Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Laurea magistrale ciclo unico 5 anni

Piano di Studi


Primo anno

  • Storia dell'Architettura 1 (9 cfu)

    • Il corso intende fornire agli studenti la strumentazione indispensabile per l'approfondimento critico del rapporto tra storia dell'architettura e progetto. L’area considerata sarà principalmente quella europea e del bacino mediterraneo, partendo dall’architettura dell’antica Grecia per terminare con quella del periodo gotico. Le opere saranno esaminate nell'ambito del panorama culturale, sociale ed economico di ogni periodo, con particolare attenzione alle tecniche costruttive impiegate e alla fortuna critica dei monumenti, anche in epoca moderna. Con opportune esercitazioni grafiche, mirate all'interpretazione e alla comprensione delle opere selezionate, si provvederà a formare le indispensabili competenze per "saper guardare e leggere l'architettura". Ogni studente potrà, inoltre, acquisire e sperimentare un metodo di ricerca tramite lo studio di un'opera architettonica o urbanistica a scelta.
  • Disegno dell'Architettura 1 (12 cfu)

    • Il corso ha come obiettivo l'acquisizione dei metodi e degli strumenti che consentono di leggere, interpretare e disegnare lo spazio architettonico. La geometria descrittiva costituisce il riferimento conoscitivo di base per il controllo e la rappresentazione di superfici e di figure solide (anche complesse) e la loro reciproca interazione. L’acquisizione dei metodi di rappresentazione dell’architettura trova applicazione con il pratico impiego del disegno a mano libera e degli strumenti tradizionali e innovativi (CAD & CAAD) attraverso la redazione di una complesso organizzato di elaborati grafici. Tali elaborati sono orientati in modo specifico alla rappresentazione del progetto dell’architettura alle diverse scale e nel quadro delle specifiche normative grafiche.
  • Teoria e Tecnica della Progettazione Architettonica (6 cfu)

    • Il corso prevede l’insegnamento dei principali snodi teorici del progetto di architettura attraverso l’analisi distributiva, morfologica e tipologica di una casa unifamiliare. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguente competenze:
      - lettura critica attraverso il ri-disegno di un’opera alle scale adeguate;
      - comprensione dei caratteri distributivi, morfologici e tipologici.

  • Analisi Matematica (12 cfu)

    • Il corso ha lo scopo di:
      • fornire conoscenze di base sulla teoria delle funzioni di una variabile reale: struttura dei numeri reali, continuità, limiti, calcolo differenziale ed integrale;
      • fornire gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica relativi alle funzioni di più variabili (calcolo differenziale e integrale), delle equazioni differenziali ordinarie e di alcune proprietà geometriche delle curve e delle superfici.
      • sviluppare la capacità dello studente all'utilizzo corretto e consapevole degli strumenti matematici introdotti, in vista del loro impiego nello studio, nell’analisi e nell’approfondimento dei fenomeni fisici e chimici, e nella risoluzione dei problemi tecnici e tecnologici che si incontrano nel progettare e costruire per l'architettura.

  • Tecnologia dei Materiali da costruzione e Chimica applicata (6 cfu)

    • Il corso tende a fornire gli essenziali strumenti chimici e fisici che sono alla base del comportamento macroscopico dei principali materiali da costruzione. I vari materiali e tutte le loro proprietà sono inquadrate in un contesto unitario che fondato sulla loro struttura. Sono esaminati inoltre i meccanismi chimici e fisici di interazione materiale/ambiente per comprendere i fenomeni di degrado e le tecnologie di protezione. Si esaminano infine gli aspetti ambientali connessi con il ciclo di vita dei materiali e di sicurezza nella loro manipolazione.
  • Prova di lingua inglese (3 cfu)

  • Geometria (6 cfu)

    • Nel corso vengono forniti gli strumenti di base di algebra lineare (sistemi lineari e matrici, spazi vettoriali e operatori lineari, autovalori, diagonalizzabilità e triangolabilità di matrici, ortogonalità) e della geometria di base. A completamento del corso, sono trattati i numeri complessi.
  • Fisica Generale (6 cfu)

    • Obiettivi principali del Corso sono: i) illustrare concetti e leggi fondamentali della meccanica e dell’elettromagnetismo; ii) applicare estensivamente tali concetti alla soluzione di problemi di fisica, in particolare per la statica e la dinamica di punti materiali, sistemi materiali e corpi rigidi, e per lo studio di semplici configurazioni di elettrostatica, magnetostatica e circuiti (e cenni di elettromagnetismo); iii) fornire agli studenti le basi per ulteriori approfondimenti di carattere tecnico che richiedono conoscenze di base di fisica classica.
  • Secondo anno

  • Laboratorio Integrato di Progettazione Architettonica 1 (12 cfu)

    • Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie alla progettazione ed alla esecuzione delle opere di architettura, con riferimento a esempi di architettura contemporanea di una residenza unifamiliare. Il corso sarà organizzato in diverse fasi mirate ad analizzare le relazioni che il progetto stabilisce con lo spazio urbano e la storia, le componenti tecnologiche della costruzione edilizia in relazione ai diversi tipi di intervento ed ai diversi contesti. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:
      - conoscenza dei principi essenziali dell’architettura e della composizione architettonica;
      - conoscenza dei materiali e delle tecniche di costruzione ed il loro corretto impiego nelle opere di architettura;
      - capacità di progettare una casa unifamiliare in un contesto urbano dagli schizzi preliminari ai dettagli costruttivi.
  • Disegno dell'Architettura 2 e Metodi di Rilievo dell'Architettura (12 cfu)

    • Il corso intende fornire i presupposti teorici della percezione visiva e del linguaggio dei segni, finalizzati alla comprensione dei significati comunicativi, espressivi, estetici e culturali che ogni immagine racchiude. Rispetto a tale obiettivo il modulo affronta quindi l’evoluzione storica del disegno e delle immagini in relazione allo studio dell’architettura. Nelle ore di esercitazione, il modulo si propone di indirizzare l’allievo nell’approfondimento delle tecniche di rappresentazione digitale attraverso l’interpretazione e la comunicazione grafica di un complesso architettonico del movimento moderno o di un organismo edilizio progettato in epoca contemporanea. Gli elaborati grafici affrontano, tra l’altro, i riferimenti culturali del progettista e le sue matrici progettuali, il contesto di riferimento, le soluzioni tecnologiche adottate. Ulteriore obiettivo è quello di aiutare lo studente a cercare modi alternativi e personali di elaborazione.
      Il corso si propone inoltre di fornire all’allievo una panoramica sulle moderne tecniche di rilevamento e di portare lo studente a realizzare degli esempi di rilievi completi di beni architettonici. La verifica finale si baserà sulla valutazione di un elaborato di rilevamento e rappresentazione che lo studente dovrà produrre a seguito di misure reali effettuate durante il corso.

  • Laboratorio integrato di Analisi e Pianificazione Territoriale (18 cfu)

    • Obiettivo generale del corso è fornire i fondamenti di base teorici e tecnici del Governo del Territorio, in particolare nel campo delle analisi territoriali finalizzate alla conoscenza approfondita del territorio e alla predisposizione di strumenti di Pianificazione Territoriale. È previsto l’approfondimento teorico ed applicativo degli aspetti di protezione del suolo, della progettazione di opere e sistemi integrati per la gestione delle risorse idriche e la riduzione del rischio idraulico, sia in ambito territoriale che urbano, e la costruzione di un Sistema Informativo territoriale per la gestione dei dati e il supporto alle analisi territoriali.
      Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
      - Fare acquisire agli studenti la conoscenza dei principali contenuti della disciplina urbanistica attraverso lo studio dello sviluppo della strumentazione urbanistica in relazione alle trasformazioni storiche della città e dei territori abitati dall’uomo.
      - Condurre gli studenti all’acquisizione dei fondamenti legislativi della disciplina urbanistica e all’apprendimento dei contenuti dei principali strumenti di pianificazione urbanistica in Italia e nella Regione Toscana attraverso lo sviluppo storico delle leggi.
      - Stimolare gli approfondimenti relativi al tema della Tutela e Salvaguardia Ambientale ed in particolare della Protezione del Suolo.
      - Permettere agli studenti di applicare le tematiche teoriche attraverso lo sviluppo di temi applicativi relativamente a: costruzione di un Sistema Informativo Territoriale per la raccolta e la gestione dei dati di analisi; sviluppo di analisi territoriali, con particolare attenzione alle analisi relative alla fragilità idrogeologica; valutazione dei fenomeni analizzati attraverso la costruzione di indicatori e sintesi; costruzione delle tavole del quadro conoscitivo; impostazione della bozza delle norme di piano.
  • Meccanica Razionale (6 cfu)

    • Il corso ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche per la trattazione analitica dei problemi statici e dinamici delle costruzioni; vengono studiate le grandezze fondamentali della meccanica, le forze e i vincoli, la statica e la dinamica dei corpi rigidi, le sollecitazioni equivalenti e il problema dell’equilibrio.
  • Idraulica (6 cfu)

    • L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base che consentano lo studio e la comprensione dei principali fenomeni idraulici, nonché la risoluzione delle più comuni problematiche idrauliche nell'ambito dell’ingegneria civile. Nella fattispecie, vengono affrontati ed approfonditi, sia dal punto di vista teorico che con esempi applicativi, i seguenti argomenti: Proprietà dei fluidi, Idrostatica, cinematica dei fluidi, dinamica dei fluidi, correnti in pressione, correnti a superficie libera
  • Storia dell'Architettura 2 (9 cfu)

    • Il corso intende fornire il quadro conoscitivo dell’architettura europea dal Rinascimento fino al XX secolo, delineato in una prospettiva storica e culturale, designando una visione coerente ed organica delle culture architettoniche nel periodo d’esame. Le finalità formativo-cognitive prioritarie constano nell’acquisizione delle capacità di lettura e di analisi dell’organismo architettonico e degli insediamenti urbani, assieme alla comprensione dei caratteri qualificanti l’opera, intese come strumento critico da riportare nell’esperienza progettuale.
  • Terzo anno

  • Fisica tecnica ambientale (6 cfu)

    • L’insegnamento si propone di fornire nozioni di base sui seguenti argomenti: termodinamica, trasmissione del calore, isolamento termico e risparmio energetico negli edifici, aria umida, benessere termoigrometrico degli ambienti, climatizzazione degli ambienti, dimensionamento igrometrico dei componenti edilizi, illuminazione naturale e artificiale degli ambienti, illuminazione urbana e inquinamento luminoso, acustica delle sale, isolamento acustico degli edifici, rumore ambientale e inquinamento acustico. Normativa tecnica. I vari argomenti sono approfonditi con applicazioni ed esercizi.
  • Laboratorio Integrato di Progettazione Architettonica 2 (21 cfu)

    • L'obiettivo formativo del corso è quello di fornire i metodi e gli strumenti necessari per la progettazione intesa come capacità di analizzare e di integrare operativamente le esigenze, i requisiti formali e funzionali, le soluzioni tecniche e costruttive di un'opera di architettura, esplorando le possibilità e le modalità di relazione tra i molteplici fattori di contesto del progetto (comportamentali, ambientali, sociali, economici, produttivi) con l’obiettivo di organizzarli e indirizzarli al conseguimento della massima coerenza tra cultura dell’abitare e qualità dell’ambiente costruito. Obiettivi formativi specifici del corso sono:
      - capacità d’analisi della relazione tra sistema ambientale e sistema tecnologico;
      - conoscenza delle problematiche connesse alla fattibilità tecnica del progetto in relazione al contesto normativo, produttivo e procedurale;
      - sviluppare una visione “integrata” dei problemi progettuali;
      - sviluppare la capacità di controllo delle tecniche per un utilizzo appropriato alle finalità del progetto;
      - conoscenza delle potenzialità espressive delle risorse materiali disponibili;
      - capacità di ricerca di un linguaggio appropriato ad esprimere i caratteri della contemporaneità;
      -sviluppare, attraverso la pratica del progetto, la sensibilità alle istanze di compatibilità e sostenibilità dell’azione del costruire quali paradigmi significativi della cultura architettonica contemporanea, incluso temi della sostenibilità energetica.
      Al termine del processo formativo lo studente dovrà dimostrare la capacità di produrre un progetto di architettura per un edificio residenziale complesso (multifamiliare e multipiano) sviluppato dalla scala urbana a quella esecutiva.
  • Laboratorio integrato di Analisi e Progettazione Urbanistica (18 cfu)

    • L’insegnamento è finalizzato ad integrare le conoscenze di base già acquisite in precedenza sugli strumenti della pianificazione urbanistica con elementi di approfondimento (sull’organizzazione delle tipologie edilizie, sulla disciplina degli interventi edilizi, sulla valutazione economica delle aree edificabili, sulla fattibilità delle trasformazioni urbanistiche, sulle tecniche di compensazione e di perequazione), al fine di assicurare allo studente le competenze necessarie alla elaborazione di progetti di intervento a scala infraurbana ed alla redazione di strumenti urbanistici.
      Verranno inoltre affrontati temi inerenti la sociologia urbana, ed in particolare quelli riguardanti la formazione del contesto insediativo e della "forma" della città nei vari periodi storici. Vengono poi analizzati i rapporti fra le strutture economico giuridiche e di potere, e l'immagine della città che ne deriva. Le teorie sulla città, l'analisi della stratificazione sociale, il rapporto fra le classi e i mutamenti delle società post industriali vengono, infine, analizzati con riferimento ai sistemi urbani contemporanei.
      Una esercitazione annuale individuale consisterà nella redazione in forma completa di un piano urbanistico attuativo su un’area assegnata, effettuata dallo studente sotto la supervisione del docente. Verranno inoltre trattati gli elementi di base dei princìpi e dei modelli di analisi e di geografia urbana, da applicare al medesimo caso di studio oggetto della esercitazione progettuale.
      A tal fine, il corso intende fornire le conoscenze di base relative alle caratteristiche funzionali delle infrastrutture viarie affinché l’allievo sia in grado di affrontare in modo adeguato i vari aspetti connessi alla progettazione delle infrastrutture viarie urbane fornendo criteri di analisi delle criticità, teorie e tecniche di progettazione di varie tipologie di intervento in ambito urbano. Verranno inoltre forniti gli elementi essenziali per la progettazione di strade urbane, di intersezioni stradali a raso, di piste ciclabili, di aree pedonali e di sistemi di parcheggio.
  • Diritto Urbanistico e Legislazione delle Opere Pubbliche e dell’Edilizia (6 cfu)

    • Il ciclo di lezioni risponde alla duplice esigenza di fornire da un lato una base comune di nozioni giuridiche, dall'altro lato di finalizzare per quanto possibile tale voluta base comune, imperniata sul diritto privato , al successivo conseguimento di una preparazione più specificatamente adeguata al laureato in Ingegneria Edile Architettura. A tale seconda finalità sono appunto dirette le lezioni in materia di diritto urbanistico e di legislazione delle OO.PP, cercando di fornir loro gli strumenti per una corretta gestione giuridica globale del territorio.
  • Scienza delle costruzioni (9 cfu)

    • L’insegnamento è volto all’acquisizione dei metodi più efficaci per il progetto e le verifiche di resistenza e stabilità di organismi strutturali semplici modellabili od identificabili come sistemi di travi.
  • Quarto anno

  • Economia ed estimo civile (9 cfu)

    • Il corso fornisce i concetti di base per comprendere e interpretare i comportamenti degli agenti economici, i modelli di mercato e l'organizzazione di un'impresa che opera nel settore delle costruzioni. Fornisce inoltre, le conoscenze per interpretare ed analizzare un bilancio di esercizio, valutare la convenienza degli investimenti, individuare la migliore alternativa per la realizzazione di un progetto / costruzione.
      Nella parte di valutazione immobiliare, saranno acquisiti i criteri della logica di valutazione con particolare riguardo alle tecniche di valutazione qualitativa, al Market Comparision Approach, alla stima costi delle opere edilizie, alla stima dei danni alle costruzioni, alla stima degli interventi di riqualificazione / rigenerazione urbana.
  • Laboratorio Integrato di Progettazione Architettonica 3 (21 cfu)

    • L’obiettivo formativo che si propone l’insegnamento è organizzare in un coerente quadro figurativo e formale le varie competenze tecniche settoriali oggetto dei laboratori insieme alle altre strategie necessarie alla costruzione di un manufatto complesso. Al termine del processo formativo lo studente dovrà aver raggiunto le seguenti competenze:
      - produzione di un progetto di architettura per un edificio pubblico (nuovo e/o esistente) sviluppato dalla scala territoriale a quella esecutiva.
      - scelta della tipologia strutturale più idonea per la realizzazione dell’edificio selezionato in relazione alle esigenze emerse dalla progettazione architettonica;
      - progettazione strutturale in accordo con le moderne tecniche e norme di progetto vigenti;
      - produzione della documentazione (grafica, infografica, testuale, modellistica) richiesta da un progetto di architettura alle scale indicate, dai disegni preliminari fino alle tavole di progetto di livello esecutivo.
  • Laboratorio BIM per la Progettazione Architettonica (3 cfu)

    • Il corso intende fornire le conoscenze base per l’utilizzo delle innovative metodologie di Building Information Modelling (BIM) nell'ambito delle costruzioni in architettura e ingegneria edile.
  • Tecnica delle Costruzioni 1 (12 cfu)

