A cinque anni dalla scomparsa di Carlo Madrignani, storico della letteratura e professore all'Università di Pisa, esce il volume "Verità e visioni. Poesia, pittura, cinema, politica di Carlo A. Madrignani" (ETS, 2013) a cura di Alessio Giannanti e Giuseppe Lo Castro con un saggio introduttivo di Antonio Resta.
Il libro raccoglie una serie di saggi di Carlo Madrignani su poesia, pittura, cinema e politica, sparsi in riviste, miscellanee e cataloghi. Scritti d'occasione e poco noti, esterni agli interessi più immediati dell'autore, che si incentravano in particolare sulla narrativa dell'Ottocento. Il brano che qui proponiamo è un commento di Madrignani sul ritratto che gli fece Franco Fortini, uno schizzo eseguito su "un cartoncino di scarto (sul retro si legge un invito ad una conferenza universitaria) nelle more di una congrega accademica".
IL RITRATTO
I ritratti mi suscitano un indefinibile imbarazzo – anche quelli fotografici. Mi stupiscono e mi disorientano. Eppure amerei aver attaccati al muro di una qualche sala col caminetto due grandi olii con ritratti benportanti di avi materni – ma vivo in una casa con stanze piccole, senza camino – e senza olii edipici.
Sulla mensola di una lunga libreria (quella degli scrittori stranieri) c'è, in una cornice di vile metallo con fregi déco dei primi del secolo, un ritratto, doverosamente ingiallito (manca il vetro), cui volgo furtivamente frequenti occhiate interrogative. È un cartoncino di scarto (sul retro si legge un invito ad una conferenza universitaria) segnato da tenui e ispessite linee rossastre, non di sanguigna, ma di biro. L'abile accostamento disegna un viso, occhialuto, semicapelluto, di un ovale piuttosto allungato, intonato a mestizia. È un lavoro di fine esecuzione, ben costruito, amabilissimo alla lettura, da cui trapela un gusto d'interpretazione composto e quasi raggelato. Insomma un esercizio di tutto rispetto. Ma la causa della mia ripetuta curiosità, dell'attrazione tutta particolare e mai appagata è dovuta a due fattori singolari: il primo è l'oggetto del ritratto, che è lo scrivente, l'altro la firma piccola e nitida dell'esecutore, che recita 'F. Fortini', cioè il Fortini poeta e saggista di cui molti conoscono la passione (tutta privata, a quel che ne so) per l'esercizio grafico e pittorico.
Non voglio inventarmi elogi, come si fa per altri artisti-disegnatori (Fellini, Pasolini ecc.); non ho materiale sottomano e non ne vedo l'opportunità, in questa sede. Tralascio di ricostruire il lungo, segmentato filo dei ricordi da quando incontrai Fortini a Sarzana nei primi anni '60, anche se la tentazione è forte. Sono ancora sotto il fascino di quel ritratto: il narcisismo ha l'ovvia sua parte, ma più un dubitativo senso del doppio o meglio di una strana mescolanza di sé e dell'altro da sé. Cosa pensasse il ritrattista, nelle more di quella congrega accademica, nel mentre che tracciava le sapienti linee, non saprei proprio rievocarlo. Era molto concentrato sul cartoncino e mi parlava a rapidi cenni di un disgustato saggio (forse ancora in pectore) sul carducciano Montale, sulla sua codarda poesia da bardo della borghesia ambrosiana. Ero coinvolto, ma non stupefatto. Ora lo so: solo Fortini poteva permettersi di intravvedere e confutare in anticipo l'invadente accademismo dei montaliani di professione, con quanto di vile e di corrotto comportano questo costume, questo stile, questa ovazione «doverosi».
Quando gli carpii, incuriosito, il disegno, lo tenni furtivamente disteso in mezzo ad un libro e mi misi a studiarlo, fra l'inameno vociare dei colleghi. Sentivo che nel disegno s'era infiltrato il senso di quel discorso smozzicato e che quel viso chiuso e rabbuiato, la tensione contratta degli occhi chiusi continuavano a «parlare». Da allora fisso ripetutamente la parte inferiore del viso; quel grumo di forza e di rancore che è dato dalla bocca appena dischiusa mi consegna la vera identità di quel ritratto, al di là di ogni facile identificazione. E vedo i miei tratti confondersi in una sovrimpressione che si dilata in un altro ritratto, nel quale l'artista emerge e s'impone a visualizzare il disgusto per quegli (e questi) tristi conformismi. E scatta e si dilata un altro ricordo con incongrua connessione. Pochi anni prima, una cena nella campagna lucchese, quando sentimmo per la prima volta parole forti e insinuanti, dove primeggiano due bocche e un destino. «Il raffio di ferro / che trascina / la tua bocca e la mia / è uno solo».
[1985]
---
Carlo Alberto Madrignani (Sarzana 1936 - Pisa 2008), allievo di Luigi Russo, ha insegnato Letteratura italiana nelle università di Siena, Pisa e Cagliari; definitivamente dal 1974 come professore ordinario a Pisa. Ha collaborato a riviste di prestigio come «Belfagor», «La rassegna della letteratura italiana», «Quaderni piacentini» e «Problemi», con numerosi articoli e recensioni su autori anche contemporanei.