Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno

Convegno internazionale

data 09 Maggio 2025 - 10 Maggio 2025  |  luogo Palazzo "La Sapienza" Via Curtatone e Montanara, 15, 56126 Pisa PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

declassamentosocialesitoVenerdì 9 e sabato 10 maggio, presso l'Aula Magna Storica del Palazzo "La Sapienza", avrà luogo il convegno internazionale dal titolo "Il declassamento sociale e le sue conseguenze nel mondo antico e moderno".

Il declassamento sociale è una delle principali preoccupazioni della società: lo studio di questo fenomeno è essenziale per comprendere il funzionamento dei sistemi sociali. Affrontarlo nel lungo periodo, dall'Antichità all'epoca contemporanea, permette di osservarne l'evoluzione nel passaggio da società con ordini più o meno strutturati a società senza ordini, nelle quali tuttavia il declassamento e la perdita di status sociale sono sempre possibili. Il declassamento sociale è tuttavia una materia che è stata meno trattata rispetto a quella delle mobilità ascendenti, e ciò è particolarmente vero per le società antiche, per le quali un tale soggetto soffre anche del problema di una scarsa documentazione.
Come si può trattare il tema del declassamento sociale? Quando è lecito usare la definizione di declassamento sociale? Quali sono le origini e gli effetti del declassamento sociale e come è possibile ricuperare il proprio rango? Attraverso quali documenti o manifestazioni - dall'espressione di un sentimento di ingiustizia all'organizzazione di una rivolta - è riconoscibile? Tutti i membri di una specifica società possono esserne colpiti? Come si può studiare il declassamento sociale delle donne, tema assai meno trattato rispetto a quello della controparte maschile?
Questi sono le principali domande intorno alle quali si articolerà ove si tratterà in forma diacronica, dal mondo orientale antico a quello contemporaneo, la fondamentale questione del declassamento sociale. Studiosi italiani e francesi esperti di storia sociale, di storia politica, economica e religiosa discuteranno insieme e cercheranno di rispondere a queste e ad altre domande insieme alle organizzatrici del convegno, Domitilla Campanile (Università di Pisa) e Anne Gangloff (Université Rennes 2).

Programma

Venerdì 9 maggio

 

9.00
Saluti delle Autorità Accademiche
Anne Gangloff (Université Rennes 2)
Domitilla Campanile (Università di Pisa)

Introduction au colloque

Rémi Sinthon (Université de Strasbourg)
Quelle place les stratégies de reproduction laissent-elles au déclassement ?


10.00
Presiede Margherita Facella (Università di Pisa)

Linda Rocchi (Københavns Universitet)
Perdere legalmente l’onore: l’atimia ad Atene (e oltre)

Chiara Barbati (Università di Pisa)
Le strutture sociali dell'Iran tardoantico

Discussant
Andrea Nuti (Università di Pisa)
Laura Loddo (Università di Pisa)
Filippo Battistoni (Università di Pisa)

Pausa

11.30

Presiede Anna Anguissola (Università di Pisa)

Fabio Guidetti (Università di Pisa)
“Nemico del popolo romano”: l'espulsione dalla cittadinanza al tempo delle guerre civili

Clément Bur (INU Champollion, Institut Universitaire de France)
Classer, déclasser les citoyens : le cas romain

Discussant
Andrea Raggi (Università di Pisa)
Alessandro Cassarino (Università di Pisa)
Lucia Galli (Università di Pisa)

Interruzione dei lavori

15.00

Presiede Cesare Letta (Università di Pisa)

Gilles Gorre (Université de Caen Normandie)
Les typhoniens « porteurs de ceinture » et le déclassement du personnel des temples en Égypte

Stéphane Benoist (Université de Lille)
Expression épigraphique du déclassement social dans le monde romain tardo-républicain et impérial

Discussant
Andrea Beghini (Scuola Normale Superiore),
Anna Chiara Corradino (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Pausa

17.00

Presiede Chiara Tommasi (Università di Pisa)

Michele Pedone (Università di Pisa)
Capitis deminutio: alcuni esempi

Fabrizio Oppedisano (Scuola Normale Superiore),
Declassamento sociale e ordine senatorio fra IV e V secolo d.C.

Luisa Andriollo (Università di Pisa)
La forza del destino: precarietà dello status sociale femminile nel medioevo bizantino

Discussant
Carlo Ferrari (Università di Roma Tre)
Camillo Pellizzari di San Girolamo (Scuola Normale Superiore)

 

Sabato 10 maggio

 

10.00
Presiede Alma Poloni (Università di Pisa)

Simone Collavini (Università di Pisa)
Esperienze di mobilità sociale inversa nel medioevo italiano: alcune riflessioni a partire da un progetto di ricerca nazionale

Jean-François Chauvard (Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Le déclassement social sous l’Ancien Régime

Andrea Addobbati (Università di Pisa)
Marinai e gentiluomini in età moderna

Discussant
Alessandro Buono (Università di Pisa)
Giovanni Santucci (Università di Pisa)

Interruzione dei lavori

15.00

Presiede Alberto Mario Banti (Università di Pisa)

Nicolas Lyon-Caen (Paris CNRS)
Ressentir le déclassement. (Que) faire des ancêtres ?

Sante Lesti (Università di Pisa)
Rinunciare al rango. Paolo VI e il dono della tiara ai poveri (13 novembre 1964)

Discussant
Marco Martinez (Università di Pisa)
Claudio Tongiorgi (Scuola Normale Superiore)
Anne Gangloff (Université Rennes 2)
Domitilla Campanile (Università di Pisa)

Chiusura dei lavori

 

 

Info e Contatti:
Domitilla Campanile domitilla.campanile@unipi.it

Allegati:

2025-05-09 09:00:00
2025-05-10 18:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa