-
Public Engagement: l'Università di Pisa entra a far parte di APEnet
Cavicchi: “Così rafforziamo il nostro impegno a favore della crescita culturale, economica e sociale del Paese”
20 novembre 2023
-
Realtà Aumentata per il training di medici e chirurghi. Lo studio UNIPI premiato a IEEE MetroXRAINE 2023
La conferenza ha riunito esperti in realtà aumentata, intelligenza artificiale e neuroscienze
20 novembre 2023
-
21 novembre: un minuto di silenzio in Ateneo per Giulia Cecchettin
Il messaggio di cordoglio del rettore Riccardo Zucchi
20 novembre 2023
-
Una delegazione dell’Università di Aarhus in visita a Pisa
L’Ateneo danese è partner dell'Alleanza Universitaria Europea Circle U.
16 novembre 2023
-
Nasce all’Università di Pisa un centro dedicato alla didattica
Il Teaching and Learning Centre si occuperà anche di formazione degli insegnanti delle scuole
16 novembre 2023
-
Plasticità visiva negli adulti: se un occhio vede in ritardo, la plasticità si riapre
La ricerca innovativa dell’Università di Pisa è stata pubblicata sulla rivista Current Biology
14 novembre 2023
-
Prima di Fibonacci: Pisa (ri)scopre Burgundio
Università di Pisa e Comune organizzano l’incontro pubblico: “Burgundio da Pisa: Viaggiare e tradurre nel medioevo”, che si terrà giovedì 16 novembre alle ore 16:00 presso la Sala delle Baleari in Palazzo Gambacorti. Un invito a riscoprire una delle figure più importanti del medioevo.
14 novembre 2023
-
Il Laocoonte della Gipsoteca di Arte Antica esposto al Palazzo Reale di Milano
Elaborata da Silvio Ferri, l'opera è inserita nella mostra dedicata a El Greco
15 novembre 2023
-
Riforma dell’emergenza-urgenza
Il professor Ghiadoni nel gruppo di lavoro nazionale della proposta di legge 1455
13 novembre 2023
-
La rappresentazione letteraria della rivoluzione (e della mancata rivoluzione italiana) dal Cinquecento al ’68
Il libro del prof. Brugnolo, "Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario italiano ed europeo"
13 novembre 2023