Nato a Rosignano Solvay nel 1957, il professore Rolando Tarchi si è laureato con lode nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa nel 1982 e nel 1988 ha conseguito il dottorato di ricerca. Ha percorso la sua carriera
accademica nelle Università di Firenze, Cagliari e di Pisa.
Professore straordinario dal 1995, nel 1998 è diventato ordinario, prima di Istituzioni di diritto pubblico poi di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà (ora Dipartimento) di Giurisprudenza. L’impegno costante a servizio dell’Ateneo lo ha condotto ai ruoli di direttore del Dipartimento di Diritto pubblico, di membro del Comitato di presidenza della Facoltà di Giurisprudenza, del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Pisa.
È stato presidente del corso di laurea in Diritto dell’impresa, del lavoro e delle pubbliche amministrazioni dal 2006 al 2013 e vicedirettore del Dipartimento di Istituzioni, impresa e mercato dal 2009 al 2012.
Dal 2023 è presidente della Commissione scientifica di Ateneo per l’Area 12. Fa parte del Comitato scientifico e del Consiglio di direzione delle riviste Diritto pubblico comparato ed europeo, DPCE online e Osservatorio sulle fonti. È membro dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC), dell’Associazione italiana di Diritto comparato (AIDC), dell’International Academy of Comparative Law (IACL) e dell’Associazione Diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE). Di quest’ultima è membro del Consiglio direttivo dal 2015 e presidente dal 2019.
Dal 15 marzo 2024 è segretario generale della Conferenza della società e delle associazioni di area giuridica.
Ha svolto un’intensa attività didattica ricoprendo vari insegnamenti, anche presso l’Accademia navale di Livorno, il Campus di Lucca, il Centro dei servizi logistici di Livorno, oltre che nel Dipartimento di Giurisprudenza e di Scienze politiche di questo Ateneo. Ha svolto un’intensa attività di ricerca, testimoniata dalle numerose relazioni a convegni, nazionali e internazionali e dalle oltre 150 pubblicazioni, tra le quali quattro monografie. Gli studi di maggior rilievo sono dedicati alla comparazione giuridica, alle fonti del diritto (il volume del 1990 sulle leggi di sanatoria nel diritto intertemporale è ancora l’opera di riferimento per gli studi di settore), ai sistemi federali e regionali, alla giustizia costituzionale, alle forme di Stato e al rule of law.
Di particolare rilievo il contributo scientifico sulle forme di governo, tema indagato fin dalla prima monografia del 1990, con riflessioni di carattere metodologico e riferite alle distinzioni tra i diversi sistemi istituzionali nella prospettiva globale e al valore delle relative tassonomie.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Rolando Tarchi.
Rolando Tarchi
Ultima modifica: Gio 13 Mar 2025 - 15:13