Tornano nell’estate 2025 le Summer Schools di Circle U., corsi estivi pensati per gli studenti e le studentesse delle nove università dell’Alleanza che potranno vivere un’esperienza internazionale in diverse città europee. Parigi, Berlino, Belgrado e Aarhus sono le città che quest’anno ospiteranno sei Summer Schools, offrendo a partecipanti un’opportunità unica di arricchire la propria formazione accademica durante l’estate.
Le Summer Schools trattano un’ampia varietà di argomenti e sono rivolte a studenti di vari livelli e discipline: Democracy, Climate Change, Global Health, Multilingualism, Agribusiness e Advanced Manufacturing sono le tematiche che potranno essere approfondite quest’anno.
La partecipazione ai diversi programmi è gratuita. Per ogni Summer School, l’Università di Pisa finanzierà fino a 3 mobilità secondo le tabelle Erasmus, in base alla graduatoria fornita dall'università organizzatrice.
Foto di Phillip Plum, Humboldt-Universität zu Berlin.
Le Summer Schools dell’estate 2025
Empowering Climate Action: Islands on the Frontline
21–25 luglio 2025
Berlino
Target: Studenti di laurea triennale
La Summer School “Empowering Climate Action: Islands on the Frontline" offre una conoscenza approfondita delle scienze climatiche e delle politiche ambientali, con un focus particolare sulle isole e le loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Attraverso lezioni interattive e workshop, gli studenti esploreranno strategie per promuovere azioni climatiche efficaci.
- ECTS: 5 (da verificare preventivamente con il proprio corso di laurea)
- Scadenza per l'iscrizione: 28 febbraio 2025
Tutte le informazioni:
Empowering Climate Action: Islands on the Frontline
The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations
2–6 giugno 2025
Belgrado
Target: studenti magistrali
La Summer School “The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations” offre un'analisi approfondita delle sfide che l'ordine democratico (liberale) si trova ad affrontare nel mondo di oggi. Tra queste rientrano la regressione democratica, l’ascesa delle guerre culturali, la crescente polarizzazione all'interno delle società, il rallentamento della globalizzazione, misure economiche protezionistiche e il calo del sostegno al multilateralismo.
Il corso esplora modelli e approcci innovativi per lo sviluppo economico e sociale, concentrandosi in particolare sui Paesi del Sud del mondo. Questi modelli rappresentano potenziali alternative per affrontare le sfide dell'attuale ordine liberale.
- ECTS: 5 (da verificare preventivamente con il proprio corso di laurea)
- Scadenza per l'iscrizione: 28 febbraio 2025
Tutte le informazioni:
The Crossroads of Democracy and Development: Challenges and Innovations
Rethinking Global Health
30 giugno–5 luglio 2025
Parigi
Target: Dottorandi e post-doc
La Summer School “Rethinking Global Health” invita i partecipanti a riconsiderare le sfide e le strategie nella salute globale, offrendo prospettive innovative e multidisciplinari. Attraverso seminari e discussioni, i ricercatori esploreranno nuovi approcci per affrontare le questioni sanitarie mondiali.
- ECTS: 3 (da verificare preventivamente con l’università di provenienza)
- Scadenza per l'iscrizione: 28 febbraio 2025
Tutte le informazioni:
Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education
15–19 settembre 2025
Belgrado
Target: Dottorandi e post-doc
La Summer School “Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education” offre un’analisi approfondita del ruolo del multilinguismo nella formazione attraverso approcci narrativi e discorsivi. I partecipanti esamineranno come le narrazioni influenzano le pratiche educative in contesti multilingue.
- ECTS: 3 (da verificare preventivamente con l’università di provenienza)
- Scadenza per l'iscrizione: 28 febbraio 2025
Tutte le informazioni:
Narrative and Discourse Analytical Approach to Multilingualism and Education
Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness
2–18 luglio 2025
Aarhus
Target: Studenti di laurea triennale
La Summer School “Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness” esplora le strategie di nicchia e la gestione delle risorse nel settore agroalimentare. L’obiettivo è mettere in evidenza come i cambiamenti negli approcci innovativi, nei contesti competitivi e nelle esigenze dei consumatori abbiano influenzato le decisioni strategiche. Partendo da questa prospettiva generale, il corso favorirà una discussione sulle strategie di nicchia, concentrandosi in particolare sulla loro efficacia, il loro impatto e la loro utilità all'interno del settore agroalimentare, con l'obiettivo di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile.
- ECTS: 5 (da verificare preventivamente con il proprio corso di laurea)
- Scadenza per l'iscrizione: 18 marzo 2025
Tutte le informazioni:
Niche Strategies & Sustainable Competitive Advantage in Agribusiness
Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges
30 giugno-11 luglio 2025
Aarhus
Target: studenti di laurea magistrale
La Summer School “Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges” affronta una serie di tematiche attuali ed emergenti nell'ambito dell’Advanced Manufacturing, tra cui l'uso delle tecnologie digitali, come i gemelli digitali e la simulazione, e il loro ruolo nel risolvere le sfide industriali. Saranno approfondite anche le tecnologie di stampa 3D e le loro applicazioni industriali, nonché l'integrazione di sensori avanzati, automazione e intelligenza artificiale nella produzione, esplorando il loro potenziale nell'affrontare le problematiche del settore. Un altro tema trattato sarà la produzione sostenibile, con focus sulle strategie e tecnologie per rendere i processi produttivi più ecologici e sostenibili. Questa conoscenza verrà applicata per risolvere una sfida reale nel contesto dell'azienda Grundfos, a Bjerringbro, in Danimarca.
- ECTS: 5 (da verificare preventivamente con il proprio corso di laurea)
- Scadenza per l’iscrizione: 18 marzo 2025
Tutte le informazioni:
Advanced Manufacturing: Solving Real-World Industrial Challenges