Le ultime statistiche sull'occupazione segnalano che un giovane su due non trova lavoro: un record negativo che non si toccava dagli anni '70. Eppure, molti dati indicano che esiste uno straordinario potenziale di energia, talento e capacità innovativa che non riusciamo a valorizzare in maniera adeguata. Dalle università escono ogni anno migliaia di laureati altamente qualificati e in esse operano giovani studiosi perfettamente in grado di competere con i colleghi stranieri.
Si ripete che l'alternativa al lavoro dipendente, che non si trova, è l'auto-impiego, cioè la scelta di avviare un'impresa, possibilmente nei settori dell'alta tecnologia. Tuttavia, anche su questo fronte gli ostacoli sono molti: Unioncamere ha stimato che più di 120 mila giovani vorrebbero dar vita a un'impresa, ma sono costretti a desistere per mancanza di finanziamenti o per difficoltà burocratiche.
Come rettore di una delle più avanzate università italiane, vorrei provare a richiamare l'attenzione su una risorsa fondamentale per un'economia trainata dalla conoscenza: la ricerca universitaria. In Italia sono attive più di 1.100 spin-off della ricerca pubblica, che operano prevalentemente nel campo delle ICT, dei servizi per l'innovazione, dell'energia e ambiente, delle life sciences e del settore biomedicale. Sono imprese giovani e ad alto contenuto tecnologico, mediamente con dimensioni ridotte, sia in termini di addetti che di fatturato, ma con ottimo potenziale di sviluppo. Chi sono i loro protagonisti? Dottori di ricerca e giovani ricercatori che, nei loro studi, hanno trovato spunto per tradurre in un'attività economica innovativa i più recenti sviluppi della scienza. Sono tante queste imprese? Sono poche? È certo che la loro abbondanza dipende strettamente dalla quantità e qualità della ricerca svolta, che in Italia è quasi esclusivamente universitaria.
Anche da questo punto di vista, si comprende come il rilancio del sistema universitario possa fare da motore della ripresa economica del Paese: difficilmente, infatti, ci potrà essere sviluppo stabile senza buona ricerca ed efficaci politiche di trasferimento tecnologico verso il sistema economico, così come non potremo dare migliori prospettive occupazionali ai nostri ragazzi senza potenziare i percorsi educativi e i collegamenti tra formazione e lavoro. Al contrario, negli ultimi anni l'università ha subito un brusco ridimensionamento, con la perdita di circa 10.000 docenti e ricercatori e la diminuzione dei finanziamenti pubblici di più un miliardo di euro sui sette complessivi. Di fatto, l'Italia è tra le nazioni che investono meno in questo settore, con una spesa pubblica che è circa metà di quella inglese e un terzo di quelle tedesca e francese.
La Conferenza dei rettori denuncia da tempo questa situazione e chiede una decisa inversione di tendenza, con l'adozione di un nuovo modello di finanziamento e di un piano straordinario di assunzioni rivolto ai giovani, e nello stesso tempo con norme che favoriscano l'autonomia responsabile delle singole sedi, la semplificazione burocratica, l'apertura e la competitività internazionale. I precedenti governi non hanno saputo dare adeguate risposte a queste istanze e, in generale, la politica sembra ignorare l'enorme rilievo delle questioni in gioco.
Le recenti elezioni europee hanno dato piena legittimazione al governo, con un consenso che lo stesso Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha inteso tradurre in senso di responsabilità verso le aspettative di rinnovamento diffuse nel Paese, innanzitutto per quanto riguarda il rilancio dell'economia e dell'occupazione giovanile. In questa direzione, i problemi dell'università e della ricerca devono diventare una grande "questione nazionale" e una priorità nell'agenda del governo, da cui ci aspettiamo un segnale forte di discontinuità rispetto alle politiche seguite finora.
Caro Presidente Renzi e caro Ministro Giannini, il sistema universitario italiano - che, ricordo, con l'imponente attività di valutazione della ricerca da parte dell'ANVUR è tra le pubbliche amministrazioni più trasparenti e "certificate" - è pronto a fare la sua parte per il cambiamento e l'innovazione, consapevole dell'assoluta necessità di scelte coraggiose di riforma, ma anche di piani sistematici e selettivi di investimento, da sviluppare con urgenza, se vogliamo cogliere questa opportunità storica e far ripartire il treno dello sviluppo e della competitività internazionale.
Massimo Augello