Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Prevenire l'autismo? Prospettive di intervento preventivo nei bambini a rischio o con primi segni di autismo

Convegno nazionale

data 06 Giugno 2025 11:00  |  luogo Auditorium Fondazione Stella Maris Viale del Tirreno 341, Calambrone
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

autismosito.jpgVenerdì 6 giugno, alle ore 11.00, presso l'Auditorium della Fondazione Stella Maris (Viale del Tirreno 341, Calambrone) avrà luogo il convegno nazionale dal titolo "Prevenire l'autismo? Prospettive di intervento preventivo nei bambini a rischio o con primi segni di autismo".

L'evento si svolge nell'ambito del progetto Firrst (Fostering Infant Responsivity And Reciprocity - Support To Thrive. A Multisite Randomized Control Trial Of A Preemptive Telehealth Intervention For Infants With Early Signs Of Autism Spectrum Disorder) e del progetto PROTECT-A (PRe-emptive Online Therapy for Early Care of Toddlers at risk for Autism
spectrum disorder - Finanziato da FIA - Fondazione Italiana Autismo).

Programma

9:15
Apertura del Convegno
Saluti Istituzionali

9:30
Alle origini delle mente intersoggettiva tra neurobiologia ed evoluzione
Prof. Pier Francesco Ferrari (Institut des Sciences Cognitives Marc Jeannerod, Bron, France; Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Paris, France; and Université Claude Bernard Lyon)

Sessione 1 - Le origini dell’autismo: clinica e neurobiologia

Moderatori: Prof.ssa Sara Calderoni, Prof. Andrea Guzzetta)

10.15
Primi passi nell’autismo: dall’ identificazione precoce allo studio delle popolazioni a rischio
Prof. Filippo Muratori

10.45
Popolazioni a rischio: l’esperienza dei siblings e il network italiano NIDA
Dr. Fabio Apicella, Dr.ssa Valeria Costanzo, Dr.ssa Alice Mancini

11:15-11:30
Pausa caffè

11:30
Popolazioni a rischio: i prematuri
Prof.ssa Gabriella Di Rosa

11:50
Disturbi del neurosviluppo: Schede di Sorveglianza
Dr. Carmelo Rachele

12:10
La neurobiologia dei primi segni dell’autismo: primi passi nel futuro
Dr.ssa Eugenia Conti

12:30
La SACS come strumento valutativo in ambito pediatrico
Dr. Massimo Soldateschi

13.00
Discussione sui temi affrontati nella sessione 1

13.30-14.30
Pausa pranzo

Sessione 2 - Intervento Precoce nel Disturbo dello Spettro Autistico

Moderatori: Prof.Filippo Muratori, Dr.ssa Raffaella Tancredi

14:30
Il trattamento mediato dal genitore a partire dal primo Anno di vita: dati preliminari del progetto VIITA
Dr.ssa Natasha Chericoni, Dr.ssa Costanza Colombi

14:50
Dalla Caratterizzazione Precoce all'Intervento: Eterogeneità e Traiettorie di Sviluppo nell'Autismo
Dr.ssa Liliana Ruta

15:10
Interventi per l’autismo in eta’ precoce – consenso scientifico e questioni irrisolte
Prof .Giacomo Vivanti (Associate Professor and the leader of the Early Detection and Intervention research program at the A.J. Drexel Autism Institute)

15:50
FIRRST e PROTECT-A: due progetti sinergici di intervento preventivo nell’autismo
Prof.ssa Sara Calderoni, Prof. Andrea Guzzetta

16:10
Il ruolo dell’ HD-EEG nel progetto FIRRST
Dr.ssa Viviana Marchi 

Sessione 3 - Ricerca e implementazione di un intervento preventivo nell’autismo: sfide e ostacoli.

Moderatori: Dr. Fabio Apicella, Dr.ssa Costanza Colombi

16:30 - Tavola Rotonda
Dr. Enrico Biagioni
Dr.ssa Costanza Colombi
Prof. Andrea Guzzetta
Prof. Filippo Muratori
Prof. Diego Peroni
Dr. Massimo Soldateschi,
Prof. Giacomo Vivanti
Rappresentanti associazioni famiglie

17:30
Fine corso

Iscriviti

 

Info e Contatti:
antonio.paci@fsm.unipi.it

Allegati:

2025-06-06 11:00:00
2025-06-06 18:00:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa