dalmine S.p.A.
Nel settore dell'energetica generale, il professor Walter Grassi ha collaborato con l'ENEA svolgendo un'analisi delle prestazioni d'edifici "bioclimatici" per quanto concerne il "consumo energetico" e le condizioni di comfort e uno studio per la riorganizzazione degli impianti della base ENEA in Antartide. Per conto della SIV (Società Italiana Vetro) ha analizzato comparativamente il comportamento energetico e di benessere luminoso di alcune tipologie di vetri.
Il professor Walter Grassi ha coordinato numerosi programmi di ricerca per il MURST, il CNR, l'Unione Europea, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). È stato inoltre coordinatore del PRIN "Termofluidodinamica bifase in mezzi a gocce e bolle per applicazioni energetiche innovative" e dei progetti ENEA realizzati nell'ambito dell'accordo quadro ENEA-MISE sulla definizione di parametri di valutazione sui consumi energetici degli ospedali e della realizzazione di un applicativo software per l'audit energetico per l'edilizia residenziale e terziaria.
Fra gli incarichi ricoperti, il professor Walter Grassi è stato responsabile di una convenzione pluriennale fra il dipartimento di Energetica dell'Università di Pisa e le cooperative toscane per la realizzazione di campagne di misure (termiche, igrometriche, acustiche e di illuminazione) per la qualificazione delle prestazioni energetiche e di benessere degli edifici. Inoltre è stato responsabile della redazione del piano energetico della Provincia di Pisa (su commissione dell'Agenzia Energetica Pisana) e della redazione delle Linee guida per l'Edilizia sostenibile del Comune di Pisa. Infine sino al 2004 è stato membro del Comitato della Giunta regionale toscana per la gestione dell'energia, è stato membro del Comitato scientifico dell'Agenzia regionale per l'energia (REA) durante la fase finale della redazione del piano energetico della Regione Toscana del 2000, consigliere di amministrazione dell'Agenzia pisana per l'energia e dal 2004 al 2006 presidente dell'Agenzia regionale per l'energia, REA S.p.A.
Per l'Agenzia spaziale italiana è stato membro del comitato di referee e per l'Agenzia spaziale europea membro del Physical Science Working Group fino al 2002, oltre che coordinatore di un topical team sul "Boiling", da lui stesso fondato.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha insignito dell'Ordine del Cherubino il professor Walter Grassi.