Nato a Forlì nel 1963, il professore Alberto Casadei si è formato a Pisa presso la Facoltà di Lettere e la Scuola Normale Superiore, della quale è stato allievo dal corso ordinario fino a quello di perfezionamento, addottorandosi nel 1989 con una tesi di argomento ariostesco sotto la guida di Luigi Blasucci.
La sua carriera accademica si è svolta interamente presso l’Ateneo di Pisa, dove è attualmente professore ordinario di Letteratura Italiana; ma i suoi vivaci interessi di ricerca, l’impegno didattico e l’attività di saggista, teorico della letteratura, poeta e narratore lo hanno reso noto in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Canada, dove ha tenuto e tiene numerose conferenze e cicli di lezioni.
Tra gli incarichi istituzionali pisani si ricordano il coordinamento della Scuola di Dottorato in Studi Italianistici, la presidenza del Consorzio interuniversitario ICoN (Italian Culture on Net), e dal 2024 la direzione del Laboratorio Ipermediale Dantesco, da lui stesso creato.
Le sue ricerche nel settore dell’Italianistica sono state rivolte fin dagli anni d’esordio alla letteratura del Cinquecento e del Novecento, tra l’opera di Ariosto, il poema cavalleresco, la lirica di Montale e di Amelia Rosselli. Si è quindi occupato della storia del romanzo del Novecento e dell’opera di Fenoglio in particolare. Soprattutto dal 2009 in avanti si è dedicato agli studi danteschi, nell’ambito dei quali ha avanzato originali proposte interpretative, aprendo nuove prospettive per la disciplina. I frutti di questa pregevole attività di critico e teorico, anche militante, sono stati segnalati o risultati vincitori di svariati premi, tra cui ricordiamo almeno il Premio Mondello Critica, XLIV edizione, per la monografia Biologia della letteratura. Corpo, stile, storia (2018).
Un notevole interesse ha riscosso anche la sua produzione di poeta e narratore, il cui frutto più recente è rappresentato dal romanzo La suprema inchiesta (2020).
Da sempre si occupa dei problemi e delle pratiche della didattica nelle scuole superiori oltre che all’università, collaborando molto attivamente con la sezione didattica dell’Associazione degli Italianisti, anche nell’organizzazione delle Giornate Nazionali della Letteratura e del Dantedì. Ha contribuito alla realizzazione di svariati manuali scolastici (soprattutto per Laterza) e dal 2023 è magna pars del Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, nell’ambito di un continuo e vitale dialogo tra scuola e università.
Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Alberto Casadei.
Alberto Casadei
Ultima modifica: Gio 13 Mar 2025 - 15:10