Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Riccardo Cambini

Nato a Livorno nel 1968, il professore Riccardo Cambini si è laureato in Scienze dell’Informazione all’Università di Pisa nel 1991 ed ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica applicata ai Problemi economici presso l’Università degli Studi di Trieste nel 1995. È in servizio dal 1993 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Pisa, oggi Dipartimento di Economia e Management, prima come ricercatore universitario e poi dal 1998 come professore associato, dal 2002 come professore straordinario e dal 2005 come professore ordinario, sempre nel settore dei “Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie”.

Appassionato studioso di ottimizzazione matematica, vanta significativi contributi inerenti aspetti teorici e computazionali nell’ambito della concavità/convessità generalizzata scalare/vettoriale, dei problemi di programmazione non-lineare, frazionaria, quadratica, del flusso su reti. I suoi lavori più recenti propongono algoritmi risolutivi per problemi di ottimizzazione bi-livello e low-rank. L’attività di ricerca del professore Riccardo Cambini si inserisce a pieno titolo nel dibattito scientifico, come testimoniano le numerose pubblicazioni su riviste di indiscusso prestigio, la sua presenza nei comitati scientifici di convegni internazionali e la sua attività come docente di summer schools. Dal 1997 è membro del Comitato Scientifico Internazionale del “Working Group on Generalized Convexity” (comunità scientifica con oltre 500 membri di 55 diversi paesi) di cui ricopre il ruolo di chair per il triennio 2022-2025.
Attualmente è membro del comitato scientifico della “Associazione per la Matematica Applicata alle Scienze Economiche e Sociali” (AMASES), associazione per la quale ha ricoperto anche il ruolo di Segretario Generale dal 2017 al 2022. È stato editor di due riviste scientifiche, guest editor di special issues e coordinatore di progetti di ricerca a livello nazionale.

Il suo impegno per la crescita della comunità scientifica è evidenziato anche dalla sua attività didattica e dalla sua partecipazione attiva nell’ambito del dottorato di ricerca in Economia politica e del dottorato in Matematica per le Decisioni economiche, entrambi dell’Università di Pisa. Nel corso della sua carriera, ha svolto presso l’Università di Pisa numerosi incarichi istituzionali con dedizione e spirito di servizio: è stato delegato del Rettore per la rete di Ateneo (2011-2012), presidente del Sistema informatico dipartimentale di Ateneo (2012-2016), presidente del dottorato di ricerca in Matematica per le Decisioni economiche (2007-2011), presidente del corso di laurea in Economia e Commercio (2006-2014). È stato più volte componente della commissione scientifica d’area 13 (Scienze economiche e statistiche) di cui è stato presidente nel 2023-2024.
Attualmente è vicedirettore e delegato per l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento di Economia e Management.

È stato membro della commissione ASN per il s.c. 13/D4 (2016-2018) e membro del Comitato Scientifico del Consorzio AlmaLaurea (2017-2019).

Elemento distintivo della sua attività didattica è la capacità di far comprendere e apprezzare agli studenti di Economia e Management la matematica con le sue applicazioni. Ha tenuto vari insegnamenti a livello di lauree, lauree
specialistiche/magistrali, master e dottorati. In particolare, è titolare da quasi trenta anni di uno dei corsi di Matematica generale del primo anno e da circa quindici anni tiene il corso di Metodi computazionali per la Finanza. È stato relatore di circa 150 tesi di laurea specialistica/magistrale e di tre tesi di dottorato.

Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Riccardo Cambini.

Ultima modifica: Gio 13 Mar 2025 - 15:12

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa