Il 4 aprile Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, esposizione cartografica e tavola rotonda in occasione della Geonight 2025
In occasione della Notte Internazionale della Geografia - Geonight 2025, venerdì 4 aprile, presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (Piazza S. Paolo All'Orto, 20, Pisa), si svolgerà “Map talks: dall’Atlante alla cartografia digitale”, un evento che comprende un'esposizione cartografica e una tavola rotonda
In mostra ci sono alcuni atlanti della Cartoteca del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Ateneo, che vanta un’importante collezione di oltre 400 pezzi, in particolare otto-novecenteschi e numerose carte topografiche e murali, il tutto a confronto con le nuovissime cartografie digitali.
L’esposizione cartografica sarà visitabile durante la giornata del 4 aprile negli orari di apertura della Gipsoteca, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. A seguire, dalle 17 alle 19, è in programma una tavola rotonda che coinvolgerà rappresentanti sia del mondo accademico che privato e istituzionale.
La Geonight è un’iniziativa internazionale promossa contemporaneamente in diverse sedi europei e internazionali da Eugeo (Association of European Geographical Societies) e da IGU (International Geographical Union), per diffondere la rilevanza della geografia nel rispondere alle sfide della contemporaneità ad un pubblico più ampio, al di fuori dell’ambito accademico.
L’evento è organizzato da Michela Lazzeroni, Antonello Romano, Paolo Macchia, Massimiliano Grava, Sergio Pinna, Paola Zamperlin, con il patrocinio di: Associazione dei Geografi Italiani (AGEI), Società di Studi Geografici, Società Geografica Italiana, Associazione Italiana di Cartografia (AIC), Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (CISGE), Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Pisa, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Pisa.