Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Scavi alle terme di Nerone: nuova luce sulla storia cittadina

Si è conclusa la prima campagna archeologica condotta dall'Università di Pisa

  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Venerdì 28 luglio si è conclusa la prima campagna degli scavi archeologici presso le terme di Nerone, condotti dall’Università di Pisa sotto la direzione scientifica della professoressa Maria Letizia Gualandi, docente di Archeologia classica, grazie al finanziamento del Comune di Pisa e in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle province di Pisa e Livorno.

bagni_nerone_3000.jpg

Lo scavo è stato reso finanziato con 40mila euro dall’Amministrazione Comunale e costituisce il primo passo per la creazione di un parco archeologico nell’area che da Largo del Parlascio arriva fino a San Zeno. L’obiettivo è quello di far conoscere alla cittadinanza il patrimonio artistico dell’età romana, e anche di creare un nuovo polo culturale di attrazione turistica.

«Dati i risultati interessanti ottenuti con questa prima campagna di scavi - dichiara l'assessore ai lavori pubblici Andrea Serfogli - l'Amministrazione rinnova il suo impegno per un nuovo progetto di scavi il prossimo anno, con l'obiettivo di portare a conoscenza la storia più antica della città. In più, l'Amministrazione attraverso l'acquisizione dei terreni tra via San Zeno e le Mura, da privati o dall'Università, intende creare un'area verde e di valorizzazione del patrimonio archeologico».

nerone4.jpg

Lo scavo, a cui hanno partecipato gli studenti del corso di laurea in Beni Culturali e del corso di laurea magistrale in Archeologia come complemento pratico della loro preparazione, ha permesso di acquisire nuove e importanti informazioni storiche sull’edificio termale e sulla vicina porta del Parlascio, che si apriva sul circuito delle mura medievali.

Due le aree di scavo aperte in Largo del Parlascio. Una è quella in prossimità delle “Terme di Nerone”, nella quale sono emerse nuove strutture murarie, di cui non avevamo conoscenza, che delimitano altri ambienti del complesso di età romana. In particolare, l’analisi dei materiali rinvenuti permette di raccontare le vicende dell’edificio nel corso del medioevo. Ad esempio, è stata individuata una piccola area, all’aperto, che ospitava un forno per attività artigianali (ancora de definire quali). Inoltre, si è visto che gli edifici romani furono demoliti alla metà del XVI secolo, quando tutta l’area di Largo del Parlascio subì profonde modifiche.

nerone1.jpg

In quel periodo, la vecchia porta del Parlascio fu chiusa, fu costruito il Bastione e aperta Porta a Lucca. Una trasformazione urbanistica di cui porta i segni anche la seconda area di scavi, addossata alle Mura medievali. Si è rinvenuto l’edificio della gabella, dove si pagava l’imposta di ingresso in città, databile tra il XII e il XIII secolo, con una serie di ristrutturazioni che arrivano fino alla prima metà del XVI secolo. Ancora oggi è possibile osservare l’impronta delle falde del tetto sulle Mura. L’acqua piovana era raccolta in una vicina cisterna, individuata durante le indagini. Inoltre è stata rinvenuta la strada di ingresso in città, databile al XIV secolo, con il suo marciapiede in mattoni.

Tutte queste strutture furono abbattute con i lavori urbanistici di metà XVI secolo, e l’area del Parlascio divenne zona ortiva, suddivisa in proprietà private.

«Come sempre avviene negli scavi archeologici - sostiene la professoressa Gualandi - se hanno trovato risposta alcune domande storiche che avevano suggerito l’indagine, numerosi sono i nuovi interrogativi che motivano il proseguimento della ricerca. La conoscenza dell’estensione del complesso termale e degli edifici medievali rinvenuti incoraggiano infatti ad estendere lo scavo, anche al fine di valutare la possibilità di un ampliamento dell’area archeologica».

nerone2.jpg

  •  
  • 1 agosto 2017

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa