Bioblitz del Monte Pisano 2025
Escursioni con esperti e App I-Naturalist
Sabato 26 aprile e domenica 27 aprile avrà luogo una serie di eventi dal titolo "Bioblitz del Monte Pisano 2025": si tratterà di escursioni sul territorio con guide abilitate ed esperti per monitorare le specie animali e vegetali presenti, utilizzando la App I-Naturalist.
L'evento è organizzato dal Museo di Storia Naturale dell’Università e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano.
Programma
Sabato 26 aprile 2025: “L’anello di Agnano”. La biodiversità tra boschi, macchie e sassaie
ore 9.30 – 15.00, San Giuliano Terme
Guida: Sabrina Ambroselli 349 7232581.
Numero massimo di partecipanti: 25.
Ritrovo: ore 9.30 ad Agnano all’imbocco di Via Belvedere.
Lunghezza: circa 7 km.
Dislivello: circa 280 m.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Breve descrizione: percorso ad anello, senza particolari difficoltà, che si snoda su un tratto di costa del Monte Pisano sopra il paese di Agnano. Partiremo da Via Belvedere, attraverseremo prima terrazzamenti coltivati a ulivo e poi saliremo dolcemente nella valle immergendoci nella macchia mediterranea con le sue caratteristiche sclerofille sempreverdi (lecci, corbezzoli, eriche) e nei boschetti di pino marittimo. La vegetazione cambierà dove l’acqua della polla permette all’ambiente di rinfrescare e alle piante caducifoglie (ontani, frassini) di fare la loro comparsa. La folta vegetazione sarà interrotta di tanto in tanto dalle sassaie, imponenti accumuli di rocce angolose, su cui vegetano soltanto piccoli nuclei di sclerofille. Prima di rientrare faremo una sosta per il pranzo al sacco e poi una deviazione per raggiungere l’imbocco della Buca delle Fate, grotta di origine calcarea, ben nascosto da un intricato bosco di lecci. Al termine dell’escursione i partecipanti potranno recarsi presso l’Agrifiera di Pontasserchio per degustare una merenda con pane e olio offerta dalla “Strada dell’Olio dei Monti Pisani”.
Sabato 26 aprile 2025: “Gli habitat semi-naturali dell’agroecosistema olivicolo”. La biodiversità tra muretti a secco, boschi e uliveti
ore 9.30 – 13.00, Calci
Guida: Giulio Cuccioli 339 5675637.
Numero massimo di partecipanti: 25.
Ritrovo: ore 9.30 a Calci presso il parcheggio vicino alla Farmacia in Via della Propositura.
Lunghezza: andata circa 2,3 km e ritorno circa 1,6 km.
Dislivello: circa 200 m.
Breve descrizione: il percorso passerà attraverso i tre habitat semi-naturali dell’agroecosistema olivicolo del Monte Pisano che esploreremo per monitorarne la flora e la fauna: stradine affiancate da storici muretti a secco che nascondono una biodiversità spettacolare e unica, boschi e oliveti estensivi di grande valore per la conservazione della biodiversità del Monte. Il percorso si concluderà dopo circa 2,5 ore nell’oliveto del Podere del Pari, facente parte della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani”, dove scopriremo il progetto che guida i proprietari nella gestione degli oliveti e dove sarà offerta ai partecipanti una merenda a base di pane e olio. Alle 12.30 i partecipanti torneranno al parcheggio insieme alla guida.
Chi vuole può prenotare un “pranzo a buffet nell’oliveto” sul sito del Podere del Pari https://poderedelpari.it/ (il servizio è messo a disposizione dal Podere del Pari e non fa parte del Bioblitz).
Sabato 26 aprile 2025: “Il Parco della Ricordanza”. La biodiversità a sette anni dal grande incendio
ore 15.30 – 19.00, Calci
Per informazioni: Pietro Curzio 338 3215927.
Numero massimo di partecipanti: 25.
Ritrovo: ore 15.30 al parcheggio di Montemagno, Calci.
Lunghezza: circa 4 km.
Dislivello: circa 200 m.
Breve descrizione: dal parcheggio di Montemagno raggiungeremo in breve tempo il Parco della Ricordanza, passando tra i vicoli del paese e costeggiando vari muretti a secco. Il Parco si sviluppa su un terreno terrazzato colpito dall’incendio del settembre 2018, qui esploreremo i vari micro-ambienti per monitorarne la flora e la fauna: torrente che costeggia il Parco, uliveto con prato, macchia mediterranea e boschetto di sughere. Al termine sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti con il contributo della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani” e dell’azienda agricola “Gallo Verde”.
Domenica 27 aprile 2025: “Alla scoperta della storica fonte delle Navarre”. La biodiversità nascosta nell’acqua e nel terreno
ore 09.30 – 13.00, Buti
Guida: Massimo Lenzi 335 685 7855.
Numero massimo di partecipanti: 25.
Ritrovo: ore 9.30 in Piazza Garibaldi, Buti.
Lunghezza: circa 6 km.
Dislivello: circa 250 m.
Breve descrizione: partendo da Piazza Garibaldi, attraverseremo la parte alta del paese per arrivare alla Chiesa di Santa Maria della Neve, piccolo gioiello di architettura romanica immerso tra gli olivi alle pendici del Monte Pisano; poi proseguiremo nella valle del Rio di Navarre, tra pinete e castagneti, fino alla Fonte delle Navarre, una delle storiche sorgenti presenti sul Monte, nei cui dintorni sarà possibile osservare la notevole biodiversità che caratterizza l’area con un particolare focus sugli invertebrati del suolo. Terminata l’osservazione, rientreremo passando di nuovo dalla Chiesa di Santa Maria della Neve dove ci fermeremo per una raccolta dei dati ottenuti e per una merenda a base di pane e olio offerta con il contributo della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani”.
Domenica 27 aprile 2025: “A spasso lungo il Rio Grande”. La sorprendente biodiversità degli ambienti ripariali
ore 10.00 – 13.00, Vicopisano
Guida: Sara Plastino 349 7623903.
Numero massimo di partecipanti: 25.
Ritrovo: ore 10.00 a Vicopisano, in Piazza Cavalca vicino alla fontana.
Lunghezza: circa 4 km.
Dislivello: meno di 50 m.
Breve descrizione: partendo da Piazza Cavalca, ci sposteremo per una passeggiata con percorso ad anello, senza particolari difficoltà, che ci porterà a esplorare gli ambienti ripariali del Rio Grande. Questi ambienti sono importantissimi corridoi ecologici naturali tra la terra e un corso d’acqua che scorre in superficie; svolgono funzioni ecologiche fondamentali quali l’effetto tampone contro la perdita di nutrienti, la depurazione delle acque di scolo e l’azione antierosione e consolidamento degli argini; e offrono una serie di micro-habitat idonei a molte specie animali e vegetali, contribuendo al mantenimento della biodiversità. Osserveremo tale biodiversità con un particolare focus su anfibi e invertebrati acquatici. Al termine sarà offerta una merenda a tutti i partecipanti con il contributo della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani”.
Domenica 27 aprile 2025: “Le orchidee delle colline di Vecchiano”. La straordinaria biodiversità della gariga
ore 10.00 – 17.00, Vecchiano
Guida: Marcello Marinelli 349 8542253, Roberto Dell’Orso 347 5873496, Lorenzo Magagnini 349 6476111.
Numero massimo di partecipanti: 50.
Ritrovo: ore 10.00 a Vecchiano, in piazza Garibaldi.
Lunghezza: circa 6 km.
Dislivello: circa 250 m.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Breve descrizione: partendo da Piazza Garibaldi, seguiremo il sentiero che porta verso Santa Maria in Castello, al bivio procederemo lungo il sentiero 103 e saliremo sopra Vecchiano costeggiando Conca Lunga dove incontreremo un’interessante vegetazione spontanea di tipo mediterraneo e dove sono visibili evidenti fenomeni di tipo carsico (dolina). Qui ci fermeremo a osservare le orchidee selvatiche presenti nella gariga e pranzeremo al sacco. Al rientro faremo una sosta presso Santa Maria in Castello, sede del Gruppo Archeologico Vecchianese che aprirà la sede e illustrerà i reperti ceramici rinvenuti nel Comune di Vecchiano dall’età Preistorica al Medioevo. Sarà aperto anche il Santuario di Santa Maria in Castello e nel prato sarà allestito un punto di ristoro per tutti i partecipanti offerto dal Comune con il contributo anche della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani”.
Escursioni gratuite con prenotazione obbligatoria. Iscrizioni: https://www.eventbrite.com/cc/bioblitz-monte-pisano-2025-4138063
Ogni escursione si concluderà con una merenda offerta con il contributo degli Enti coinvolti e della Strada dell’Olio dei Monti Pisani.
City Nature Challenge 2025
La raccolta dati per il City Nature Challenge 2025 sarà attiva nei giorni 25, 26, 27 e 28 aprile 2025, quindi le segnalazioni sulla App I-Naturalist potranno essere fatte in questi 4 giorni, anche al di fuori delle escursioni proposte.