    • Il corso fornisce agli studenti di ingegneria edile-architettura le conoscenze di base per la progettazione, la modellazione, l’analisi e la verifica delle strutture in acciaio e in calcestruzzo armato, in ambito sia lineare sia non lineare, con costante riferimento ai moderni approcci probabilistici ai temi della sicurezza e dell’affidabilità delle strutture. Particolare attenzione è rivolta all’illustrazione delle moderne normative tecniche strutturali di progettazione in capacità, quali gli Eurocodici e nuove le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14/1/2008 e successivi sviluppi.
  • Geotecnica e Geologia (9 cfu)

    • Il corso si articola in due moduli i quali mirano a fornire agli studenti i concetti generali di geologia, necessari per la caratterizzazione dei corpi litologici e la caratterizzazione geotecnica e geomeccanica dei terreni e delle rocce sulla base delle informazioni contenute nella cartografia geologica, nella cartografia litologico-tecnica e nelle relazioni geologiche, ed i concetti generali di geotecnica relativi al comportamento meccanico dei terreni e le conoscenze fondamentali per la caratterizzazione meccanica dei medesimi mediante indagini di laboratorio e di sito.
      Nel modulo di Geotecnica, i risultati sperimentali di maggiore interesse sono impiegati per introdurre leggi di comportamento semplificate necessarie alla risoluzione di problemi al finito caratteristici dell'Ingegneria Geotecnica quali la capacità portante delle fondazioni superficiali, i cedimenti di fondazioni superficiali, le spinte sulle opere di sostegno e la capacità portante delle fondazioni su pali.
  • Quinto anno

  • Attività a scelta (21 cfu)

    • Il Consiglio di CdS verificherà la coerenza delle attività scelte con il progetto formativo. La coerenza è automaticamente verificata per le attività presenti nel gruppo "Attività consigliate per la libera scelta".
  • Prova Finale (15 cfu)

  • Organizzazione e Sicurezza del Cantiere (12 cfu)

    • Il corso si propone di fornire:
      - Le procedure che portano al conferimento degli incarichi professionali da enti ed all’appalto dei lavori;
      - Conoscenze sulla organizzazione tecnico economica del lavoro, programmazione dei lavori , le fasi decisionali, il quadro economico; analisi delle varie fasi progettuali e gli elaborati necessari per la definizione del lavoro (preliminare, definitivo, esecutivo);
      - I meccanismi di appalto :appalto a misura e l’appalto a corpo; cenno procedure di appalto;
      - Conoscenza della struttura tecnico economica del progetto e quindi dell’appalto e della D.L. fino al collaudo e consegna delle opere;
      - Illustrare i rapporti fra coloro che intervengono sul cantiere : Il committente, l’impresa esecutrice, il progettista, il direttore dei lavori (articolazioni della d.l.) il direttore di cantiere, il responsabile della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori, il responsabile dei lavori (innovazioni della L. 494);
      - La nuova visione della sicurezza alla luce della L. 494, responsabilità delle nuove figure e nuove responsabilità previste dalla legge . Adempimenti, documenti necessari, autorizzazioni, notifiche, piano
      di sicurezza, rapporti con enti di previdenza e di controllo. Norme di sicurezza per le lavorazioni, attrezzature e macchinari Il tutto in funzione del raggiungimento delle capacità previste dalla legislazione vigente per poter intervenire sia in fase progettuale che di esecuzione nel controllo e direzione della sicurezza del lavoro con ottenimento della certificazione di legge.
  • Restauro Architettonico (9 cfu)

    • Il corso è indirizzato a fornire le conoscenze necessarie per operare con competenza storico-tecnica nel campo della tutela e del recupero del patrimonio architettonico esistente, anche sulla base dello studio dell’evoluzione storica delle teorie del restauro. Nel laboratorio sono svolte elaborazioni progettuali sul tema del restauro di edifici di interesse storico.
  • Tecnica delle Costruzioni 2 (6 cfu)

    • Il corso mira a fornire agli studenti di Ingegneria Edile-Architettura gli strumenti di base per la progettazione, la modellazione e l’analisi - sia lineare sia non lineare - e la verifica delle costruzioni in muratura ed in legno, con costante riferimento ai moderni approcci probabilistici ai temi della sicurezza e dell’affidabilità delle strutture. Particolare attenzione è rivolta all’illustrazione delle moderne normative tecniche strutturali di progettazione, quali gli Eurocodici e nuove le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 14/1/2008 e successivi sviluppi.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa