Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

La danza dei qubit

Flash mob e videomapping in occasione dell’Anno internazionale della scienza e tecnologie quantistiche

data 12 Febbraio 2025 17:45  |  luogo Piazza dei Miracoli
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

QuBitDance_25_IT.jpgIn occasione dell'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie Quantistiche (IYQ25), mercoledì 12 febbraio, alle ore 17.45, presso Piazza dei Miracoli, si svolgerà lo spettacolo "La danza dei qubit".

A partire da un’idea nata alla Sherbrooke University in Canada, avrà luogo un flash mob durante il quale i movimenti dei danzatori e delle danzatrici riprodurranno un formalismo matematico utilizzato per rappresentare visivamente lo stato quantistico.
Il progetto coreografico è di Giulia Sandroni e Rachele Bellina della Scuola di danza "Elsa Ghezzi" di Pisa, l’interpretazione danzante è delle allieve e allievi della "Scuola Première Progetto Danza" di Valentina Bardelli

A seguire, alle 18.15, una coreografia di luci sarà proiettata sulle mura sud del Camposanto monumentale, con la collaborazione dell’Opera Primaziale. Si tratta dell’evoluzione temporale della “funzione d'onda”, uno tra i più semplici processi quantistici chiamato quantum walk. Il videomapping rappresenta la probabilità di trovare una particella quantistica in una regione di spazio, una volta fatta una misura. I pattern luminosi saranno tanto più intensi quanto più grande sarà la probabilità calcolata mediante la celebre equazione di Schroedinger.
Il videomaking è a cura di MUMU srl di Lorenzo Garzella.

L’anno del quantum è stato stabilito dall’UNESCO per celebrare i 100 anni dall’inizio dello sviluppo della meccanica quantistica. Questa teoria fisica fondamentale, ancora mai stata smentita da alcun esperimento, continua a incuriosire con i suoi misteri: sia le persone non esperte per il suo funzionamento controintuitivo e lontano dall’esperienza quotidiana, sia le persone esperte per i numerosi interrogativi che suscita a partire dal perché funzioni così bene.

La "danza dei qubit" è stata realizzata con una collaborazione internazionale coordinata dall’Università di Pisa e dall’Institut Quantique de Université de Sherbrooke in Quebec, che coinvolge il consorzio europeo CircleU, sostenitore e cofinanziatore grazie al supporto del professor Alessio Cavicchi, delegato dell’Ateneo pisano per la promozione della Cultura imprenditoriale.

Il team scientifico è coordinato da Marilù Chiofalo è composto da Jorge Yago Malo, Antonio Romano, Chiara Coviello, Vittoria Stanzione e Sebastiano Bresolin del Dipartimento di fisica, con la collaborazione di Ghislain Lefebvre e Dominique Wolfshagen di Sherbrooke, e di Simon Goorney della Aarhus University di CircleU.
L’evento ha il supporto dell’Associazione Frontiers Detectors for Frontiers Physics e la collaborazione tecnica della ditta Bufalini Francesco srl.

In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato al 26 febbraio con lo stesso orario.

2025-02-12 17:45:00
2025-02-12 20:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa