Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il voto alle donne. La lunga strada

Storica dell'Ateneo protagonista della puntata di Rai Storia sul suffragio femminile

  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Martedì 20 maggio su Rai3 e Rai Storia è andata in onda una puntata del "Il tempo e la storia" dedicata al suffragio femminile in Italia e intitolata "Il voto alle donne. La lunga strada"(guarda il video). A raccontare la conquista del diritto di voto da parte delle Italiane è stata Vinzia Fiorino (foto), storica del dipartimento di Civiltà e forme del sapere del nostro Ateneo. Presentiamo qui un breve testo della professoressa Fiorino che ricapitola alcune tappe di questo lungo cammino.

 

*************************

 

vINZIA FiorinoCon il decreto legislativo del primo febbraio 1945, varato durante il secondo governo Bonomi, furono riconosciuti i diritti politici alle italiane con la sola esclusione delle prostitute «vaganti», ossia quelle che esercitavano il mestiere in modo visibile e non nelle «case chiuse». Il contesto - il secondo conflitto mondiale non era ancora concluso - non aveva favorito un ampio dibattito politico e neppure sulla stampa (con qualche eccezione) la notizia ricevette lo spazio che avrebbe meritato. Prevalse l'idea che i diritti politici delle donne fossero un'ovvia conseguenza della nuova democrazia, dimenticando che lo stesso quadro concettuale che aveva sostenuto i moderni sistemi di rappresentanza, quegli stessi diritti alle donne li aveva negati senza mezzi termini.

De Gasperi e Togliatti furono gli attori principali del decreto, sollecitati anche dalle possibilità di un ampliamento del consenso per i propri partiti che il voto alle donne avrebbe apportato. Su vecchi adagi invece - le donne non ancora pronte, non ancora preparate – erano ancora i leaders di altri partiti minori. Ancora diverse poi le posizioni e la memoria elaborate dalle donne: un dato scontato per quelle attive nella Resistenza e più politicizzate, una novità assoluta per quelle meno impegnate, una grandissima emozione per tutte. Si disse che non si sarebbero recate alle urne e invece andarono; si scrisse che avrebbero votato soltanto per le elezioni amministrative e non fu così; si temeva che le donne meridionali non partecipassero e, al contrario, andarono come accadde nel Centro e nel Nord d'Italia.

Il ruolo fondamentale che molte donne ricoprirono nella Resistenza è la pagina di storia che, per tempi e contenuti, è più vicina all'ottenimento dei diritti politici, ma lungo, tortuoso e pieno di incertezze è stato il percorso compiuto dai movimenti emancipazionisti e femministi che, accanto al diritto alla scheda elettorale, rivendicarono il diritto all'istruzione, alla parità salariale, alla piena potestà verso i propri figli; in una sola espressione alla dignità di essere persone.

Vinzia Fiorino



  •  
  • 23 maggio 2014

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa