Il Consorzio Quinn celebra oltre 35 anni di impegno nella formazione avanzata con “L’Evoluzione dell’Alta Formazione”, una pubblicazione che ripercorre le trasformazioni del settore e ne racconta il ruolo strategico nel favorire il cambiamento e l’innovazione. Curato da Giacomo Petrini, responsabile Alta Formazione, Ricerca e Sistemi di Gestione del Consorzio Quinn, il volume raccoglie il contributo di esperti e professionisti che hanno vissuto in prima linea l’evoluzione dell’alta formazione come leva strategica per la crescita delle persone e delle organizzazioni.
“Fare accadere il cambiamento è ciò per cui lavoriamo, studiamo, progettiamo e ci confrontiamo ogni giorno in Consorzio – sottolinea Ilaria Campana, direttrice del Consorzio Quinn – Una missione che trova nell'Alta Formazione non solo un grande alleato ma una vera e propria condizione abilitante. Questa pubblicazione attinge a piene mani da una storia di Alta Formazione del Consorzio lunga 35 anni e rappresenta il racconto vivo di centinaia di progetti di cambiamento "in campo". Grazie a Giacomo Petrini per aver saputo raccontare questa esperienza, a tutti coloro che hanno messo a disposizione i loro preziosi contributi e un grazie speciale al nostro Roberto Mirandola”
La pubblicazione è strutturata in tre sezioni, ciascuna dedicata a temi centrali che hanno plasmato il panorama formativo negli ultimi trent’anni: “Evoluzione dell’Alta Formazione”, in cui si fa un’analisi dell’esperienza trentennale del Consorzio Quinn, dalla sua fondazione nel 1989 sotto la guida del Prof. Roberto Mirandola, fino ad oggi. Roberto Mirandola, Giacomo Petrini, Roberta Giunta e Alessia Sebastiano riflettono sull’evoluzione dei percorsi master, evidenziandone il valore e la capacità di adattarsi ai cambiamenti.
Si prosegue con uno sguardo su esperienze di formazione settoriale altamente specializzate. Mara D’Amico e Silvia Ubaldini (ISPRA) raccontano l’esperienza ventennale delle Scuole EMAS, nate per formare esperti nella gestione ambientale, mentre Gianvito D’Aprile e Massimo Giacomelli (Lattanzio KIBS) analizzano il ruolo dell’e-learning nella Pubblica Amministrazione. Completano la sezione Enzo Di Giulio ed Elisabetta Pisatti (Eni Corporate University), che esplorano il legame tra formazione, transizione energetica e sostenibilità.
La sezione “Formazione al Cambiamento” approfondisce la formazione come leva per la gestione del cambiamento. Marco Bernardini e Ilaria Campana (Consorzio Quinn) illustrano l’importanza di formare figure chiave per affrontare le trasformazioni tecnologiche e organizzative, mentre Giacomo Petrini e Gianpiero Negri presentano Innovation Way, una suite di laboratori pensata per l’innovazione nelle PMI. Gianpiero Negri riflette inoltre sulla formazione all’imprenditorialità, basandosi su esperienze con studenti e startup.
L’ultima sezione “Formazione e Tecnologia” esamina il rapporto tra alta formazione e innovazione tecnologica. Luca Santoni (Regione Toscana) presenta l’esperienza di TRIO, la piattaforma di e-learning della Regione Toscana, mentre Niccolò Viale approfondisce l’impatto della gamification nei percorsi formativi. Anna Monreale e Daniela Rotelli dell’Università di Pisa chiudono la sezione con un’analisi sull’uso dell’Intelligenza Artificiale in ambito educativo, evidenziandone opportunità, limiti e implicazioni etiche.
Più di un’opera di approfondimento, la pubblicazione è un racconto corale che, attraverso la voce degli autori, offre una prospettiva concreta su come la formazione abbia accompagnato e abilitato il cambiamento in diversi contesti. "La lettura di questo testo ci sprona e dà gli stimoli ad andare avanti a migliorare la capacità di trasformazione, di “fare accadere” che ha l’alta formazione," afferma Giacomo Petrini, curatore della pubblicazione.
“L’Evoluzione dell’Alta Formazione” è disponibile gratuitamente sul sito www.consorzioquinn.it.
(Fonte Ufficio Stampa Consorzio Quinn).