Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Si è conclusa la Scuola estiva per insegnanti organizzata dal Museo di Storia Naturale

Tre giorni di relazioni di esperti, lavori di gruppo, laboratori didattici e visita alle esposizioni

  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Si è appena conclusa la quinta edizione della Scuola estiva “Le Scienze, il Museo e la Scuola” organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Si tratta ormai di un appuntamento fisso per molti insegnanti del primo ciclo (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado), ma quest’anno si sono iscritti molti insegnanti alla loro prima esperienza al Museo. Quali sono le aspettative di un insegnante che decide di dedicare tre interi giorni di settembre alla propria formazione? Si tratta di tre giorni impegnativi, scanditi da un programma intensivo con relazioni di esperti, lavori di gruppo, laboratori didattici e visite alle esposizioni museali, nella suggestiva cornice della Certosa. Un questionario iniziale ha indicato che la principale delle aspettative è di tipo metodologico: ci si aspetta cioè di imparare COME insegnare in modo significativo le scienze a bambini e ragazzi. Si è consapevoli che l’insegnamento delle scienze affrontato senza una seria riflessione da parte dell’insegnante rischia di essere perlomeno inefficace e spesso ha l’effetto di disamorare i giovani allo studio delle scienze.

02_V Scuola Estiva per insegnanti Museo di Storia Naturale (7).jpeg

La scommessa della Scuola estiva è quella di far vivere direttamente agli insegnanti esperienze concrete di apprendimento, basate sull’osservazione accurata di oggetti naturali e dei reperti museali, e sulla discussione di gruppo per la interpretazione e la costruzione della conoscenza. Gli esperti, interni ed esterni al Museo, che ogni anno collaborano alla buona riuscita del'inizaitiva, mettono a disposizione la loro conoscenza nell’inquadramento teorico iniziale, per risolvere i problemi che si incontrano durante i laboratori, e guidano le attività, gli insegnanti utilizzano quanto sperimentato e appreso per la costruzione di percorsi didattici per i vari ordini di scuola. La formula incontra il gradimento degli insegnanti, che la ritengono utile per il proprio lavoro didattico; la speranza è quella di contribuire al rinnovamento dell’insegnamento delle scienze, anche tenendo conto che la formazione degli insegnanti è uno dei compiti istituzionali dell’Università.

Ogni edizione della Scuola estiva affronta tre temi diversi. Quest’anno si partiva dalla preistoria, con una giornata dal titolo “Primitivo a chi?”. Ha introdotto i lavori Giovanna Radi, con una panoramica sull’evoluzione dell’uomo a partire dalle sue origini; ha proseguito Lucia Angeli presentando la nuova sala del Museo dedicata ai ritrovamenti nella “Grotta del Leone” (Asciano, Pisa), importante punto di riferimento per la preistoria toscana. Il pomeriggio è stato dedicato all’archeologia sperimentale, sotto la guida di Marcella Parisi. Gli insegnanti hanno realizzato, con le tecniche e i materiali della preistoria, vari oggetti: pitture, collane, strumenti musicali e vasi.

04_V Scuola Estiva per insegnanti Museo di Storia Naturale (2).jpeg

La seconda giornata “Le forme dell’aria” è stata dedicata allo studio degli uccelli. Ha introdotto i lavori Chiara Sorbini rivelandoci che, come evidenziato nella nuova sala del Museo inaugurata nel mese di luglio, gli uccelli derivano dai dinosauri. Dimitri Giunchi, Lorenzo Vanni, Simone Farina hanno presentato poi le principali caratteristiche degli uccelli, direttamente sui reperti museali ed anche attraverso specifiche attività pratiche dedicate alla forma e alla funzione di ali, zampe e becchi.

La terza ed ultima giornata “Agrumi in tutti i sensi” ha preso spunto dagli agrumi presenti nella Certosa per introdurre alla biodiversità di questi frutti. Guido Flamini ha presentato il tema ed è stato possibile osservare le piante nelle celle e nei giardini della Certosa. Ha proseguito i lavori Angela Zinnai, e infine Isabella Taglieri e Monica Macaluso hanno proposto agli insegnanti alcuni test sensoriali dedicati al gusto e all’olfatto. Odori e sapori sono stati lo spunto per il laboratorio di scrittura creativa condotto da Luca Dini.

10_V Scuola Estiva per insegnanti Museo di Storia Naturale (2).jpeg

Ogni giornata si è conclusa con un momento di confronto e progettazione didattica da parte degli insegnanti. Prima della ripresa pomeridiana dei lavori sono state proposte tre attività dedicate alla consapevolezza e al benessere, collegate agli argomenti della giornata: Yoga: “Il respiro, pratica arcaica di rilassamento” con Annalisa De Liso; Shiatsu: “Volare insieme, conoscersi, collaborare e creare gruppo con il do-in” con Monja Da Riva; Meditazione “La voce delle piante” con Irene Di Vittorio.

La Scuola è stata organizzata da: Elena Bonaccorsi, Silvia Sorbi, Angela Dini, Rosa Baviello, Lucia Stelli, Vincenzo Terreni, Luca Dini, Barbara Simili, Marilina D’Andretta e Alessandra Zannella.

Tutti i materiali dell'edizione 2019 della Scuola estiva e delle edizioni precedenti sono pubblicati a questo link. Tutti gli insegnanti sono invitati a visitare il sito, scaricare il materiale, utilizzarlo nelle loro classi e – se vogliono – collaborare con il Museo per la progettazione della prossima edizione della scuola.


Sfoglia la gallery con le immagini della scuola estiva:

  •  
  • 6 settembre 2019

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa