Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

ECONOMIA E LEGISLAZIONE DEI SISTEMI LOGISTICI

Corso di laurea

Piano di Studi


Curricula:


Logistica dei trasporti

Primo anno

  • Economia politica (9 cfu)

    • Nella prima parte del Corso si introducono gli studenti alla logica delle scelte economiche individuali di consumo, risparmio, lavoro e produzione. Vengono coperti i concetti e gli strumenti analitici necessari per comprendere il funzionamento dei mercati concorrenziali e non-concorrenziali sia dei beni che dei fattori di produzione, i meccanismi di formazione dei prezzi dei beni e dei fattori, l’interesse, la rendita ed i profitti. Lo studente dovrebbe raggiungere una buona comprensione delle scelte fondamentali di consumatori e imprese nella realtà economica contemporanea.
      La seconda parte del corso introduce la teoria macroeconomica prevalentemente in una prospettiva di sintesi. L’obiettivo è quello di fornire allo studente una formazione per avvicinare, in un’ottica professionalizzante, i principali eventi macroeconomici e congiunturali della società contemporanea. La presentazione fa uso di semplici strumenti diagrammatici e del calcolo elementare


  • Istituzioni di Diritto Privato (9 cfu)

    • Mediante l’analisi del codice civile e delle principali leggi speciali, il Corso intende fare acquisire agli studenti una conoscenza di base di alcuni tra i principali istituti del diritto privato, con particolare attenzione alla disciplina generale dei soggetti giuridici, della proprietà, delle obbligazioni, del contratto, della responsabilità civile e dei mezzi di tutela delle situazioni giuridiche. Una conoscenza più approfondita viene riservata a quegli istituti che maggiormente interessano l’attività degli operatori della logistica, tramite lo studio dei tipi contrattuali della vendita, del trasporto, del mandato, della commissione, della spedizione, del deposito e dell’assicurazione.


  • Lingua Inglese (6 cfu)

    • Revisione e consolidamento dei prerequisiti. Acquisizione di ‘fluency’ nel parlato e sviluppo della capacità di comprensione del messaggio scritto ed orale. Capacità di interazione orale su argomenti di carattere generale con proprietà di lessico e precisione nell’uso delle strutture morfosintattiche.
  • Economia Aziendale (9 cfu)

    • I principali obiettivi formativi del corso sono:
      - conoscere i caratteri costitutivi e della funzionalità economica duratura delle aziende di qualsiasi tipo (operanti nei diversi settori dell'economia, profit e non profit) e di tutte le amministrazioni pubbliche
      - conoscere la teoria dell'azienda e degli aggregati di aziende, le strategie e le politiche aziendali, la governance aziendale, l’analisi e la progettazione delle strutture e dei processi aziendali, l’etica aziendale, la rendicontazione sociale
      - conoscere le determinazioni quantitative e la valutazione, l’analisi e l’utilizzo di dati nei processi decisionali e di controllo attraverso la contabilità e bilancio
      - conoscere il metodo della partita doppia e come si ottengono stato patrimoniale e conto economico di derivazione contabile

  • Fondamenti di informatica per la Logistica (6 cfu)

    • Fornire conoscenze di base sull'organizzazione di un calcolatore e di una rete di elaboratori
      Fornire conoscenze e competenze di base sulle base di dati.


  • Matematica per l'economia e per l'azienda (12 cfu)

    • Fornire una metodologia operativa. Le tecniche fondamentali del calcolo vengono trattate in vista della risoluzione di problemi di natura quantitativa per le decisioni sia in ambito aziendale che finanziario. Si costruiscono le basi teoriche per gli studi dei corsi interdisciplinari, quali quelli dell’economia, dell’economia aziendale e della logistica quantitativa, con elementi di Mtematica finanziaria.
  • Scelta dello studente 1 (6 cfu)

    • Nel caso in cui la scelta dell'insegnamento venga effettuata al di fuori degli insegnamenti previsti nei due indirizzi del Corso di Laurea, lo studente dovrà presentare un piano di studi, da sottoporre all'approvazione del Consiglio del Corso di Laurea
  • Economia e storia della globalizzazione (6 cfu)

    • Il corso affronta le cause, le dinamiche e gli effetti della globalizzazione in una prospettiva storico-economica. Verranno esaminati in particolare alcuni temi come il ruolo dei mercati e i cambiamenti intervenuti nel XX secolo, il ruolo delle politiche economiche degli Stati e gli interessi delle multinazionali.
      Obiettivi del corso sono:
      - stimolare la riflessione sul processo di globalizzazione, attraverso l'acquisizione dei principali concetti e temi della storia economica e delle relazioni economiche internazionali;
      - acquisire la consapevolezza della complessità del processo considerando il ruolo svolto dalle politiche economiche, dalle imprese, dal mercato nel promuovere o rallentare la globalizzazione e gli effetti positivi o negativi che questa può avere nelle diverse aree geopolitiche.

  • Secondo anno

  • Diritto Commerciale e dei Trasporti (12 cfu)

    • Il corso ha ad oggetto lo studio dell’attività d’impresa, con particolare riguardo alle forme di organizzazione dell’impresa individuale e collettiva, agli strumenti di finanziamento, alle modalità di gestione e alle regole contrattuali e di mercato che ne governano lo svolgimento, alle garanzie autonome del commercio internazionale, alla crisi dell'impresa di trasporto.
      Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: l’impresa, l’azienda, la disciplina della concorrenza, le società, le cooperative e le società consortili e la disciplina dei gruppi.
      Oggetto specifico di approfondimento è la disciplina delle regole di governo e delle basi finanziarie dell’impresa societaria.
      Il corso, inoltre, tratterà le principali tematiche del diritto dei trasporti. Analizzando la vigente normativa nazionale, comunitaria ed internazionale in materia di trasporto terrestre, marittimo e aereo; particolare attenzione sarà rivolta al contratto di trasporto ed alla responsabilità del vettore.
  • Lingua Spagnola (3 cfu)

    • Il corso si rivolge a studenti principianti e falsi principianti, e il suo obiettivo consiste un primo parziale approccio alla fonetica, morfologia e alle strutture grammaticali di base della lingua spagnola nella variante peninsulare. Lo studente, alla fine del corso, sarà stato introdotto attraverso un metodo funzionale-comunicativo alle 4 abilità di comprensione scritta, espressione scritta, comprensione orale, espressione orale a livello A1
  • Finanziamenti e Assicurazioni di Azienda (6 cfu)

    • Il secondo modulo, partendo dall'identificazione e classificazione dei rischi, è finalizzato allo studio delle principali tecniche assicurative atte al loro fronteggiamento, con l’intento di formare figure qualificate ad operare nell’area finanziaria e assicurativa di aziende di varie dimensioni.
  • Statistica (6 cfu)

    • Il Corso introduce gli elementi essenziali di statistica descrittiva, analisi esplorativa dei dati, calcolo delle probabilità e inferenza statistica. Le tecniche statistiche vengono descritte curando in particolare la loro immediata applicabilità. Il Corso verrà svolto prevalentemente mediante formali lezioni in aula corredate da numerose esercitazioni.
      L'obiettivo del Corso è quello di fornire una base teorico-concettuale piuttosto ampia, anche se matematicamente poco formalizzata, e di far acquisire allo studente dimestichezza con le tecniche fondamentali di rilevazione e di elaborazione dei dati.

  • Organizzazione aziendale + Marketing dei servizi industriali (12 cfu)

    • Il modulo di organizzazione aziendale si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze e le competenze utili per comprendere e analizzare le problematiche che le imprese affrontano in sede di definizione della struttura organizzativa. Il corso intende offrire una visione strutturata della realtà delle organizzazioni, inoltrandosi nello studio delle problematiche connesse alla loro sopravvivenza ed al loro successo. Verranno trattati, in particolar modo, i principi e le tecniche fondamentali della progettazione organizzativa.
      Il modulo di Marketing dei Servizi Industriali mira, invece, ad offrire allo studente conoscenze in merito ai concetti di base di Marketing, con particolare riferimento al Marketing dei Servizi ed al Marketing Industriale. Avrà inoltre la possibilità di acquisire conoscenze circa i principali strumenti operativi del Marketing finalizzati alla creazione di Valore per il mercato, in contesti tecnologici in continua rapida evoluzione.


  • Economia industriale e dei sistemi di trasporto (9 cfu)

    • Obiettivo del corso
      - Analisi della struttura delle industrie e dei mercati per la migliore comprensione del comportamento delle imprese in sistemi economici complessi
      - Sviluppare una buona familiarità con l’analisi delle industrie e dei mercati, in generale, ed in particolare di quelli di concorrenza imperfetta
      - Creare una sensibilità nei confronti dei sistemi di trasporto semplici e complessi, con particolare riferimento alla modalità marittima ed alla sostenibilità dei sistemi di trasporto
      - Sviluppare la capacità di analizzare i sistemi di trasporto in chiave industriale, secondo i metodi propri dell’economia industriale
      Descrizione del corso
      Il corso è costituito da due parti tra loro fortemente interrelate: l’economia industriale e l’economia dei trasporti e della logistica.
      Con lo studio dell’economia industriale dovranno essere acquisiti gli strumenti necessari alla analisi di ogni tipo di industria, con lo studio dell’industria dei servizi di trasporto, oltre alla conoscenza oggettiva di che cosa sono i sistemi di trasporto, si dovranno studiare le caratteristiche “industriali” che li caratterizzano.
      Il corso consisterà dunque dello studio dell’economia industriale (in particolare della struttura e potere di mercato, della domanda ed offerta, con particolare attenzione ai costi, dell’impresa, dei mercati di concorrenza perfetta, concorrenza imperfetta, monopolio, monopolio naturale e sua regolamentazione, impresa dominante, oligopolio concorrenziale e collusivo, integrazioni e relazioni verticali, discriminazione di prezzo, differenziazione del prodotto e pubblicità) facendo tuttavia, dove possibile espliciti riferimenti ed esempi ai mercati di trasporto, e dello studio dei sistemi di trasporto semplici (modalità marittima, su strada, ferroviaria ed aerea) e complessi (multimodali ed intermodali), prima in termini meramente descrittivi, non potendosi fare alcuna applicazione di analisi industriale a industrie non conosciute nei dettagli, e successivamente trattandoli come specifiche e differenziate industrie.
      I temi dell’economia industriale e dell’economia dei trasporti e della logistica, dove è possibile, saranno alternati.
      Data l’importanza dei sistemi di trasporto nella crescita e nello sviluppo di un territorio, particolare attenzione verrà anche rivolta alla loro sostenibilità, secondo quanto stabilito dalla Unione Europea nel Libro Bianco 2001 (potenziamento dello Short Sea Shipping e dei sistemi di trasporto intermodali sostenibili) e successive normative.

  • Diritto pubblico (9 cfu)

    • L’acquisizione delle conoscenze giuridiche di base nell’ambito del diritto pubblico e costituzionale, con particolare riguardo all’organizzazione dello Stato italiano, al suo sistema delle fonti del diritto e ai diritti e alle libertà fondamentali dell’individuo.
      Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
      Concetti generali dell’ordinamento giuridico. Forme di Stato e forme di governo. Formazione ed evoluzione storica dello Stato italiano. Il concetto di Costituzione. L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano. Articolazione territoriale dello Stato e autonomie territoriali. Apparato amministrativo e principi costituzionali in tema di pubblica amministrazione. Il sistema delle fonti del diritto. Il quadro dei diritti e delle libertà fondamentali. Gli organi di garanzia, con particolare riguardo alla Corte costituzionale.
  • Terzo anno

  • Logistica Industriale (6 cfu)

    • Fornire agli studenti le nozioni fondamentali sui principi di gestione della logistica interna, della programmazione della produzione, e sulle metodologie di logistica integrata o Supply Chain Management.
      Argomenti trattati nel programma:
      Logistica Interna:
      - Metodi per la gestione delle scorte
      - Tecniche di previsione della domanda
      - Tecniche di pianificazione e programmazione della produzione
      - Struttura modula e principi di funzionamento dei sistemi informativi per la gestione della produzione: il sistema MRP/MRP II
      - Tecniche avanzate di Material Flow Control: JIT/kanban, Workload control e CONWIP, OPT/DBR, Shyncro MRP
      Logistica Integrata (Supply Chain Management, SCM):
      - Introduzione ai principi di SCM
      - Tecniche di coordinamento di una SC
      - Consignment Stock & VMI
      - Centralizzazione delle informazioni
      - DBR & gestione della produzione attraverso una SC
      - KPI di un sistema logistico

  • Strumenti di analisi finanziaria e budgeting (9 cfu)

    • Conoscenze
      Il corso mira all'acquisizione di conoscenze in merito al funzionamento ed alle logiche di utilizzo di strumenti contabili, tramite cui è possibile recuperare informazioni utili a valutare i risultati gestionali di periodo, identificarne le cause, valutare le possibili iniziative correttive. In particolare gli studenti acquisiranno conoscenze in merito ai seguenti ambiti: il bilancio come strumento di valutazione dell'efficienza ed efficacia gestionale; il budget a supporto della programmazione; la valutazione e l'analisi degli scostamenti obiettivo-risultato; il benchmarking; i sistemi di misurazione delle performance aziendali.
      Capacità
      Il corso intende sviluppare le seguenti capacità: saper costruire prospetti di bilancio economici e finanziari da utilizzare a supporto dell'analisi gestionale; saper interpretare i prospetti di bilancio, al fine di valutare l'andamento di sintesi di una azienda sul piano economico e finanziario; saper calcolare ed interpretare indicatori di bilancio di solvibilità, redditività, efficienza; saper utilizzare la leva finanziaria ed operativa; saper costruire un budget; saper utilizzare gli strumenti tradizionali di analisi degli scostamenti.
      Comportamenti
      Lo studente potrà sviluppare la sensibilità in relazione ai riflessi organizzativi collegati con l'impiego di strumenti di controllo di gestione. In particolare gli studenti sono sensibilizzati in relazione alla necessità che gli obiettivi assegnati ai vari responsabili siano coerenti con i vari ruoli e responsabilità (principio della goal congruence).

  • Logistica dei trasporti e della distribuzione (6 cfu)

    • Obiettivi formativi:
      Il corso si propone di dare agli studenti le basi dei modelli e dei metodi più diffusi per la gestione dei percorsi delle flotte veicoli adibiti ai servizi logistici per il prelievo e/o la consegna di merci e di servizi in generale. Rientra nei temi affrontati anche una parte di nozioni sui sistemi di file d’attesa.

  • Prova finale (3 cfu)

    • La prova finale consiste in una breve elaborazione scritta e nella sua presentazione di fronte ad una apposita commissione.
      Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 3 crediti.
      L’elaborato dovrà essere riferito ad una disciplina presente nel regolamento. L'argomento sarà concordato con un docente del corso di laurea.
      La prova ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di analizzare, presentare, in forma scritta ed orale, e discutere pubblicamente un problema di attualità o dedotto dalla letteratura, affrontato nel corso della carriera universitaria, ovvero collegato ad un'eventuale esperienza maturata in un periodo di tirocinio svolto presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche o private.
      La discussione dell’elaborato di fronte alla commissione dovrà essere svolta in modo tale da consentire una valutazione, alla luce degli obiettivi formativi propri del corso di laurea, sul complessivo patrimonio di competenze raggiunto dal candidato; in particolare, la prova finale viene a rappresentare il momento fondamentale per la valutazione delle abilità comunicative dello studente e della sua autonomia di elaborazione delle conoscenze.



  • Tecnica dei trasporti ferroviari, marittimi e aerei (6 cfu)

    • Fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulle caratteristiche funzionali ed i principali problemi di progetto dei sistemi di trasporto ferroviario, marittimo ed aereo.
  • Scelta dello studente 2 (6 cfu)

  • Stage (6 cfu)

    • Lo stage (o tirocinio) rappresenta un periodo di formazione presso aziende o enti, che consente un contatto diretto con il mondo del lavoro.
      Le modalità di svolgimento del tirocinio sono disciplinate da uno specifico Regolamento.
  • Sistemi di movimentazione e stoccaggio nella logistica interna/esterna (6 cfu)

    • Fornire agli studenti le nozioni fondamentali sulle caratteristiche di funzionamento e sul dimensionamento dei sistemi di movimentazione e di stoccaggio relativi alla Logistica “esterna” e alla Logistica “interna”.


  • Management dei ricavi e costi per il digital service logistics (6 cfu)

    • Il corso si propone di sviluppare gli studi sulla misurazione ed analisi dei costi e ricavi per comprendere le potenzialità e i limiti di impiego del costing nel pricing nelle aziende di servizi e, nello specifico del corso di laurea, per descrivere le abilità e i comportamenti “manageriali” che supportano le decisioni nella direzione e svolgimento di attività logistiche. Il programma tratta i fondamenti di costing per il pricing nelle aziende di servizi alla luce delle sfide emergenti della digitalizzazione delle informazioni e della service economy in un ambiente sensibile ai temi dello sviluppo sostenibile. Di conseguenza per l’insegnamento sono stati scelti i seguenti argomenti: la contabilità direzionale, il decision-making e i costi nella service economy; il costo di produzione, le classificazioni dei costi, le configurazioni; i sistemi di calcolo del costo di prodotto, centri di costo e l’analisi dei costi basata sulle attività; il costing e pricing per la creazione di valore; il costing per la determinazione dei prezzi di vendita dei servizi; elementi del cost-plus pricing, del value management, della service economy e co-creazione di valore. Tutto ciò permetterà agli studenti di acquisire capacità di analisi dei costi, valutare i metodi di applicazione del costing per il pricing, saper sviluppare una sensibilità teorica sulla materia dello strategic cost management e saperla arricchire con esperienze delle aziende di servizi logistici informatizzati.
  • "Digitalizzazione" dei processi logistici (6 cfu)

    • Il corso si propone di fornire ai partecipanti:
      • Conoscenze sui principali aspetti teorici, metodologici e tecnologici legati alla gestione dei processi logistici;
      • Conoscenze e competenze su metodologie e tecniche informatiche: strumenti e tecniche per l’identificazione, modellazione analisi e miglioramento/riprogettazione dei processi logistici.
      L’allievo al termine del corso dovrà quindi essere in grado di saper identificare le potenzialità di miglioramento di un processo logistico o sistema integrato di processi e dovrà essere in grado di affrontare autonomamente una possibile attività di analisi e miglioramento con riferimento a un contesto/sistema logistico/produttivo.
      Dovrà quindi conoscere e saper applicare:
      • Conoscere i fondamenti dell’approccio per processi;
      • Conoscere e saper applicare metodologie e tecniche informatiche legate alle varie fasi di un progetto di miglioramento/riprogettazione;
      • Conoscere e saper applicare tecniche e strumenti informatici di identificazione, modellazione, simulazione di processo.
      Metodologia didattica
      Sono svolte lezioni frontali con l’ausilio di slide fornite preventivamente. Il materiale didattico consiste inoltre in specifici capitoli di un libro e articoli rilasciati dal docente.
      Le ore di esercitazione sono dedicate all’acquisizione di metodologie e strumenti informatici per l’analisi dei processi: identificazione, modellazione, valutazione delle performance, simulazione, miglioramento/riprogettazione. A tal fine vengono creati dei gruppi di lavoro e svolte esercitazioni in aula. E’ previsto anche lo svolgimento in autonomia di un progetto, a cui saranno dedicate anche alcune esercitazioni (di inquadramento) durante le settimane finali del corso.


  • Management e Legislazione dei Sistemi Logistici

    Primo anno

  • Economia e storia della globalizzazione (6 cfu)

    • Il corso affronta le cause, le dinamiche e gli effetti della globalizzazione in una prospettiva storico-economica. Verranno esaminati in particolare alcuni temi come il ruolo dei mercati e i cambiamenti intervenuti nel XX secolo, il ruolo delle politiche economiche degli Stati e gli interessi delle multinazionali.
      Obiettivi del corso sono:
      - stimolare la riflessione sul processo di globalizzazione, attraverso l'acquisizione dei principali concetti e temi della storia economica e delle relazioni economiche internazionali;
      - acquisire la consapevolezza della complessità del processo considerando il ruolo svolto dalle politiche economiche, dalle imprese, dal mercato nel promuovere o rallentare la globalizzazione e gli effetti positivi o negativi che questa può avere nelle diverse aree geopolitiche.

  • Istituzioni di Diritto Privato (9 cfu)

    • Mediante l’analisi del codice civile e delle principali leggi speciali, il Corso intende fare acquisire agli studenti una conoscenza di base di alcuni tra i principali istituti del diritto privato, con particolare attenzione alla disciplina generale dei soggetti giuridici, della proprietà, delle obbligazioni, del contratto, della responsabilità civile e dei mezzi di tutela delle situazioni giuridiche. Una conoscenza più approfondita viene riservata a quegli istituti che maggiormente interessano l’attività degli operatori della logistica, tramite lo studio dei tipi contrattuali della vendita, del trasporto, del mandato, della commissione, della spedizione, del deposito e dell’assicurazione.


  • Economia Aziendale (9 cfu)

    • I principali obiettivi formativi del corso sono:
      - conoscere i caratteri costitutivi e della funzionalità economica duratura delle aziende di qualsiasi tipo (operanti nei diversi settori dell'economia, profit e non profit) e di tutte le amministrazioni pubbliche
      - conoscere la teoria dell'azienda e degli aggregati di aziende, le strategie e le politiche aziendali, la governance aziendale, l’analisi e la progettazione delle strutture e dei processi aziendali, l’etica aziendale, la rendicontazione sociale
      - conoscere le determinazioni quantitative e la valutazione, l’analisi e l’utilizzo di dati nei processi decisionali e di controllo attraverso la contabilità e bilancio
      - conoscere il metodo della partita doppia e come si ottengono stato patrimoniale e conto economico di derivazione contabile

  • Lingua Inglese (6 cfu)

    • Revisione e consolidamento dei prerequisiti. Acquisizione di ‘fluency’ nel parlato e sviluppo della capacità di comprensione del messaggio scritto ed orale. Capacità di interazione orale su argomenti di carattere generale con proprietà di lessico e precisione nell’uso delle strutture morfosintattiche.
  • Fondamenti di informatica per la Logistica (6 cfu)

    • Fornire conoscenze di base sull'organizzazione di un calcolatore e di una rete di elaboratori
      Fornire conoscenze e competenze di base sulle base di dati.


  • Matematica per l'economia e per l'azienda (12 cfu)

    • Fornire una metodologia operativa. Le tecniche fondamentali del calcolo vengono trattate in vista della risoluzione di problemi di natura quantitativa per le decisioni sia in ambito aziendale che finanziario. Si costruiscono le basi teoriche per gli studi dei corsi interdisciplinari, quali quelli dell’economia, dell’economia aziendale e della logistica quantitativa, con elementi di Mtematica finanziaria.
  • Scelta dello studente 1 (6 cfu)

    • Nel caso in cui la scelta dell'insegnamento venga effettuata al di fuori degli insegnamenti previsti nei due indirizzi del Corso di Laurea, lo studente dovrà presentare un piano di studi, da sottoporre all'approvazione del Consiglio del Corso di Laurea
  • Economia politica (9 cfu)

    • Nella prima parte del Corso si introducono gli studenti alla logica delle scelte economiche individuali di consumo, risparmio, lavoro e produzione. Vengono coperti i concetti e gli strumenti analitici necessari per comprendere il funzionamento dei mercati concorrenziali e non-concorrenziali sia dei beni che dei fattori di produzione, i meccanismi di formazione dei prezzi dei beni e dei fattori, l’interesse, la rendita ed i profitti. Lo studente dovrebbe raggiungere una buona comprensione delle scelte fondamentali di consumatori e imprese nella realtà economica contemporanea.
      La seconda parte del corso introduce la teoria macroeconomica prevalentemente in una prospettiva di sintesi. L’obiettivo è quello di fornire allo studente una formazione per avvicinare, in un’ottica professionalizzante, i principali eventi macroeconomici e congiunturali della società contemporanea. La presentazione fa uso di semplici strumenti diagrammatici e del calcolo elementare


  • Secondo anno

  • Economia industriale e dei sistemi di trasporto (9 cfu)

    • Obiettivo del corso
      - Analisi della struttura delle industrie e dei mercati per la migliore comprensione del comportamento delle imprese in sistemi economici complessi
      - Sviluppare una buona familiarità con l’analisi delle industrie e dei mercati, in generale, ed in particolare di quelli di concorrenza imperfetta
      - Creare una sensibilità nei confronti dei sistemi di trasporto semplici e complessi, con particolare riferimento alla modalità marittima ed alla sostenibilità dei sistemi di trasporto
      - Sviluppare la capacità di analizzare i sistemi di trasporto in chiave industriale, secondo i metodi propri dell’economia industriale
      Descrizione del corso
      Il corso è costituito da due parti tra loro fortemente interrelate: l’economia industriale e l’economia dei trasporti e della logistica.
      Con lo studio dell’economia industriale dovranno essere acquisiti gli strumenti necessari alla analisi di ogni tipo di industria, con lo studio dell’industria dei servizi di trasporto, oltre alla conoscenza oggettiva di che cosa sono i sistemi di trasporto, si dovranno studiare le caratteristiche “industriali” che li caratterizzano.
      Il corso consisterà dunque dello studio dell’economia industriale (in particolare della struttura e potere di mercato, della domanda ed offerta, con particolare attenzione ai costi, dell’impresa, dei mercati di concorrenza perfetta, concorrenza imperfetta, monopolio, monopolio naturale e sua regolamentazione, impresa dominante, oligopolio concorrenziale e collusivo, integrazioni e relazioni verticali, discriminazione di prezzo, differenziazione del prodotto e pubblicità) facendo tuttavia, dove possibile espliciti riferimenti ed esempi ai mercati di trasporto, e dello studio dei sistemi di trasporto semplici (modalità marittima, su strada, ferroviaria ed aerea) e complessi (multimodali ed intermodali), prima in termini meramente descrittivi, non potendosi fare alcuna applicazione di analisi industriale a industrie non conosciute nei dettagli, e successivamente trattandoli come specifiche e differenziate industrie.
      I temi dell’economia industriale e dell’economia dei trasporti e della logistica, dove è possibile, saranno alternati.
      Data l’importanza dei sistemi di trasporto nella crescita e nello sviluppo di un territorio, particolare attenzione verrà anche rivolta alla loro sostenibilità, secondo quanto stabilito dalla Unione Europea nel Libro Bianco 2001 (potenziamento dello Short Sea Shipping e dei sistemi di trasporto intermodali sostenibili) e successive normative.

  • Finanziamenti e Assicurazioni di Azienda (6 cfu)

    • Il secondo modulo, partendo dall'identificazione e classificazione dei rischi, è finalizzato allo studio delle principali tecniche assicurative atte al loro fronteggiamento, con l’intento di formare figure qualificate ad operare nell’area finanziaria e assicurativa di aziende di varie dimensioni.
  • Diritto pubblico (9 cfu)

    • L’acquisizione delle conoscenze giuridiche di base nell’ambito del diritto pubblico e costituzionale, con particolare riguardo all’organizzazione dello Stato italiano, al suo sistema delle fonti del diritto e ai diritti e alle libertà fondamentali dell’individuo.
      Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
      Concetti generali dell’ordinamento giuridico. Forme di Stato e forme di governo. Formazione ed evoluzione storica dello Stato italiano. Il concetto di Costituzione. L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano. Articolazione territoriale dello Stato e autonomie territoriali. Apparato amministrativo e principi costituzionali in tema di pubblica amministrazione. Il sistema delle fonti del diritto. Il quadro dei diritti e delle libertà fondamentali. Gli organi di garanzia, con particolare riguardo alla Corte costituzionale.
  • Statistica (6 cfu)

    • Il Corso introduce gli elementi essenziali di statistica descrittiva, analisi esplorativa dei dati, calcolo delle probabilità e inferenza statistica. Le tecniche statistiche vengono descritte curando in particolare la loro immediata applicabilità. Il Corso verrà svolto prevalentemente mediante formali lezioni in aula corredate da numerose esercitazioni.
      L'obiettivo del Corso è quello di fornire una base teorico-concettuale piuttosto ampia, anche se matematicamente poco formalizzata, e di far acquisire allo studente dimestichezza con le tecniche fondamentali di rilevazione e di elaborazione dei dati.

  • Diritto Commerciale e dei Trasporti (12 cfu)

    • Il corso ha ad oggetto lo studio dell’attività d’impresa, con particolare riguardo alle forme di organizzazione dell’impresa individuale e collettiva, agli strumenti di finanziamento, alle modalità di gestione e alle regole contrattuali e di mercato che ne governano lo svolgimento, alle garanzie autonome del commercio internazionale, alla crisi dell'impresa di trasporto.
      Oggetto di insegnamento sono i seguenti settori: l’impresa, l’azienda, la disciplina della concorrenza, le società, le cooperative e le società consortili e la disciplina dei gruppi.
      Oggetto specifico di approfondimento è la disciplina delle regole di governo e delle basi finanziarie dell’impresa societaria.
      Il corso, inoltre, tratterà le principali tematiche del diritto dei trasporti. Analizzando la vigente normativa nazionale, comunitaria ed internazionale in materia di trasporto terrestre, marittimo e aereo; particolare attenzione sarà rivolta al contratto di trasporto ed alla responsabilità del vettore.
  • Organizzazione aziendale + Marketing dei servizi industriali (12 cfu)

    • Il modulo di organizzazione aziendale si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze e le competenze utili per comprendere e analizzare le problematiche che le imprese affrontano in sede di definizione della struttura organizzativa. Il corso intende offrire una visione strutturata della realtà delle organizzazioni, inoltrandosi nello studio delle problematiche connesse alla loro sopravvivenza ed al loro successo. Verranno trattati, in particolar modo, i principi e le tecniche fondamentali della progettazione organizzativa.
      Il modulo di Marketing dei Servizi Industriali mira, invece, ad offrire allo studente conoscenze in merito ai concetti di base di Marketing, con particolare riferimento al Marketing dei Servizi ed al Marketing Industriale. Avrà inoltre la possibilità di acquisire conoscenze circa i principali strumenti operativi del Marketing finalizzati alla creazione di Valore per il mercato, in contesti tecnologici in continua rapida evoluzione.


  • Lingua Spagnola (3 cfu)

    • Il corso si rivolge a studenti principianti e falsi principianti, e il suo obiettivo consiste un primo parziale approccio alla fonetica, morfologia e alle strutture grammaticali di base della lingua spagnola nella variante peninsulare. Lo studente, alla fine del corso, sarà stato introdotto attraverso un metodo funzionale-comunicativo alle 4 abilità di comprensione scritta, espressione scritta, comprensione orale, espressione orale a livello A1
  • Terzo anno

  • Teorie dell'organizzazione e del lavoro (6 cfu)

    • Scopo del corso è fornire un quadro critico dello sviluppo delle teorie elaborate per analizzare il ruolo dell'impresa all'interno del sistema economico. Il punto di partenza è dunque quello dell'analisi della figura dell'imprenditore nella scuola classica: Smith, Say, Babbage e Marx per concludere con la figura dell'imprenditore-innovatore di Schumpeter e l'analisi marshalliana dell'impresa. Il corso prosegue prendendo in esame le trasformazioni strutturali dell'impresa con la seconda rivoluzione industriale e la nascita delle prime teorie dell'organizzazione. Vengono così prese in analisi le teorie di Taylor e Fayol, proseguendo poi con le teorie evolutive e comportamentali e chiudendo il corso con i contributi di Baumol e le teorie neo-istituzionaliste di Coase e Williamson.
  • Diritto amministrativo per la logistica (6 cfu)

    • Il corso si propone di approfondire temi caratterizzanti il diritto amministrativo con particolare riguardo ad aspetti connessi al corso di laurea, quali:
      1. Aspetti peculiari del diritto amministrativo come branca del diritto pubblico. I principi.
      2. Il provvedimento amministrativo. Caratteristiche essenziali.
      3. Tipicità, imperatività, inoppugnabilità, esecutorietà, inoppugnabilità del provvedimento amministrativo. La revoca del provvedimento.
      4. La legge 241/90 sul procedimento amministrativo.
      5. Le fasi del procedimento amministrativo. L'avvio del procedimento. Il responsabile del procedimento. Le forme di partecipazione del privato.
      6. Il silenzio-assenso. La scia/dia. Il diritto di accesso agli atti.
      7. Il diritto amministrativo europeo. Dal principio di indifferenza al principio di interferenza. Il principio del risarcimento del danno da lesione di interesse legittimo. La sent. n. 500 del 1999 della Corte di Cassazione.
      8. Il ruolo della Corte di Giustizia nell'elaborazione di principi di diritto amministrativo europeo. L'art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Il diritto a una buona amministrazione. L'art. 117, 1 Cost. e la prevalenza del diritto Ue e del diritto internazionale sulla legge nazionale.
      9. la legge 124/2015 e i suoi decreti attutivi. Le novità sul procedimento amministrativo.
      10. Gli effetti della riforma. Il silenzio assenso tra pubbliche amministrazioni. Le novità in materia di conferenza di servizi. La digitalizzazione.
      11. I servizi pubblici. Gli artt. 41 e 43 Cost. e la forma di economia mista. La concessione di pubblico servizio. La nozione di pubblico servizio in senso soggettivo e oggettivo . Le privatizzazioni e le liberalizzazioni. Dalle aziende pubbliche al mercato regolato.
      12. La regolazione. L'influenza del diritto europeo. Le autorità amministrative indipendenti. Il servizio universale.
      13. Le opere pubbliche: Nozione Le fonti: diritto europeo nazionale e regionale; Le competenze amministrative :i soggetti.
      14. La localizzazione e la realizzazione delle opere pubbliche: Le infrastrutture strategiche; Le infrastrutture e gli insediamenti prioritari (art.200 e segg. Codice appalti 2016).
      15. La procedure di affidamento dei lavori, servizi e forniture: Rilevanza comunitaria e contratti sotto soglia; La qualificazione delle stazioni appaltanti; Operatori economici e requisiti per la partecipazione alle gare; Le procedure di scelta del contraente nei settori ordinari; Svolgimento della procedura e selezione delle offerte; Sistema di qualificazione degli esecutori di lavori pubblici; Criteri di aggiudicazione; Esecuzione del contratto-garanzie-subappalto-collaudo; Appalti nei settori speciali: porti ed aeroporti.
      16. Le concessioni e le altre modalità di affidamento: Concessioni di lavori pubblici e servizi; Equilibrio economico finanziario-valore stimato-durata; Contratti misti di concessioni; Esecuzione delle concessioni; Parteniarato pubblico-privato; Finanza di progetto; Locazione finanziaria di opere pubbliche; Baratto amministrativo e cessione di immobili in cambio di opere

  • Diritto doganale e della concorrenza nei trasporti (6 cfu)

    • L'insegnamento mira ad approfondire la normativa riguardante il rapporto tra trasporti e liberalizzazione dei servizi, tra trasporti ed aiuti di stato, tra trasporti e tutela della concorrenza, con riguardo anche ai sistemi di protezione dogonale
  • Scelta dello studente 2 (6 cfu)

  • Strumenti di analisi finanziaria e budgeting (9 cfu)

    • Conoscenze
      Il corso mira all'acquisizione di conoscenze in merito al funzionamento ed alle logiche di utilizzo di strumenti contabili, tramite cui è possibile recuperare informazioni utili a valutare i risultati gestionali di periodo, identificarne le cause, valutare le possibili iniziative correttive. In particolare gli studenti acquisiranno conoscenze in merito ai seguenti ambiti: il bilancio come strumento di valutazione dell'efficienza ed efficacia gestionale; il budget a supporto della programmazione; la valutazione e l'analisi degli scostamenti obiettivo-risultato; il benchmarking; i sistemi di misurazione delle performance aziendali.
      Capacità
      Il corso intende sviluppare le seguenti capacità: saper costruire prospetti di bilancio economici e finanziari da utilizzare a supporto dell'analisi gestionale; saper interpretare i prospetti di bilancio, al fine di valutare l'andamento di sintesi di una azienda sul piano economico e finanziario; saper calcolare ed interpretare indicatori di bilancio di solvibilità, redditività, efficienza; saper utilizzare la leva finanziaria ed operativa; saper costruire un budget; saper utilizzare gli strumenti tradizionali di analisi degli scostamenti.
      Comportamenti
      Lo studente potrà sviluppare la sensibilità in relazione ai riflessi organizzativi collegati con l'impiego di strumenti di controllo di gestione. In particolare gli studenti sono sensibilizzati in relazione alla necessità che gli obiettivi assegnati ai vari responsabili siano coerenti con i vari ruoli e responsabilità (principio della goal congruence).

  • Stage (6 cfu)

    • Lo stage (o tirocinio) rappresenta un periodo di formazione presso aziende o enti, che consente un contatto diretto con il mondo del lavoro.
      Le modalità di svolgimento del tirocinio sono disciplinate da uno specifico Regolamento.
  • Economia delle reti e della logistica marittimo-portuale (6 cfu)

    • Obiettivi formativi:
      - Comprendere il ruolo delle infrastrutture nello sviluppo economico.
      - Analizzare i principali caratteri economici delle infrastrutture.
      - Acquisire adeguati strumenti analitici per l'analisi delle reti.
      - Comprendere le giustificazioni dell'intervento pubblico nella realizzazione, regolamentazione ed eventuale gestione delle infrastrutture, specialmente di quelle di trasporto.
      - Acquisire i principali strumenti per la valutazione ex ante degli investimenti infrastrutturali
      - Approfondire le problematiche relative alle infrastrutture marittime e portuali ed i loro legami economici con i territori in cui sono localizzate.


  • Prova finale (3 cfu)

    • La prova finale consiste in una breve elaborazione scritta e nella sua presentazione di fronte ad una apposita commissione.
      Alla prova finale per il conseguimento del titolo sono riservati 3 crediti.
      L’elaborato dovrà essere riferito ad una disciplina presente nel regolamento. L'argomento sarà concordato con un docente del corso di laurea.
      La prova ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di analizzare, presentare, in forma scritta ed orale, e discutere pubblicamente un problema di attualità o dedotto dalla letteratura, affrontato nel corso della carriera universitaria, ovvero collegato ad un'eventuale esperienza maturata in un periodo di tirocinio svolto presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche o private.
      La discussione dell’elaborato di fronte alla commissione dovrà essere svolta in modo tale da consentire una valutazione, alla luce degli obiettivi formativi propri del corso di laurea, sul complessivo patrimonio di competenze raggiunto dal candidato; in particolare, la prova finale viene a rappresentare il momento fondamentale per la valutazione delle abilità comunicative dello studente e della sua autonomia di elaborazione delle conoscenze.



  • Management dei ricavi e costi per il digital service logistics (6 cfu)

    • Il corso si propone di sviluppare gli studi sulla misurazione ed analisi dei costi e ricavi per comprendere le potenzialità e i limiti di impiego del costing nel pricing nelle aziende di servizi e, nello specifico del corso di laurea, per descrivere le abilità e i comportamenti “manageriali” che supportano le decisioni nella direzione e svolgimento di attività logistiche. Il programma tratta i fondamenti di costing per il pricing nelle aziende di servizi alla luce delle sfide emergenti della digitalizzazione delle informazioni e della service economy in un ambiente sensibile ai temi dello sviluppo sostenibile. Di conseguenza per l’insegnamento sono stati scelti i seguenti argomenti: la contabilità direzionale, il decision-making e i costi nella service economy; il costo di produzione, le classificazioni dei costi, le configurazioni; i sistemi di calcolo del costo di prodotto, centri di costo e l’analisi dei costi basata sulle attività; il costing e pricing per la creazione di valore; il costing per la determinazione dei prezzi di vendita dei servizi; elementi del cost-plus pricing, del value management, della service economy e co-creazione di valore. Tutto ciò permetterà agli studenti di acquisire capacità di analisi dei costi, valutare i metodi di applicazione del costing per il pricing, saper sviluppare una sensibilità teorica sulla materia dello strategic cost management e saperla arricchire con esperienze delle aziende di servizi logistici informatizzati.
  • Governo del territorio e tutela dell'ambiente (6 cfu)

    • I principali obiettivi del corso sono:
      fornire le nozioni fondamentali di “governo del territorio”, “urbanistica” ed “edilizia”;
      analizzare il sistema delle competenze normative ed amministrative del “governo del territorio” ed i rapporti tra Stato, regioni, enti locali;
      analizzare il diritto di proprietà con particolare riguardo all'espropriazione per pubblica utilità;
      analizzare le c.d. funzioni urbanistiche e gli strumenti di pianificazione urbanistica;
      ricostruire i rapporti fra gli strumenti della pianificazione urbanistica e gli altri strumenti pianificatori di settore, in part. gli strumenti della pianificazione ambientale, dei trasporti e delle infrastrutture;
      analizzare la disciplina dell’attività edilizia.

      Il secondo modulo intende fornire le conoscenze relative ai profili istituzionali (principi, fonti, soggetti), ordinamentali (strumenti di politica ambientale) e sanzionatori, riferibili alla tutela dell’ambiente nel suo complesso, oltreché quelle relative alla disciplina di specifici istituti e componenti ambientali, di maggior interesse per il settore della logistica e dei trasporti.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa