Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

L'Università di Pisa ricorda Wislawa Szymborska

  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

SzymborskaIl 9 maggio del 2007 Wislawa Szymborska, Premio Nobel per la poesia nel 1996, è stata ospite dell'Università di Pisa e delle facoltà di Lettere e di Lingue, accettando di incontrare i suoi lettori – lei tradizionalmente così riservata - nella Sala degli Stemmi messa a disposizione per l'occasione dalla Scuola Normale. L'Ateneo vuole rendere omaggio alla grande poetessa polacca, nata a Kornik nel 1923 e morta martedì 31 gennaio 2012 a Cracovia, pubblicando l'Editoriale della rivista "Athenet" scritto in occasione di quella visita.

Quando le professoresse Giovanna Tomassucci e Donatella Bremer ci hanno anticipato la notizia del viaggio di Wislawa Szymborska a Pisa, dove avrebbe incontrato gli studenti dell'Ateneo, a stento ricordavamo di aver sentito nominare di tanto in tanto quel nome.

L'ottantaquattrenne poetessa polacca, insignita del Premio Nobel per la letteratura nel 1996, non fa molto per apparire: "è una delle più grandi poetesse dei nostri tempi - ha sintetizzato il critico Stas' Gawronski - ma sembra che non voglia farlo sapere. Gli italiani non hanno mai visto un suo passaggio in televisione o ascoltato la sua voce per radio e, forse, neppure incontrato una sua fotografia su un giornale". Eppure, il tantissimo pubblico che affollava la Sala degli Stemmi della Normale, in gran parte ragazzi e giovani, sprigionava un'energia, un calore e una passione, diremmo quasi un'attrazione magnetica verso la Szymborska, che raramente ci è capitato di constatare, anche in occasione di incontri con artisti assai più affermati e famosi.

Quale è allora il segreto di questa signora esile e riservata, che riesce a far "digerire" la poesia a un pubblico ampio, non composto solo da specialisti? Il suo incontro pisano sembra darci almeno tre risposte.

La prima è nella sua scelta di confrontarsi con la platea, dopo aver affrontato un viaggio di migliaia di chilometri, limitandosi a leggere in polacco alcune poesie e ad ascoltare, interessata e spesso divertita, i commenti dei relatori. Rinunciando così a tenere un discorso o una lezione, a dare una sua interpretazione e magari a tirare una stoccata a destra o a manca, per lasciare spazio esclusivamente al nudo testo poetico. Quanti artisti e quanti intellettuali che ci circondano riescono a resistere a quelle tentazioni?szymborska1

La seconda riguarda la nota di ironia e di disincanto con cui la Szymborska guarda alle faccende del mondo e, in prima battuta, a se stessa. Per esempio, in Ad alcuni piace la poesia: Ad alcuni - cioè non a tutti./E neppure alla maggioranza, ma alla minoranza./Senza contare le scuole, dov'è un obbligo,/e i poeti stessi,/ce ne saranno forse due su mille... o ne L'ombra: La mia ombra è come un buffone/dietro la regina. Quando lei si alza/il buffone sulla parete balza/e sbatte nel soffitto col testone./Il che forse a suo modo duole/nel mondo bidimensionale... Quanti sono gli artisti e gli intellettuali che si prendono sempre tremendamente sul serio?

La terza sta nella quotidianità dei suoi temi, che appaiono semplici e "vicini", ma quasi mai banali. Quale altro poeta ha dedicato un testo allo Scrivere un curriculum (...A prescindere da quanto si è vissuto/è bene che il curriculum sia breve./È d'obbligo concisione e selezione dei fatti./Cambiare paesaggi in indirizzi/e malcerti ricordi in date fisse...) o ai pensieri de Il gatto in un appartamento vuoto (...Qualcosa qui non comincia/alla sua solita ora./Qualcosa qui non accade/come dovrebbe./Qui c'era qualcuno, c'era,/poi d'un tratto è scomparso/e si ostina a non esserci...)? Oltretutto senza che questo approccio renda estranea la poesia della Szymborska ad argomenti impegnati, come dimostrano, per esempio, La prima fotografia di Hitler (E chi è questo pupo in vestina?/Ma è Adolfino, il figlio dei signori Hitler!/Diventerà forse un dottore in legge/o un tenore dell'opera di Vienna?/Di chiè questa manina, di chi,/e gli occhietti,il nasino?...), Figli dell'epoca (Siamo figli dell'epoca,/l'epoca è politica./Tutte le tue, nostre, vostre/faccende diurne,notturne/sono faccende politiche...) o da ultimo Una fotografia dell'11 settembre (Saltarono dai piani in fiamme, giù/...uno, due, altri ancora/più in alto, più in basso./Una fotografia li ha colti mentre erano vivi/e ora li preserva/sopra il suolo, diretti verso il suolo...)?

  •  
  • 2 febbraio 2012

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa