Si è spento il 26 marzo a Firenze il matematico e storico della matematica Enrico Giusti. Nato a Priverno nel 1940, dopo la laurea in Fisica presso l’Università di Roma, Enrico Giusti ha volto ben presto i suoi interessi alla matematica e in particolare al calcolo delle variazioni e alla teoria delle superfici minime. È stato docente di Analisi Matematica presso il nostro Ateneo dapprima come professore incaricato (1969-1971) e quindi come professore ordinario tra il 1978 e il 1980, quando si è trasferito all’Università di Firenze dove ha svolto la sua intensa e preziosa attività di ricerca, insegnamento e divulgazione scientifica sino al suo pensionamento nel 2010 (e oltre).
Straordinario esempio di eclettismo culturale e scientifico, nel corso della sua lunga carriera di studioso Enrico Giusti ha saputo fornire contributi importantissimi sia nell’ambito della Analisi Matematica che in quello della Storia della Matematica.
Nel campo dell’analisi, si ricordano alcuni fondamentali lavori sulla regolarità delle superfici minime e delle equazioni ellittiche. In particolare, in collaborazione con Enrico Bombieri ed Ennio De Giorgi, nel 1969 Giusti ha dimostrato l'esistenza di una superficie minima con un punto singolare in dimensione otto, un risultato la cui importanza è stata riconosciuta tra le motivazioni della Medaglia Fields conferita a Enrico Bombieri nel 1974, e che ha aperto la strada allo studio degli insiemi singolari di una superficie minima. Non meno rilevanti sono i suoi contributi allo studio della equazione delle superfici con curvatura media assegnata e della regolarità delle soluzioni dei sistemi di equazioni ellittiche. In collaborazione con Mariano Giaquinta, Giusti ha ottenuto risultati innovativi sulla regolarità dei minimi di funzionali del Calcolo delle Variazioni. Le sue monografie "Minimal surfaces and functions of bounded variation" (1977) e "Direct methods in the calculus of variations" (2003) sono ancora oggi considerate opere di riferimento dagli esperti di questi temi di ricerca.
Enrico Giusti (1940-2024), foto di Fabio Brunelli
Sin dalla fine degli anni Settanta gli interessi di ricerca di Enrico Giusti si sono rivolti anche alla Storia della Matematica. Il suo primo lavoro in questo ambito risale al 1979 con la pubblicazione “Bonaventura Cavalieri and the theory of indivisibles”. L’opera ha rappresentato un notevole punto di svolta, non solo per la nuova interpretazione dell’opera di Cavalieri, ma anche per le innovazioni di carattere metodologico che coniugavano rigore storiografico e aderenza al testo. Intorno a questo nuovo approccio di cui Giusti è stato promotore, si è costituita una vera e propria scuola di storici della matematica che ha avuto il suo punto di riferimento nel “Bollettino di storia delle scienze matematiche”, da lui fondato (insieme a Luigi Pepe) nel 1980.
La sua ricerca nel campo della storia si è concentrata soprattutto sulla matematica del Rinascimento e della prima età moderna. Ha fornito contributi fondamentali per la storiografia galileiana, per l’interpretazione della nascita del calcolo infinitesimale, per la storia dell’algebra e delle sue applicazioni alla geometria, in particolare a quella cartesiana.
A partire dagli anni 2000, Giusti ha avviato un lungo lavoro di studio dell’opera di Fibonacci che è culminato nella prima edizione critica dell’opera: “Leonardi Bigolli Pisani vulgo Fibonacci Liber abbaci. Edidit Enrico Giusti; adiuvante Paolo d’Alessandro”, pubblicata nel 2020 grazie alla collaborazione fra l’Università di Pisa e il museo Galileo di Firenze.
Infine, è importante ricordare l’impegno costante di Giusti nel campo della divulgazione scientifica. Ne sono testimoni la mostra “Oltre il compasso” realizzata con Franco Conti nel 1992, la creazione nel 1999 de “Il giardino di Archimede”, il primo museo mai dedicato alla matematica, e alcune fortunatissime pubblicazioni come “Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici” (1999) e “La matematica in cucina” (2004).
Sino a pochi giorni prima di lasciarci Giusti ha lavorato per concludere il suo ciclopico lavoro su Leonardo Pisano, ponendo gli ultimi ritocchi all’edizione critica della “Practica geometriae”, del “Liber quadratorum” e del “Flos”.
Si è spenta una figura di primo piano per la matematica, per la storia e la divulgazione scientifica. Il complesso della sua attività di studioso e di organizzatore fa pesare il lutto su tutta la cultura italiana.
I colleghi del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa