Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Giovedì 16 maggio, alle ore 21, si tiene alla Cittadella Galileiana l'incontro "La matematica delle decorazioni arabe", con Francesca Acquistapace, docente di Algebra lineare al corso di laurea in Ingegneria dell’Energia dell’Università di Pisa. Partendo dalle analogie tra le strutture cristallografiche e i motivi ornamentali delle architetture romaniche e arabo-andaluse, saranno evidenziate la nozione di simmetria e isometria piana e le possibilità di classificazione e generalizzazione.
Il seminario fa parte del ciclo di conferenze divulgative "I giovedì della Cittadella Galileiana", che quest’anno è dedicato a strutture, simmetrie, linguaggi naturali e artificiali. Gli incontri, a ingresso gratuito, si tengono nelle serate di giovedì a partire dal 9 maggio fino al 13 giugno. L’inizio delle conferenze è alle ore 21. Il ciclo è organizzato dal Museo degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale di Ateneo) in collaborazione con la Ludoteca Scientifica (Dipartimento di Fisica).

Mercoledì 15 maggio, alle ore 15, presso la sede del corso di laurea in “Economia e legislazione dei Sistemi logistici” dell’Università di Pisa, nella Biblioteca di Villa Letizia, in via dei Pensieri 60 a Livorno, il Contrammiraglio (CP), Giuseppe Tarzia, Direttore Marittimo della Toscana e Comandante della Capitaneria di porto di Livorno, terrà il seminario “Ruolo e funzioni del Corpo delle Capitanerie di Porto. Guardia costiera: sfide attuali e prospettive di evoluzione”.
Il seminario, tenuto nell’ambito dell’Insegnamento di “Diritto dei Trasporti” e aperto al pubblico, sarà un’occasione per approfondire l’impegno del Corpo non solo per la sicurezza della navigazione, ma anche per la tutela del mare e per la sostenibilità delle attività connesse alla “economia del mare”. Con l’autorevole guida del Contrammiraglio Tarzia, questi elementi saranno collocati in una prospettiva europea e mediterranea. Per informazioni: segreteria tel. 050-21122, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Martedì, 14 Maggio 2019 07:55

Presentazione del Requiem di Verdi

Mercoledì 15 maggio, alle 17,30, nell'aula magna del Palazzo Boilleau (Via Santa Maria, 85), avrà luogo "Io lavoro alla mia Messa e proprio con gran piacere... ", l'incontro di presentazione del Requiem di Giuseppe Verdi in occasione della sua prossima esecuzione da parte del Coro dell'Università presso il Teatro Verdi il 31 maggio e il 1 giugno. All’incontro introdotto dalla profesoressa Maria Antonella Galanti partecipano Stefano Barandoni che parlerà di "Dalla messa per Rossini alla messa per Manzoni" e il soprano Maria Billeri.

Si terrà venerdì 10 maggio, alle ore 10 nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, l’incontro “Unipi meets the Nobel Foundation”: Lars Heikensten, Executive Director della Nobel Foundation e Chairman del Board of Directors del Premio Nobel, illustrerà il ruolo e la funzione della Fondazione Nobel. A seguire, prenderanno la parola tre rappresentanti della ricerca di eccellenza che si svolge nell'Ateneo pisano - i professori Guido Tonelli, Benedetta Mennucci e Piero Marchetti - che presenteranno al pubblico le proprie ricerche più recenti dal titolo, rispettivamente, “What is mass”, “Lessons from nature about solar light harvesting” e “To die, to sleep - perchance to dream: rescuing the beta cell to cure diabetes”.
L'incontro rientra tra le iniziative del Modulo Jean Monnet "Protecting the EU’s Financial Interest: role of European Court of Auditors and the cooperation with italian Corte dei Conti", di cui è responsabile scientifico la professoressa Giovanna Colombini, ordinario di Diritto pubblico al dipartimento di Scienze politiche dell'Ateneo pisano.
Il giorno successivo, sabato 11 maggio, nell'Aula Magna del dipartimento di Scienze politiche si terrà il convegno finale del Modulo Jean Monnet su "La tutela degli interessi finanziari dell’Unione tra etica e controllo", con la presenza di rappresentanti delle Istituzioni Europee.

Il Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella ha ricevuto il Ministro dell’Istruzione, della Scienza e dello Sport della Repubblica di Lituania Algirdas Monkevičius. Al centro dell’incontro che si è svolto lunedì 13 maggio al Palazzo alla Giornata le relazioni culturali e universitarie fra Pisa e il mondo accademico lituano e il loro futuro sviluppo. Erano inoltre presenti al colloquio Eugenijus Jovaiša, Presidente della Commissione istruzione e ricerca presso il Parlamento della Repubblica di Lituania e membro dell'Accademia delle Scienze di Lituania, Laura Gabrielaityte dell’Ambasciata lituana, il professore Diego Ardoino dell’Università di Vilnius, l’assessore alle Attività Produttive e commercio del Comune di Pisa Paolo Pesciatini e per l’Ateneo pisano i professori Rolando Ferri, Pietro Dini e Francesco Marcelloni nella sua veste di prorettore alla Cooperazione e alle Relazioni Internazionali.
Il ministro Algirdas Monkevičius e il professore Eugenijus Jovaiša si trovano a Pisa per partecipare alla conferenza internazionale “PRA17 / IV Incontro di Baltistica” in programma il 13-14 maggio nell’aula magna del dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica a Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2). Al centro delle due giornate le ricerche di filologia e linguistica ma anche interventi di carattere archeologico, storico e politologico con la partecipazione di studiosi dalla Lituania (tra i quali tre membri dell’Accademia delle Scienze), dalla Germania, dalla Repubblica Ceca e dalla Confederazione Svizzera, oltreché da diverse università e enti di ricerca d’Italia: Milano, Trento, Napoli, Bergamo, Firenze e naturalmente Pisa.
La conferenza prosegue una tradizione iniziata nel 2013 dalla cattedra di Filologia baltica dell’Università di Pisa, cattedra che ha dato vita all’unico centro di baltistica in Italia grazie al quale è nato all’Università di Vilius un importante dipartimento di linguistica e letteratura italiana.

Per festeggiare i 50 anni del primo corso di laurea in informatica d’Italia istituito all’Università di Pisa nel 1969, l’Ateneo lancia il contest fotografico #MyInformatica50. L’obiettivo è di costruire un racconto collettivo e per immagini della storia dell’informatica a Pisa, tassello fondamentale dello sviluppo di questa scienza nel nostro Paese, attraverso luoghi, persone ed eventi collegati al corso di laurea e all’Ateneo.
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a chiunque abbia, o abbia avuto, a vario titolo, rapporti con il corso di laurea in Informatica, quindi in primo luogo studenti, ex studenti, docenti e personale amministrativo. Le modalità per partecipare sono due: si può inviare una email con una foto a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il proprio nome e l’anno in cui è stata scattata la foto e una breve didascalia oppure si può condividere la foto sul proprio profilo Instagram pubblico taggando @unipisa, usando l'hashtag #MyInformatica50 e indicando sempre il proprio nome, l’anno in cui è stata scattata la foto e una breve didascalia.
Le immagini più belle verranno ripostate e condivise sui canali social dell’Università di Pisa (Instagram, Facebook e Twitter) e utilizzate per le iniziative di “Informatica50” e la comunicazione istituzionale dell’Ateneo.
Tutte le informazioni relative al contest sono disponibili nella nuova sezione del sito Unipi dedicata a Informatica50 www.unipi.it/index.php/informatica-50 dove si trovano anche le notizia e gli approfondimenti sul cinquantenario: le testimonianze dei protagonisti, le immagini, la storia dell’informatica pisana (e quindi italiana), gli eventi e le iniziative in programma.

 

Il giorno 23 maggio, ore 15,00, presso l'Aula Massart, Scuola Medica, l'associazione Altro Diritto organizza il convegno "Custodia e cura: vecchi vizi, buone pratiche e tutela dei diritti", il cui obiettivo è cercare di comprendere meglio cosa significa occuparsi della salute e della tutela dei detenuti, partendo dalla diagnosi e la gestione delle malattie infettive per poi passare all'analisi delle condizioni detentive in Italia, e giungendo infine a trattare la lotta alle diseguaglianze, di cui la medicina carceraria è parte fondamentale.

Il convegno è organizzato con il contributo finanziario dell'Università di Pisa per le attività studentesche (rif. 1720).

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa