Al via un nuovo Master in “Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale”
Al via all’Università di Pisa un nuovo Master in “Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale” (ComPInt) organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn.
“Oggigiorno il mondo del lavoro richiede figure professionali con competenze specifiche per produrre comunicazioni scritte, orali e multimodali che siano efficaci per un pubblico sempre più globale – spiega Belinda Crawford, direttrice del Master - Ed è proprio a questa esigenza che il Master ComPInt intende rispondere”.
Rivolto a laureati e professionisti in possesso di un titolo universitario triennale, il Master intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche capaci di operare in vari contesti professionali, aziende, organizzazioni pubbliche ed enti per la promozione del patrimonio culturale. Il percorso formativo è interdisciplinare – si va dalla comunicazione, all’economia, agli studi culturali - e multilingue - italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo o tedesco. In linea con il profilo internazionale e interculturale del Master, alcuni moduli saranno sia lingua inglese che nelle altre lingue straniere previste a scelta dal piano didattico (francese, portoghese, spagnolo, russo o tedesco).
Le attività si svolgeranno da gennaio a luglio 2022 con la formula weekend per favorire la partecipazione, con il tirocinio nell’autunno 2022. Il Master permette di conseguire 60 crediti formativi universitari. Sono previste tre agevolazioni per la contribuzione sulla base dell’ISEE e della valutazione del curriculum. Le iscrizioni sono aperte fino al 22 novembre. Altre informazioni e il bando sono disponibili all'indirizzo: https://mastercompint.fileli.unipi.it/
Indagine su progetto di assistenza sanitaria per studenti residenti fuori regione
L'Università di Pisa, in collaborazione con la USL Toscana Nord Ovest e i medici di medicina generale del territorio, vorrebbe attivare un progetto di assistenza sanitaria per studenti iscritti all'Ateneo e residenti in regioni diverse dalla Toscana, che non vogliano usufruire del domicilio sanitario nella città di Pisa.
Con questa iniziativa, l'Università di Pisa e le istituzioni del territorio intendono offrire un ulteriore servizio a favore del diritto allo studio e dell'accoglienza nella nostra città .
Il servizio verrebbe attivato su espressa richiesta dello/a studente/ssa, con una quota di adesione di 10 Euro per anno solare, e garantirebbe la possibilità di usufruire gratuitamente di visite ambulatoriali o domiciliari di un medico del territorio, scelto dallo/a studente/ssa tra un elenco di professionisti che aderiscono al progetto, senza dover rinunciare al proprio medico curante nella regione di residenza anagrafica.
Allo scopo di verificare l'interesse per l'iniziativa e di valutare la sostenibilità economica del servizio è stato predisposto un questionario che è stato sottoposto a tutti gli studenti iscritti alla nostra Università provenienti da altre regioni italiane. Il questionario, che richiede pochi minuti per la compilazione in forma anonima, è reperibile all'indirizzo https://su.unipi.it/IndagineAssistenzaSanitaria.
Dagli esiti del questionario dipenderà l'effettiva attivazione del servizio se la proposta riscontrasse il favore degli studenti.
Al via un nuovo Master in “Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale”
Al via all’Università di Pisa un nuovo Master in “Comunicazione professionale in ambito internazionale e interculturale” (ComPInt) organizzato dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn.
“Oggigiorno il mondo del lavoro richiede figure professionali con competenze specifiche per produrre comunicazioni scritte, orali e multimodali che siano efficaci per un pubblico sempre più globale – spiega Belinda Crawford, direttrice del Master - Ed è proprio a questa esigenza che il Master ComPInt intende rispondere”.
Rivolto a laureati e professionisti in possesso di un titolo universitario triennale, il Master intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche capaci di operare in vari contesti professionali, aziende, organizzazioni pubbliche ed enti per la promozione del patrimonio culturale. Il percorso formativo è interdisciplinare – si va dalla comunicazione, all’economia, agli studi culturali - e multilingue - italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo o tedesco. In linea con il profilo internazionale e interculturale del Master, alcuni moduli saranno sia lingua inglese che nelle altre lingue straniere previste a scelta dal piano didattico (francese, portoghese, spagnolo, russo o tedesco).
Le attività si svolgeranno da gennaio a luglio 2022 con la formula weekend per favorire la partecipazione, con il tirocinio nell’autunno 2022. Il Master permette di conseguire 60 crediti formativi universitari. Sono previste tre agevolazioni per la contribuzione sulla base dell’ISEE e della valutazione del curriculum.
Le iscrizioni sono aperte fino al 22 novembre.
Altre informazioni e il bando sono disponibili all'indirizzo: https://mastercompint.fileli.unipi.it/
Avviso di fabbisogno interno "Imputazione schede anagrafiche dei beneficiari diretti del progetto Radici"
Avviso di fabbisogno interno "Assistente al Project management e supporto alla rendicontazione amministrativa"
Incarico di lavoro autonomo - progetto Lo studio dell’evoluzione dei fenomeni corruttivi e delle mobilitazioni anticorruzione in Italia, dal 1946 a Tangentopoli/ Clean Hands”, nell’ambito dell’OPI, osservatorio sulla politica in Italia,
Avviso di fabbisogno interno un’attività di supporto alla ricerca dal titolo dal titolo “Coordinatore rilevazioni di terreno e studi di caso nel campo della programmazione e valutazione dei piani di zona”
Dati sull'affluenza alle elezioni del Consiglio di Amministrazione - 2021
Dati sull'affluenza alle elezioni RLS - 2021
Intervento di Giovanni Passalacqua
Rappresentante studenti
Signor Presidente, Autorità, Magnifico Rettore, Gentili ospiti,
vi porto i saluti a nome della comunità studentesca dell’Ateneo di Pisa.
L’inaugurazione di quest’anno accademico assume un estremo valore simbolico. Un anno in cui la componente studentesca prova a riavvicinarsi, a piccoli passi, agli spazi universitari, dopo un anno e mezzo di università a distanza, portando il peso di aver vissuto enormi e inaspettate difficoltà.
L’improvvisa transizione dalla didattica in presenza allo spazio virtuale ha infatti aumentato le disparità, compromettendo l’accesso all’istruzione a coloro che non abbiano a disposizione delle strumentazioni idonee. Il senso di profonda alienazione provato dietro ad uno schermo è quanto di più diverso dal vivere l’esperienza dell’università nella sua pienezza, un’esperienza che trascende la singola lezione, in una dimensione comunitaria e sociale. Tutto questo accompagnato da una completa marginalizzazione dell’Università e della sua componente studentesca all’interno del dibattito pubblico: quando, in questa pandemia, abbiamo sentito parlare di componente studentesca universitaria? E di ricerca pubblica?
È per questo, quindi, che mi chiedo, a nome della comunità studentesca, se l’Università, all’indomani della riapertura, sia veramente accessibile a chiunque.
Per renderla tale non è sufficiente adottare turnazioni e distanziamenti al fine di ovviare alla mancanza di aule, perché sono decenni che l’università non dispone di spazi adeguati: basti pensare a quando seguivamo le lezioni sedendoci a terra e ai tanti corsi in cui è stato istituito il numero chiuso per mancanza di strutture.
È necessario poi che la componente studentesca non sia sottoposta al ricatto: risparmiare o seguire? Guardando alla nostra Pisa, sono due anni che non viene rinnovata la convenzione trasporti urbani per la popolazione studentesca, ed è l’unica città universitaria i cui canoni di locazione durante la pandemia sono addirittura aumentati.
Analogamente, a livello nazionale, la contribuzione universitaria continua ad essere tra le più alte d’Europa e continua ad esistere la figura dell’idoneo non beneficiario, ossia chi pur avendone diritto, non riceve una borsa di studio e un posto alloggio per insufficienza di fondi. Gli stanziamenti straordinari operati durante il 2020 dal Governo non sono stati sufficienti, così come le misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non contengono soluzioni per le reali problematiche della componente studentesca.
Se veramente riconosciamo il valore fondamentale dell’università in presenza, come possiamo pensare che a seguito di una crisi economica dalla portata devastante le famiglie siano in grado di sostenere questi costi, già proibitivi prima della pandemia?
Tenendo conto che il numero di giovani laureati in Italia è tra gli ultimi d’Europa, oggi più che mai è necessario superare le logiche competitive, puntando ad un’università pubblica, gratuita, inclusiva e di massa, per riconoscere l’importanza fondamentale della cultura, che soltanto tramite la formazione accademica può essere diffusa all’intera società.
Diversamente, i nuovi problemi acuiranno le disparità, ed impediranno l’agognato progresso sociale.
Ci auspichiamo quindi che la pandemia rappresenti non un periodo difficile e buio da destinare all'oblio, ma che l’inizio di questo anno accademico sia un'occasione per invertire la rotta, rendendo così l'Università Pubblica Italiana più di un mezzo per acquisire un titolo da spendere eventualmente in un futuro sempre più precario, ma un luogo vissuto e reale di comunità e partecipazione, fucina di cultura e di ricerca. Di cui, oggi più che mai l’Italia ha bisogno.