Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

Stefano Berrettini

Nato a Lucca nel 1956, il professore Stefano Berrettini si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa nel 1982, dove ha svolto tutta la sua carriera accademica e assistenziale. Nel 1986 si è specializzato con lode in Otorinolaringoiatria e nel 1988 ha conseguito la specializzazione con lode anche in Audiologia.

Nel periodo 1986-2000 è stato tecnico laureato convenzionato come dirigente medico presso la clinica di Otorinolaringoiatria dell’Università di Pisa. Dal 2000 al 2012 è stato professore associato di Otorinolaringoiatria e dal 2012 ricopre
il ruolo di professore ordinario di Otorinolaringoiatria presso il Dipartimento di Patologia chirurgica medica molecolare e dell’Area critica dell’Università di Pisa.

Nel periodo 2019-20 ha ricoperto la carica di membro del Senato accademico. È stato presidente dei corsi di laurea in Tecniche audioprotesiche, Tecniche audiometriche e Logopedia.

È direttore della Scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria e coordinatore delle scuole di specializzazione in Otorinolaringoiatria italiane. Ha contribuito in maniera determinante all’istituzione nel 2017 a Pisa della Scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria.

Ha svolto stage in diversi istituti universitari esteri. L’attività di ricerca ha interessato molti settori della Otorinolaringoiatria, ma principalmente l’au- dio-otologia con ricerche di base, cliniche e in particolare su nuove tecniche chirurgiche, materiali e tecnologie innovative, come gli impianti cocleari e le protesi impiantabili.

Nel 2010 ha istituito il laboratorio OtoLab, dove ha sviluppato ricerche d’avanguardia basate sull’ingegneria tissutale applicata all’orecchio medio e interno, con lo sviluppo di biomateriali innovativi da impiegare in ottica traslazionale. Nel laboratorio ha creato un centro di dissezione del temporale per ricerca e didattica.
Ha partecipato a molti programmi di ricerca nazionali e internazionali ed è stato principal investigator o coordinatore di unità in 13 progetti di ricerca finanziati. Ha prodotto 568 pubblicazioni scientifiche, di cui oltre 230 articoli compa- iono su riviste internazionali e ha un H-index di 34. È autore di tre brevetti italiani su protesi e materiali per l’orecchio medio.

È stato presidente della Società italiana di Otorinolaringoiatria pediatrica e della Società italiana di Audiologia e Foniatria ed è presidente dell’Accademia italiana di Otologia.
Nella carriera si è dedicato con notevole impegno all’attività clinico-chirurgica, svolgendo più di 15.000 interventi in tutti i distretti della specialità, molti dei quali di elevata complessità e contribuendo a portare i volumi chirurgici della clinica di Otorinolaringoiatria di Pisa ai vertici nazionali.
È direttore della Unità operativa di Otorinolaringoiatria Audiologia e Foniatria e del Dipartimento assistenziale di Specialità mediche e chirurgiche di AOUP. È stato affiliate professor presso l’ENT Department del Karolinska Institute di Stoccolma ed è consulente dell’Istituto Gaslini di Genova per l’otochirurgia.

Per queste motivazioni il Senato accademico ha conferito l’Ordine del Cherubino al professore Stefano Berrettini.

Ultima modifica: Gio 13 Mar 2025 - 15:09

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa