Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Corso di laurea

Piano di Studi


Primo anno

  • Marketing del vino (9 cfu)

    • Conoscenze: La struttura e il funzionamento delle imprese vinicole, l’analisi del mercato, le strategie di marketing, la gestione del marketing mix.
      Competenze : Analisi della segmentazione, del posizionamento strategico e della comunicazione delle aziende vitivinicole.
      Abilità: Predisposizione schematica di un piano di marketing. Disegno di semplici indagini di mercato. Costruzione di un catalogo.

  • Chimica generale e inorganica (9 cfu)

    • Conoscenze di base della chimica e le principali nozioni di chimica inorganica descrittiva.
      Competenze: comprensione e previsione delle proprietà della materia e delle sue trasformazioni.
  • Lingua straniera della UE (livello B1) (3 cfu)

    • Abilità: Fornire la capacità di comunicazione scritta ed orale a livello tecnico- specialistico in una lingua dell’Unione Europea.
  • Elementi di agronomia (6 cfu)

    • Conoscenze: Fornire le conoscenze di base del funzionamento di un agroecosistema e delle tecniche in grado di modificarlo.
      Competenze: lo studente avrà acquisito al termine del corso la capacità di affrontare le problematiche agronomiche necessarie ad una corretta impostazione dei sistemi colturali
      Abilità: lo studente inoltre si sarà impossessato degli strumenti di analisi e di calcolo utili alla quantificazione dei fenomeni di interesse alla risoluzione dei principali quesiti tecnici posti dalla conduzione delle colture.
  • Botanica generale e sistematica (9 cfu)

    • Conoscenze di base della biologia vegetale, con particolare riferimento a: 1) struttura e funzione degli organuli peculiari della cellula vegetale; 2) anatomia, istologia e morfologia delle piante; 3) strategie di adattamento delle piante all'ambiente; 4) analisi della diversità vegetale e metodi di classificazione; 5) evoluzione dei vegetali terrestri e caratteristiche delle principali famiglie delle Angiosperme.
      Competenze: Acquisizione di: 1) una maggiore competenza nel descrivere ed analizzare la struttura delle piante terrestri; 2) una migliore percezione della diversità degli organismi vegetali in relazione al raggruppamento sistematico ed all’ambiente.
      Abilità: Capacità di: 1) analizzare il contesto vegetale in cui si troverà ad operare una volta laureato; 2) abilità nel riconoscere nelle piante le caratteristiche morfologiche ed ecologiche favorevoli e/o sfavorevoli nel contesto della viticoltura; 3) riconoscere le piante mediante la tecnica delle chiavi analitiche.
  • Matematica e statistica (9 cfu)

    • Conoscenze: nozioni basilari di calcolo differenziale e integrale per funzioni a una variabile. Elementi introduttivi alla statistica e probabilità.
      Competenze: gli studenti dovranno caratterizzare in modo teorico prima ed applicativo poi, le problematiche inerenti alle scienze agrarie. Abilità: Sviluppare applicazioni e tecnologie nel settore scientifico di riferimento
  • Abilità informatiche 1 (3 cfu)

    • Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di uno dei moduli da 3 CFU offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL START.
  • Chimica organica (6 cfu)

    • Conoscenze: la struttura e la nomenclatura dei principali gruppi funzionali organici, la loro presenza in molecole naturali e la loro reattività.
      Competenze: Analisi di una molecola organica anche complessa sulla base dei gruppi funzionali presenti e dell'organizzazione spaziale.
      Abilità: capacità di riconoscere i gruppi funzionali in composti organici e di predirne reattività e stabilità.
  • Fisica (6 cfu)

    • Conoscenze: Il corso si propone di stimolare gli studenti a sviluppare la conoscenza degli aspetti concettuali e delle applicazioni dei piu' importanti aspetti della fisica classica il moto, le forze e la dinamica, lavoro ed energia, meccanica e dinamica dei fluidi, energia termica e temperatura, elettricità e magnetismo, onde elettromagnetiche.
      Abilità: Lo studio di questi argomenti e' in grado di fornire agli studenti una specifica preparazione utile ai fini dello studio delle scienze agrarie e gli strumenti per capire i vari aspetti dello sviluppo tecnologico.
  • Secondo anno

  • Enologia I e analisi enologiche (9 cfu)

    • Conoscenze: Al termine del corso lo studente è in grado di: Valutare il grado di maturità fenolica e tecnologica delle uve; conoscere le principali vie metaboliche coinvolte nelle fermentazioni primaria e secondaria; valutare il decorso dei processi fermentativi per controllarne il regolare decorso; conoscere qualità e quantità dei composti nutraceutici e sensoriali estratti (es: composti fenolici, composti cromatici) e marcatori di processo (es: indici di colore) e prodotto (es: acidità volatile, anidride solforosa totale, ecc.); valutare l'andamento del processo di maturazione del vino per verificare l'insorgenza di eventuali anomalie; conoscere i principali interventi correttivi da effettuare nel caso di alterazioni del prodotto.
      Competenze: Al termine del corso lo studente è in grado di: Individuare e valutare analiticamente i parametri chimico-fisici che caratterizzano la maturità fenolica e tecnologica delle uve; valutare i dati analitici che devono essere seguiti nel corso del processo fermentativo per controllarne il regolare decorso; controllare i parametri analitici relativi all'estrazione dei composti responsabili del colore, della struttura di un vino; intervenire sui parametri chimico-fisici che regolano il processo di maturazione del vino; individuare gli interventi correttivi da effettuare nel caso di alterazioni del prodotto.
      Abilità: Lo studente potrà gestire il protocollo analitico necessario per la valutazione della qualità delle uve atte alla vinificazione e dei vini
      Lo studente acquisirà nozioni e abilità relative all'accuratezza e precisione nello svolgere attività di raccolta e analisi di dati sperimentali
      Lo studente potrà gestire il protocollo analitico necessario per la valutazione dei vini durante il percorso di affinamento fino all'imbottigliamento
  • Aggiornamenti di legislazione vitivinicola (3 cfu)

    • Conoscenze: L’obiettivo del Corso è di fornire conoscenze specifiche sulla normativa internazionale, europea e nazionale nel settore vitivinicolo. Dopo un inquadramento delle fonti del diritto internazionale, dell’Unione europea e nazionali, il corso analizza la disciplina relativa alle fasi di produzione e commercializzazione del vino, in particolare con riferimento all’impresa vitivinicola, alle norme dell’OCM unica relative al vino, alle strade e ai distretti del vino, all’enoturismo, all’etichettatura e alle denominazioni di origine protetta e indicazioni geografiche protette.
      Competenze: Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni giuridiche fondamentali sulle le fonti del diritto e sui principali istituti inerenti alla legislazione vitivinicola dell’Unione europea e nazionale. Inoltre, lo studente sarà in grado di svolgere in autonomia l’aggiornamento e l’approfondimento delle conoscenze sui temi affrontati durante le lezioni.
      Abilità: Al termine del corso lo studente avrà acquisito innanzitutto la capacità di reperimento, lettura e comprensione di un testo normativo in un sistema multilivello e in continua evoluzione come quello che regola il settore del vino.
  • Microbiologia generale ed enologica (6 cfu)

    • Conoscenze: strutture e funzioni della cellula microbica, in riferimento principalmente ai microrganismi vinari, loro utilizzo biotecnologico, e contributo al processo di vinificazione.
      Competenze: acquisizione di conoscenze di base del mondo microbico e delle biotecnologie microbiche in relazione al settore vitivinicolo.
      Abilità: capacità di utilizzare i microrganismi vinari e d’individuare, affrontare e proporre soluzioni alle problematiche microbiologiche del settore enologico.
  • Attività seminariali (3 cfu)

    • I seminari sono attività didattiche che prevedono l'intervento di esperti e esponenti di imprese del settore. Per ogni CFU attribuito a questa attività è previsto un carico di lavoro complessivo di 25 ore, compresi la frequenza al seminario e l'attività individuale. L'attribuzione dei CFU conseguiti per questa attività è legata allo svolgimento di un test di apprendimento alla fine di ciascun semestre.
  • Viticoltura generale e ampelografia (9 cfu)

    • Conoscenze: origine e sistematica, morfologia, propagazione e fenologia della vite;
      costituzione di vitigni, biotipi e cloni; ampelografia; fattori e fenomeni fisiologici che
      influenzano la produttività e le caratteristiche qualitative delle uve.
      Competenze: ampelografiche, propagazione vegetativa, analisi struttura della pianta di vite,
      analisi principali parametri quanti-qualitativi della produzione
      Abilità: riconoscimento dei principali vitigni, rilievo delle fasi fenologiche, analisi critica delle
      interazioni e relazioni source-sink tra i principali organi della pianta e loro effetti sull’equilibrio
      vegeto-produttivo.
  • Biochimica (6 cfu)

    • Conoscenze: fornire le conoscenze di base dei più importanti aspetti della bioenergetica, dell’enzimologia e delle reazioni chimiche dei principali processi anabolici e catabolici dei vegetali.
      Competenze: acquisizione di una visione generale (a livello di pianta, organo e cellula) del metabolismo vegetale e delle interconnessioni tra processi di sintesi e di degradazione.
      Abilità: capacità di risolvere un problema di termodinamica, di individuare i processi biochimici legati direttamente o indirettamente alla produzione vitivinicola, di utilizzare gli strumenti analitici di base di un laboratorio di biochimica.
  • Genetica (6 cfu)

    • Conoscenze: Il corso intende fornire agli studenti le basi per la comprensione dei meccanismi genetici che regolano la trasmissione ereditaria dei caratteri, fornendo anche elementi di base di mutagenesi e analisi dei caratteri quantitativi.
      Il corso fornirà informazioni sulle applicazioni reali e potenziali della genetica, al miglioramento delle piante coltivate con speciale riferimento alla vite.
      Competenze: lo studente avrà acquisito la competenza sui meccanismi genetici alla base dell’eredità dei caratteri e competenza a svolgere esercizi di genetica formale ; competenza sui metodi di miglioramento genetico oggi adottati: incrocio e selezione, mutagenesi fisica e chimica indotta, estrazioni acidi nucleici, isolamento geni, clonaggio, trasformazione genetica.
      Abilità: la capacità di utilizzare gli strumenti di base di un laboratorio di Genetica; la capacità di estrazione degli acidi nucleici; affrontare le tematiche relative alle mutazioni indotte; la capacità di manipolare e clonare sequenze geniche.
  • Chimica del terreno (6 cfu)

    • Conoscenze: le fasi di formazione, sviluppo e produttività del sistema “polifase” suolo e la sua
      protezione dai processi di degradazione naturali e antropici. I parametri della qualità' del suolo,
      come indicatori per una agricoltura più sostenibile. L’impiego della strumentazione di laboratorio per le analisi del suolo.
      Competenze: valutare le proprietà fisiche, chimiche e biologiche del suolo e i processi chimici e biologici che avvengono, le interconnessioni tra questi processi nonchè le modalità di esecuzione delle analisi chimiche e biologiche relative al suolo. Considerare le principali caratteristiche del terreno da cui dipendono i processi produttivi per elaborare interventi di fertilizzazione e disegnare le procedure per il recupero di suoli degradati.
      Abilità: campionare con i giusti criteri un terreno, utilizzare gli strumenti di base di un laboratorio di chimica del suolo, individuarne i parametri chimici più importanti e interpretare i risultati di una scheda di analisi. Riconoscere il tipo di suolo e affrontare le tematiche relative al miglioramento della sua fertilità con interventi mirati a mantenerne la qualità nel tempo.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività per la libera scelta (12 CFU)

    • Tra le altre attività formative a libera scelta rientrano i corsi a scelta dello studente, tirocinio facoltativo presso aziende convenzionate ed estensione di laboratorio.
  • Terzo anno

  • Analisi sensoriale delle uve e del vino (6 cfu)

    • Conoscenze: conoscenze di base per la conduzione dell’analisi sensoriale delle uve e dei vini attraverso la definizione dei principali meccanismi di percezione degli attributi di vista, olfatto e gusto; l’acquisizione di una specifica terminologia descrittiva;
      Competenze: la descrizione e l’applicazione pratica dei principali test discriminanti e/o descrittivi. Durante il corso, dopo una fase preliminare di addestramento condotta con soluzioni modello, verranno proposti per la degustazione uve bianche e rosse e numerosi vini di varia tipologia (bianchi, rossi e rosati).
      Abilità: al fine di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad eseguire correttamente una degustazione tecnica dei diversi prodotto enologici, non solo verranno impiegati vini disponibili in commercio, ma anche vini prelevati a diversi stadi del processi produttivo e varie tipologie di vini difettati.
  • Viticoltura speciale (9 cfu)

    • Conoscenze: caratterizzazione del sito di coltivazione, progettazione del vigneto (scelta
      del portinnesto, vitigno, sistema di allevamento, sesto di impianto), potatura,
      gestione del terreno e della chioma, zonazione, principi di viticoltura biologica
      Competenze: principali nozioni di tecnica viticola, influenza dei diversi fattori ambientali
      e delle diverse scelte tecniche sull’equilibrio vegeto-produttivo e sugli aspetti quanti-
      qualitativi della produzione
      Abilità: scelte di impianto e gestione del vigneto in funzione delle condizioni
      pedoclimatiche e degli obiettivi produttivi

  • Attività seminariali (3 cfu)

    • I seminari sono attività didattiche che prevedono l'intervento di esperti e esponenti di imprese del settore. Per ogni CFU attribuito a questa attività è previsto un carico di lavoro complessivo di 25 ore, compresi la frequenza al seminario e l'attività individuale. L'attribuzione dei CFU conseguiti per questa attività è legata allo svolgimento di un test di apprendimento alla fine di ciascun semestre.
  • Patologia viticola e certificazione genetico-sanitaria (9 cfu)

    • Conoscenze: Biologia ed epidemiologia dei principali agenti fungini, batterici, fitoplasmali e virali e sintomi delle malattie da essi causate. La certificazione genetico-sanitaria della vite in Europa ed in Italia.
      Competenze: approntare adeguate strategie preventive e/o curative.
      Abilità: Diagnosi delle principali malattie fungine, batteriche, fitoplasmali e virali
  • Tirocinio (6 cfu)

    • Il tirocinio pratico-applicativo è svolto all'interno di imprese convenzionate sulla base di un progetto didattico concordato con il Corso di Laurea.
  • Meccanica e meccanizzazione in viticoltura (6 cfu)

    • Conoscenze: Far conoscere le macchine agricole spiegandone il funzionamento per un loro corretto utilizzo con particolare riguardo per quelle specifiche utilizzate in viticoltura.
      Competenze: Dare gli strumenti necessari per la scelta e la gestione delle macchine motrici ed operatrici in base alle necessità operative ed aziendali.

  • Entomologia viticola (6 cfu)

    • Conoscenze: conoscenze di base (teoriche e pratiche) utili per il riconoscimento dei principali Artropodi dannosi alla vite.
      Competenze: riconoscimento dei principali Artropodi dannosi alla vite
      Abilità: attuare una proficua ed ecologicamente corretta gestione integrata del vigneto attraverso l’acquisizione delle moderne tecniche di controllo delle specie fitofaghe
  • Enologia II, vasi vinari e attrezzature enologiche (9 cfu)

    • Conoscenze: in questo corso verranno fornite allo studente le conoscenze che stanno alla base delle diverse tecnologie di vinificazione, sottolineandone potenzialità e peculiarità. Verranno, inoltre, analizzate le problematiche relative alla chiarifica e stabilizzazione dei vini e al loro eventuale affinamento in legno e in bottiglia. La conservazione del vino in cantina e il suo confezionamento completeranno il quadro delle conoscenze fornite in questo contesto.
      Abilità: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare la linea di lavorazione (tecnica di vinificazione e di stabilizzazione, scelta delle apparecchiature, modalità di conservazione e confezionamento del prodotto finito) più idonea per produrre il vino desiderato anche alla luce delle caratteristiche qualitative e composizionali dell’uva utilizzata.
  • Prova finale (3 cfu)

    • Consiste nell’acquisizione di specifiche competenze in linea con gli obiettivi formativi del Corso dl Laurea, nonche' nella redazione e discussione di un elaborato
  • 3 cfu a scelta nel gruppo Gruppo attività per la libera scelta (3 CFU)

    • Tra le altre attività formative a libera scelta rientrano i corsi a scelta dello studente, tirocinio facoltativo presso aziende convenzionate ed estensione di laboratorio.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa