Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi Modulo di ricerca su uniPi

FILOSOFIA

Corso di laurea

Piano di Studi


Primo anno

  • Istituzioni di storia della filosofia antica (6 cfu)

  • Istituzioni di logica (6 cfu)

    • Questo insegnamento propedeutico intende introdurre ai grandi temi e problemi della filosofia. Per avviare allo studio universitario, essa si propone in particolar modo di far acquisire agli studenti una maggiore familiarità con la terminologia filosofica, con i lessici propri dei maggiori filosofi, nonché con le varie forme di ragionamento e di argomentazione delle varie correnti filosofiche.
  • Abilità informatiche (4 cfu)

    • Acquisizione di abilità informatiche certificate mediante il superamento di moduli per almeno 4 CFU tra quelli offerti dall'Università di Pisa nell'ambito del progetto SAI@UNIPI. Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL START.
  • Istituzioni di storia della filosofia moderna (6 cfu)

  • Istituzioni di storia della filosofia medievale (6 cfu)

    • Questo insegnamento propedeutico intende fornire agli studenti (sia a quelli che hanno già studiato flosofia nella scuola secondaria sia a quelli che non l’hanno studiata) un ampio quadro della storia della filosofia medievale, considerata nei suoi autori, nei suoi periodi e nelle sue correnti.
  • Seminario bibliografico (2 cfu)

  • 12 cfu a scelta nel gruppo CAR1

    • Un esame a scelta fra: Estetica oppure Filosofia teoretica oppure Filosofia morale, purchè non già sostenuto al primo anno.
    • Filosofia morale (12 cfu)

      • Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili.
    • Estetica II (12 cfu)

      • Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
    • Filosofia teoretica II (12 cfu)

      • Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate
    • Filosofia morale II (12 cfu)

      • Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili.
    • Estetica (12 cfu)

      • Si propone la finalità di fornire le nozioni di base sull’origine e l’evoluzione del concetto di “estetica”, fino alle sfumature che il termine ha assunto nel mondo contemporaneo. Si intende fornire le competenze che intrecciano riflessione filosofica e pratiche delle arti, saperi delle differenti tradizioni artistiche e loro riformulazioni epistemiche, considerandoli dal punto di vista ermeneutico, storico filosofico, semiotico, retorico e stilistico.
    • Filosofia teoretica (12 cfu)

      • Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo LIN1

    • Prima lingua straniera.
    • Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)

    • Laboratorio di lingua francese A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua francese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua spagnola B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua spagnola, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua tedesca A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua tedesca, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua francese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua tedesca, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua spagnola A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua spagnola, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua inglese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo STO

    • Un esame a scelta fra Storia moderna I, Storia contemporanea I, Storia medievale I, Storia greca e Storia romana.
    • Storia romana (12 cfu)

      • Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo romano a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell'evo antico, con riferimento a tutte le regioni dello Stato romano o con esso interagenti e ai diversi campi dell'indagine storiografica, con l'impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.
    • Storia medievale I (12 cfu)

      • Il settore comprende le ricerche che riguardano l'ampio arco cronologico che va dal secolo V al secolo XV e che si intrecciano, per contenuti e metodi, con la storia dell'antichità e dei tempi antico e moderno. Il settore è caratterizzato da interdisciplinarità e da un vasto ventaglio di istanze metodologiche che tengono conto della caratteristica connotazione europea e italiana, ma si aprono anche a una indagine sui diversi aspetti dell'espansione europea e quindi di contatto con le altre culture che hanno la loro origine proprio nell'età medievale. Include anche le competenze relative allo studio storico dei fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali, religiosi, delle relazioni di genere, culturali, militari del periodo considerato. Comprende altresì gli studi relativi alla metodologia, alle fonti, alla storiografia e alla didattica del settore.
    • Storia greca (12 cfu)

      • Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo greco, a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell'evo antico, con riferimento a tutte le regioni ellenizzate e ai diversi campi dell'indagine storiografica, con l'impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.
    • Storia moderna I (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia moderna sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici. Attraverso lo studio di un fenomeno o di un problema particolare sarà acquisita la base metodologica necessaria per la comprensione di un fenomeno culturale e artistico. Conoscenze di base e approfondite di carattere storico e metodologico.
    • Istituzioni di storia greca (6 cfu)

      • Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo greco, a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell’evo antico, con riferimento a tutte le regioni ellenizzate e ai diversi campi dell’indagine storiografica, con l’impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.
    • Istituzioni di storia romana (6 cfu)

      • Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo romano a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell’evo antico, con riferimento a tutte le regioni dello Stato romano o con esso interagenti e ai diversi campi dell’indagine storiografica, con l’impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.
    • Storia contemporanea I (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia contemporanea sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici Attraverso lo studio un fenomeno o di un problema particolare sarà acquisita la base metodologica necessaria per la comprensione di un fenomeno culturale e artistico
  • Secondo anno

  • 12 cfu a scelta nel gruppo CAR2

    • Un esame a scelta fra: Logica oppure Filosofia della scienza oppure Filosofia del linguaggio
    • Filosofia della scienza II (12 cfu)

      • Intende assolvere una funzione introduttiva rispetto a tutta un’area tematica che comprende logica, storia della logica, filosofia del linguaggio e epistemologia. Affronta pertanto temi preliminari e trasversali quali:il concetto di argomen­tazione; che cosa significa che una argo­mentazione ' valida o corretta; il concetto di formalizzazione e la traduzione in un linguaggio logico formale delle argomen­tazioni espresse nei linguaggi naturali; concetti come senso, denotazione, propo­sizione, giudizio, verità, le distinzioni a priori/a poste­riori, necessario/con­tingen­te,analitico/sintetico, uso/menzione, inten­sione/estensione. Per l’aspetto pi' pro­priamente epistemologico si introducono le nozioni, centrali per la filosofia della scienza del novecento, di verificabilità, conferma, paradigma, rivo­luzione scien­tifica, pro­gramma di ricerca.
    • Filosofia del linguaggio II (12 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Logica II (12 cfu)

      • L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.
    • Filosofia della scienza (12 cfu)

      • Intende proporre un approfondimento di temi specifici della filosofia della scienza contemporanea. Pur offrendo una rassegna introduttiva dei principali argomenti propri della filosofia della scienza e delle principali fasi di sviluppo di quella tradizione, il corso mira infatti a fornire conoscenze avanzate di alcuni aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo. Attraverso la lettura di testi classici della filosofia della scienza si mostrerà lo sviluppo concettuale di nozioni quali quelle di spiegazione, teoria scientifica, verificabilità empirica, conferma, olismo, evidenza, paradigma di indagine, rivoluzione scientifica e programma di ricerca. Il corso mostrerà inoltre la rilevanza di quelle nozioni per i dibattiti attuali nel campo dell'epistemologia e della filosofia della competenza scientifica.
    • Filosofia del linguaggio (12 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Logica (12 cfu)

      • L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo CAR1

    • Un esame a scelta fra: Estetica oppure Filosofia teoretica oppure Filosofia morale, purchè non già sostenuto al primo anno.
    • Filosofia morale (12 cfu)

      • Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili.
    • Estetica II (12 cfu)

      • Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
    • Filosofia teoretica II (12 cfu)

      • Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate
    • Filosofia morale II (12 cfu)

      • Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili.
    • Estetica (12 cfu)

      • Si propone la finalità di fornire le nozioni di base sull’origine e l’evoluzione del concetto di “estetica”, fino alle sfumature che il termine ha assunto nel mondo contemporaneo. Si intende fornire le competenze che intrecciano riflessione filosofica e pratiche delle arti, saperi delle differenti tradizioni artistiche e loro riformulazioni epistemiche, considerandoli dal punto di vista ermeneutico, storico filosofico, semiotico, retorico e stilistico.
    • Filosofia teoretica (12 cfu)

      • Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate.
  • 24 cfu a scelta nel gruppo CAR3

    • Due esami a scelta fra: Storia della Filosofia, oppure Storia della filosofia antica oppure Storia della filosofia medievale oppure Storia della filosofia moderna e contemporanea
    • Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 cfu)

      • L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.
    • Storia della filosofia antica II (12 cfu)

      • Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.
    • Storia della filosofia medievale II (12 cfu)

      • Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham
    • Storia della filosofia moderna e contemporanea II (12 cfu)

      • L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.
    • Storia della filosofia II (12 cfu)

      • Mira a trasmettere agli studenti la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrando l’attenzione su due elementi fondamentali: la conoscenza della storia della storiografia filosofica; il commento analitico dei testi colti al tempo stesso nelle loro relazioni di ordine politico-istituzionale.
    • Storia della filosofia (12 cfu)

      • Mira a trasmettere agli studenti la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrando l’attenzione su due elementi fondamentali: la conoscenza della storia della storiografia filosofica; il commento analitico dei testi colti al tempo stesso nelle loro relazioni di ordine politico-istituzionale.
    • Storia della filosofia antica (12 cfu)

      • Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.
    • Storia della filosofia medievale (12 cfu)

      • Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham
  • 12 cfu a scelta nel gruppo CAR4

    • Uno o due esami a scelta nel gruppo (per un totale di 12 cfu)
    • Istituzioni di Antropologia culturale (6 cfu)

      • Conoscenza della storia, dei campi d’indagine principali e dei metodi dell’antropologia culturale. Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici
    • Pedagogia generale e sociale (12 cfu)

      • Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle più recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie.
    • Storia della psicologia (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative.
    • Pedagogia generale II (12 cfu)

      • Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle pi' recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie.
    • Psicologia generale II (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative.
    • Pedagogia generale (12 cfu)

      • Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle pi' recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie.
    • Psicologia generale (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative.
    • Storia della scienza (6 cfu)

      • Il corso ha come obiettivo la comprensione dei diversi approcci possibili alla storia della scienza, come riflessione sull’evoluzione della ricerca scientifica, tecnologica e medica nel corso della storia umana. Si forniranno gli strumenti teorici per variare le prospettive su ciò che viene indagato come oggetto storico-scientifico, osservando come tale modulazione possa cambiare la significatività storica di episodi, individui e istituzioni, e quindi le traiettorie epistemiche descritte.
    • Pedagogia generale (6 cfu)

      • Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle pi' recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie.
    • Psicologia generale (6 cfu)

      • Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative.
    • Psicologia generale II (6 cfu)

      • Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative.
    • Pedagogia generale II (6 cfu)

      • Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle pi' recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie.
    • Sociologia e filosofia (6 cfu)

      • Il corso intende presentare in un’ottica interdisciplinare, il rapporto fra sociologia e filosofia, come si è articolato in particolare nell’ultimo secolo, attraverso lo studio di testi classici e/o di autori, temi e nozioni particolarmente rilevanti. Obiettivo formativo del corso è fornire agli studenti alcuni strumenti concettuali e metodologici di base per essere in grado di conoscere e valutare il mutuo apporto delle due discipline.
  • Terzo anno

  • Attività a scelta dello studente (12 cfu)

  • Prova finale (6 cfu)

    • La prova finale di laurea consiste nella discussione, davanti ad una commissione appositamente nominata, di un breve elaborato scritto (tesina, progetto o relazione), articolato in paragrafi, con note e riferimenti bibliografici. L'elaborato non deve essere eccessivamente ampio (e questo giustifica l'attribuzione alla prova finale di un numero non eccessivo di crediti), ma deve dimostrare la maturità critica e la capacità di lavoro autonomo raggiunte dallo studente al termine del corso di laurea. Il carattere metodologico del corso di studi, il cui naturale (anche se non esclusivo) proseguimento è costituito da un corso di laurea specialistico di carattere filosofico, giustifica la scelta di incentrare la prova finale sulla discussione di una relazione già professionalmente strutturata.

  • 12 cfu a scelta nel gruppo CAR5

    • Un esame filosofico a scelta tra i seguenti purchè non già sostenuto.
    • Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 cfu)

      • L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.
    • Filosofia morale (12 cfu)

      • Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili.
    • Estetica II (12 cfu)

      • Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
    • Filosofia teoretica II (12 cfu)

      • Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate
    • Filosofia morale II (12 cfu)

      • Suo ambito tematico sono le questioni di validità e legittimità legate alla struttura e alle circostanze delle umane deliberazioni e condotte, le molte e decisive nozioni (libertà, responsabilità, diritto, dovere, ecc.) che ogni tentativo di affrontarle si è trovato a elaborare e le diverse opzioni teoriche al riguardo possibili.
    • Filosofia della scienza II (12 cfu)

      • Intende assolvere una funzione introduttiva rispetto a tutta un’area tematica che comprende logica, storia della logica, filosofia del linguaggio e epistemologia. Affronta pertanto temi preliminari e trasversali quali:il concetto di argomen­tazione; che cosa significa che una argo­mentazione ' valida o corretta; il concetto di formalizzazione e la traduzione in un linguaggio logico formale delle argomen­tazioni espresse nei linguaggi naturali; concetti come senso, denotazione, propo­sizione, giudizio, verità, le distinzioni a priori/a poste­riori, necessario/con­tingen­te,analitico/sintetico, uso/menzione, inten­sione/estensione. Per l’aspetto pi' pro­priamente epistemologico si introducono le nozioni, centrali per la filosofia della scienza del novecento, di verificabilità, conferma, paradigma, rivo­luzione scien­tifica, pro­gramma di ricerca.
    • Filosofia del linguaggio II (12 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Logica II (12 cfu)

      • L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.
    • Storia della filosofia antica II (12 cfu)

      • Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.
    • Storia della filosofia medievale II (12 cfu)

      • Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham
    • Storia della filosofia moderna e contemporanea II (12 cfu)

      • L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.
    • Storia della filosofia II (12 cfu)

      • Mira a trasmettere agli studenti la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrando l’attenzione su due elementi fondamentali: la conoscenza della storia della storiografia filosofica; il commento analitico dei testi colti al tempo stesso nelle loro relazioni di ordine politico-istituzionale.
    • Filosofia della scienza (12 cfu)

      • Intende proporre un approfondimento di temi specifici della filosofia della scienza contemporanea. Pur offrendo una rassegna introduttiva dei principali argomenti propri della filosofia della scienza e delle principali fasi di sviluppo di quella tradizione, il corso mira infatti a fornire conoscenze avanzate di alcuni aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo. Attraverso la lettura di testi classici della filosofia della scienza si mostrerà lo sviluppo concettuale di nozioni quali quelle di spiegazione, teoria scientifica, verificabilità empirica, conferma, olismo, evidenza, paradigma di indagine, rivoluzione scientifica e programma di ricerca. Il corso mostrerà inoltre la rilevanza di quelle nozioni per i dibattiti attuali nel campo dell'epistemologia e della filosofia della competenza scientifica.
    • Storia della filosofia (12 cfu)

      • Mira a trasmettere agli studenti la conoscenza critica dei momenti e degli autori fondamentali della tradizione storico-filosofica, concentrando l’attenzione su due elementi fondamentali: la conoscenza della storia della storiografia filosofica; il commento analitico dei testi colti al tempo stesso nelle loro relazioni di ordine politico-istituzionale.
    • Storia della filosofia antica (12 cfu)

      • Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.
    • Filosofia del linguaggio (12 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Filosofia teoretica (12 cfu)

      • Intende riproporre i grandi interrogativi sull’essere e sul conoscere che hanno caratterizzato in sommo grado lo stile di pensiero chiamato “filosofia”. Li riproporrà secondo percorsi trasversali di ampio respiro, destinati a offrire ogni volta un quadro articolato delle principali correnti di pensiero e dei paradigmi teorici con cui possono essere identificate.
    • Logica (12 cfu)

      • L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.
    • Storia della filosofia medievale (12 cfu)

      • Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham
  • 12 cfu a scelta nel gruppo AFF1

    • 12 cfu a scelta (1 o 2 esami). Totale massimo affini (AFF1 e AFF 2) 24 cfu complessivi.
    • Storia della filosofia moderna e contemporanea (12 cfu)

      • L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.
    • Epistemologia delle scienze umane (6 cfu)

    • Etica della comunicazione (6 cfu)

    • Elementi di Bioetica (6 cfu)

      • Promuove una riflessione sulle questioni concrete (eutanasia, aborto, procreazione assistita, sperimentazione e ricerca sugli embrioni, ecc.) sollevate dagli sviluppi della medicina e della biologia e dalla conseguente e crescente disponibilità di tecniche capaci di intervenire su quella sua costituzione biologica che un uomo poteva considerare sino ad oggi naturale. L’analisi delle principali posizioni morali in gioco tiene conto delle prospettive maturate in altri settori dell’etica applicata (con particolare riguardo all’etica ambientale) e degli orientamenti generali della filosofia morale contemporanea.
    • Etica della comunicazione pubblicitaria (6 cfu)

      • L'etica della comunicazione pubblicitaria discute, nella sua parte generale, le questioni morali insite nell'attività di comunicazione pubblicitaria nelle sue principali declinazioni (pubblicità commerciale e pubblicità senza fini di lucro) e, nella sua parte speciale, i problemi morali che sorgono in relazione all'uso della pubblicità nei diversi mezzi di comunicazione . Il corso mira all’acquisizione di una conoscenza di base sui processi che regolano gli aspetti dell'interazione comunicativa nel complesso ambito dell'advertising.
    • Estetica II (12 cfu)

      • Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
    • Filosofia della scienza II (12 cfu)

      • Intende assolvere una funzione introduttiva rispetto a tutta un’area tematica che comprende logica, storia della logica, filosofia del linguaggio e epistemologia. Affronta pertanto temi preliminari e trasversali quali:il concetto di argomen­tazione; che cosa significa che una argo­mentazione ' valida o corretta; il concetto di formalizzazione e la traduzione in un linguaggio logico formale delle argomen­tazioni espresse nei linguaggi naturali; concetti come senso, denotazione, propo­sizione, giudizio, verità, le distinzioni a priori/a poste­riori, necessario/con­tingen­te,analitico/sintetico, uso/menzione, inten­sione/estensione. Per l’aspetto pi' pro­priamente epistemologico si introducono le nozioni, centrali per la filosofia della scienza del novecento, di verificabilità, conferma, paradigma, rivo­luzione scien­tifica, pro­gramma di ricerca.
    • Filosofia del linguaggio II (12 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Logica II (12 cfu)

      • L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.
    • Storia della filosofia antica II (12 cfu)

      • Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.
    • Storia della filosofia medievale II (12 cfu)

      • Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham
    • Storia della filosofia moderna e contemporanea II (12 cfu)

      • L’insegnamento si propone di fornire allo studente una conoscenza dello sviluppo storico della filosofia nel periodo compreso grossomodo tra il Quattrocento e i giorni nostri, riservando una particolare attenzione alla periodizzazione e alla contestualizzazione del sapere filosofico, all’elaborazione dei concetti e dei problemi filosofici caratteristici del periodo considerato, al nesso tra la riflessione filosofica e la storia politica e culturale delle età moderna e contemporanea. Tali obiettivi verranno perseguiti attraverso lo studio e l’analisi di testi classici.
    • Pedagogia generale II (12 cfu)

      • Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle pi' recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie.
    • Psicologia generale II (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative.
    • Pedagogia generale (12 cfu)

      • Suo tema è il processo educativo quale è andato configurandosi nel contesto storico-sociale delle moderne società industriali e quale può essere ripensato in una prospettiva teorica che tenga conto delle pi' recenti proposte di ridefinizione della didattica, dei suoi obiettivi e delle sue metodologie.
    • Filosofia della scienza (12 cfu)

      • Intende proporre un approfondimento di temi specifici della filosofia della scienza contemporanea. Pur offrendo una rassegna introduttiva dei principali argomenti propri della filosofia della scienza e delle principali fasi di sviluppo di quella tradizione, il corso mira infatti a fornire conoscenze avanzate di alcuni aspetti rilevanti del dibattito contemporaneo. Attraverso la lettura di testi classici della filosofia della scienza si mostrerà lo sviluppo concettuale di nozioni quali quelle di spiegazione, teoria scientifica, verificabilità empirica, conferma, olismo, evidenza, paradigma di indagine, rivoluzione scientifica e programma di ricerca. Il corso mostrerà inoltre la rilevanza di quelle nozioni per i dibattiti attuali nel campo dell'epistemologia e della filosofia della competenza scientifica.
    • Estetica (12 cfu)

      • Si propone la finalità di fornire le nozioni di base sull’origine e l’evoluzione del concetto di “estetica”, fino alle sfumature che il termine ha assunto nel mondo contemporaneo. Si intende fornire le competenze che intrecciano riflessione filosofica e pratiche delle arti, saperi delle differenti tradizioni artistiche e loro riformulazioni epistemiche, considerandoli dal punto di vista ermeneutico, storico filosofico, semiotico, retorico e stilistico.
    • Storia dell'Estetica (12 cfu)

      • Il corso si propone di esaminare, in una prospettiva eminentemente storica, i rapporti tra la riflessione filosofica e le diverse manifestazioni dell’arte, partendo dalla tradizione greca, per poi soffermarsi in particolare sulle più moderne teorie estetiche.
    • Storia della filosofia antica (12 cfu)

      • Verte sulla filosofia nella sua genesi e sviluppo processuale per l'arco di tempo che va dal Vl sec. a.C. al Vl sec. d.C., nonché dei suoi rapporti con i saperi del tempo. Si occupa inoltre della riflessione critica sul metodo storiografico e della storiografia filosofica antica.
    • Laboratorio di introduzione al greco e al latino per studenti di Filosofia (6 cfu)

    • Estetica contemporanea (6 cfu)

      • Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
    • Testi classici della filosofia antica (6 cfu)

      • Principale obiettivo del corso è la conoscenza diretta di un'opera della filosofia antica. Attraverso la lettura del testo e la discussione delle principali questioni che esso solleva, il corso si propone di esercitare la capacità di analizzare un classico del pensiero filosofico antico, comprendendone il lessico, le tesi e le strategie argomentative, e inquadrandolo nel suo contesto storico-dottrinario. Mediante la partecipazione attiva degli studenti sia nella fase di lettura sia in quella di commento, il corso mira allo sviluppo di una sensibilità critica e della capacità di accostarsi autonomamente alla letteratura filosofica antica.
    • Antropologia filosofica (6 cfu)

      • Riflette sulle molteplici prospettive che le scienze umane aprono intorno al problema della soggettività, con i contributi di saperi diversi, quali la psicoanalisi, l'etnologia, la linguistica, l'antropologia culturale e storica. I nodi centrali del percorso sono individuati nei seguenti temi e problemi: l'identità come costruzione simbolica; il rapporto fra identità, appartenenza e cultura; la percezione dell'altro attraverso una pluralità di differenze irriducibili; la discussione delle molteplici concezioni dell’uomo prodotte dalla scienza, dalla religione, dalla filosofia; la problematizzazione della differenza tra uomo e animale.
    • Psicologia generale (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza della storia, dei metodi di ricerca empirica e dei contenuti tematici (sensazione e percezione, apprendimento e memoria, pensiero e linguaggio, motivazione, emozione e personalità) di una scienza umana che, nel corso del Novecento, ha conosciuto un notevole sviluppo, mira a realizzare una consapevolezza sufficiente ad affrontarne i problemi epistemologici e a comprenderne le esigenze applicative.
    • Teoria politica (6 cfu)

      • Il corso si propone di esaminare il concetto di politica nelle sue articolazioni di filosofia politica e di scienza politica e di pensiero politico e di illustrare la dimensione teorica e gli sviluppi storici e l'attualità del dibattito.
    • Storia dell'Estetica (6 cfu)

      • Il corso si propone di esaminare, in una prospettiva eminentemente storica, i rapporti tra la riflessione filosofica e le diverse manifestazioni dell’arte, partendo dalla tradizione greca, per poi soffermarsi in particolare sulle più moderne teorie estetiche.
    • Etica Applicata (6 cfu)

      • E' nata dagli sviluppi della filosofia morale contemporanea e promuove una riflessione in gran parte nuova sia sul piano del metodo che dei contenuti. Quanto al metodo, mira ad estendere l'analisi argomentativa a questioni di ordine pratico o concreto che potevano sembrare intrattabili da un punto di vista razionale. Quanto ai contenuti, da una parte si apre ai dilemmi che si usa qualificare ormai come “bioetici” (eutanasia, aborto, fecondazione assistita, trapianti, ricerca e sperimentazione biomedica ecc.) legati all'ampliamento del controllo sui processi della vita biologica umana; dall'altra si spinge a considerare criticamente i risvolti morali di pratiche e tradizioni – alcune delle quali date per ovvie e naturali - come il rapporto tra uomo e ambienti naturali, uomo e animali nonumani, i quesiti e i dilemmi connessi alla disobbedienza civile e alle strategie della pace e della guerra, alle relazioni tra generazioni attuali e generazioni future, alla giustizia distributiva tra i popoli, agli orientamenti sessuali e alle nuove configurazioni familiari, agli usi del corpo nello sport ecc.. L'analisi delle posizioni morali in gioco nelle varie questioni dell'Etica Applicata non prescinde ovviamente dagli orientamenti generali della filosofia morale contemporanea nelle sue varie dimensioni e livelli.
    • Estetica (Lettere) (6 cfu)

      • Se nell’Ottocento l’estetica era in genere univocamente definita come “filosofia dell’arte bella”, oggi si riscopre spesso l’originaria definizione di estetica come scienza della aisthesis, cioè della sensibilità, e la si ripensa per esempio come percettologia, oppure si ridefinisce l’estetica in modo comunque diverso da quello ottocentesco, per esempio nel senso di una filosofia dell’esperienza che possa addirittura sostituire, nell’albero delle scienze filosofiche, il posto che un tempo fu della metafisica. Sotto il titolo di estetica si può dunque oggi trattare di bellezza, di arte, di sensibilità, di esperienza, etc., sia collegando questi temi l’uno con l’altro sia trattandoli singolarmente.
    • Filosofia politica (6 cfu)

      • Il corso, dopo una breve introduzione storica sulla filosofia politica, si propone di spiegarne i concetti principali: ordine politico, cambiamento istituzionale, criteri teorici di valutazione delle politiche sociali, e di descriverne le principali tradizioni (democrazia, liberalismo, socialismo, totalitarismo). Si intende fornire una conoscenza di base dei concetti e delle principali tradizioni della filosofia politica contemporanea ed apprendere ad analizzarne i linguaggi.
    • Filosofia del linguaggio (12 cfu)

      • Considera principalmente la riflessione sul linguaggio sviluppata nell’ambito della filosofia analitica e dei suoi sviluppi, nonché nell’ambito dell’ attuale scienza cognitiva. I principali temi trattati sono la formalizzazione dei linguaggi naturali, la formazione dei concetti ed il rapporto fra linguaggio e strutture cognitive. Il tema della formazione dei concetti viene trattato anche da una prospettiva storica, con particolare riferimento ad Aristotele ed alla riflessione su pensiero e linguaggio nella filosofia del Seicento e del Settecento.
    • Logica (12 cfu)

      • L’insegnamento di questa disciplina intende innanzitutto fornire, da un punto di vista strettamente normativo ed istituzionale, gli strumenti fondamentali (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) necessari per lo studio della logica simbolica moderna; non solo, ma intende fornire anche alcuni strumenti e capacità indispensabili per analizzare e valutare le strutture argomentative dei testi filosofici in genere, in modo da permetterne una lettura più criticamente avvertita da parte degli studenti.
    • Storia della filosofia medievale (12 cfu)

      • Analisi di testi centrali per la comprensione delle tematiche di fondo del pensiero medievale (metafisica, filosofia della natura, epistemologia, etica) e loro contestualizzazione sia storico-istituzionale che dottrinale. Elenco di massima degli autori di riferimento; Agostino, Giovanni Eriugena, Anselmo, Abelardo, Tommaso, Duns Scoto, Ockham
    • Introduzione alla Filosofia della mente (6 cfu)

      • Attraverso attività scientifica e didattico-formativa il corso si propone di introdurre a un livello di base l’apparato concettuale e terminologico appropriato per riflettere sulle questioni filosofiche contemporanee riguardanti la mente, tra cui il rapporto mente-corpo, la causalità del mentale, l’intenzionalità e la coscienza.
    • Introduzione alla filosofia della scienza (6 cfu)

      • Intende assolvere a una funzione introduttiva rispetto a tutta un'area tematica che comprende logica, storia della logica, filosofia del linguaggio ed epistemologia. Il corso mira pertanto a fornire delle competenze essenziali su temi preliminari e trasversali quali: il concetto di argomentazione; che cosa significa che una argomentazione sia valida o corretta; la distinzione fra deduzione e induzione; concetti quali senso, denotazione, proposizione, giudizio; distinzioni quali verità, a priori/a posteriori, necessario/contingente, analitico/sintetico, uso/menzione, intensione/estensione. Per quanto riguarda gli aspetti più propriamente legati all'ambito disciplinare caratteristico della filosofia della scienza, il corso si propone di introdurre nozioni quali verificabilità, conferma, paradigma di indagine, rivoluzione scientifica, programma di ricerca.
  • 6 cfu a scelta nel gruppo LIN2

    • Seconda lingua straniera.
    • Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)

    • Laboratorio di lingua francese A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua francese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua spagnola B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua spagnola, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua tedesca A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua tedesca, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua francese B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua francese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua tedesca B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua tedesca, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua spagnola A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua spagnola, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua inglese A (6 cfu)

      • Acquisizione di una conoscenza di base della lingua inglese, scritta e parlata.
    • Laboratorio di lingua inglese B (6 cfu)

      • Acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata.
  • 12 cfu a scelta nel gruppo AFF2

    • 12 cfu a scelta (1 o 2 esami) . Totale massimo affini (AFF1 e AFF 2) 24 cfu complessivi.
    • Storia romana (12 cfu)

      • Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo romano a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell'evo antico, con riferimento a tutte le regioni dello Stato romano o con esso interagenti e ai diversi campi dell'indagine storiografica, con l'impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.
    • Lingua e Letteratura latina I (12 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia della letteratura latina, anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi. Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Elementi di biologia e neuroscienze (6 cfu)

      • Tratta i seguenti argomenti: 1 - Dall'atomo alla cellula: acqua, DNA, proteine. 2 - Dalla cellula agli organismi: ereditarietà, cromosomi, sviluppo embrionale umano. 3 - Dagli organismi alle specie: evoluzione, variabilità genetica, selezione naturale. 4 - Neuroni: sinapsi, neurotrasmettitori, meccanismi neurali della percezione. 5 - Cervello e mente: plasticita', memoria, depressione.
    • Linguaggi e metodi della matematica (6 cfu)

    • Antropologia (6 cfu)

    • Elementi di Teoria degli Insiemi (6 cfu)

    • Logica matematica (6 cfu)

    • Linguistica generale (6 cfu)

    • Algoritmica (6 cfu)

    • Letteratura greca (per non antichisti) (12 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia della letteratura greca, anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Letteratura tedesca (12 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria tedesca, anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi e permetterà l'acquisizione strumenti metodologici per l'analisi del testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Storia medievale I (12 cfu)

      • Il settore comprende le ricerche che riguardano l'ampio arco cronologico che va dal secolo V al secolo XV e che si intrecciano, per contenuti e metodi, con la storia dell'antichità e dei tempi antico e moderno. Il settore è caratterizzato da interdisciplinarità e da un vasto ventaglio di istanze metodologiche che tengono conto della caratteristica connotazione europea e italiana, ma si aprono anche a una indagine sui diversi aspetti dell'espansione europea e quindi di contatto con le altre culture che hanno la loro origine proprio nell'età medievale. Include anche le competenze relative allo studio storico dei fenomeni politico-istituzionali, economico-sociali, religiosi, delle relazioni di genere, culturali, militari del periodo considerato. Comprende altresì gli studi relativi alla metodologia, alle fonti, alla storiografia e alla didattica del settore.
    • Storia greca (12 cfu)

      • Comprende gli studi sulla storia e le antichità del mondo greco, a partire dalle più antiche attestazioni fino alla fine dell'evo antico, con riferimento a tutte le regioni ellenizzate e ai diversi campi dell'indagine storiografica, con l'impiego di adeguati strumenti e metodologie di ricerca, comprese in particolare l'epigrafia, l'esegesi delle fonti, in particolare quelle storiografiche, la geografia storica e la storia economica e sociale, nonché gli studi sulle tecniche didattiche di trasmissione delle conoscenze relative al settore.
    • Letteratura francese (12 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria francese, anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi e permetterà l'acquisizione strumenti metodologici per l'analisi del testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico. Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Letteratura spagnola (12 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria spagnola, anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi e permetterà l'acquisizione strumenti metodologici per l'analisi del testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Storia dell'arte medievale in Italia e in Europa (12 cfu)

      • Il corso si propone di fornire una conoscenza di base della storia artistica del Medioevo italiano dal IV al XV secolo. Lo studente verrà introdotto ai più significativi caratteri tipologici, tecnici, iconografici e stilistici dell'arte del periodo, vista nei suoi rapporti con le altre manifestazioni della cultura coeva. Particolare insistenza verrà posta sulla necessità di confrontarsi in maniera corretta con i monumenti artistici, la tradizione storico-critica ad essi relativa ed il difficile esercizio di comunicare con le parole i dati visuali propri della disciplina.
    • Letteratura inglese (12 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria inglese, anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi e permetterà l'acquisizione strumenti metodologici per l'analisi del testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico. Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Storia moderna I (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia moderna sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici. Attraverso lo studio di un fenomeno o di un problema particolare sarà acquisita la base metodologica necessaria per la comprensione di un fenomeno culturale e artistico. Conoscenze di base e approfondite di carattere storico e metodologico.
    • Letteratura italiana contemporanea (12 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria italiana contemporanea, anche attraverso la lettura e il commento di opere o di brani di autori significativi e permetterà l'acquisizione strumenti metodologici per l'analisi del testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico. Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.
    • Storia dell'arte contemporanea (12 cfu)

      • Si intende fornire le basi metodologiche di approccio alla produzione artistica tra XIX e XXI secolo attraverso una definizione delle problematiche concernenti la periodizzazione, gli strumenti, i linguaggi, le tecniche, i rapporti con le nuove tecnologie. Particolare importanza verrà data a quelle strutture museali e a quelle occasioni espositive in grado di introdurre lo studente alla comprensione dei complessi fenomeni visivi caratterizzanti la cultura dell'età contemporanea. In tale contesto si situa l'approfondimento di alcune problematiche particolarmente significative della produzione artistica tra il XIX e il XX secolo. In particolare verranno affrontati ed esaminati, anche attraverso ricognizioni sul campo (visite a musei, sedi espozitive, studi di artisti) alcuni fra i fenomeni più rappresentativi dell'arte contemporanea nel suo svolgimento, dai rinnovamenti ottocenteschi alle sperimentazioni di oggi.
    • Storia dell'arte moderna in Italia e in Europa (12 cfu)

      • L'obiettivo formativo è quello di fornire una conoscenza articolata della storia dell'arte italiana dal Quattrocento a tutto il Settecento. Lo studente acquisirà capacità di riconoscimento dei diversi stili, oltre a modelli interpretativo-metodologici che gli permetteranno di affrontare autonomamente l'analisi di una gamma di problematiche storico-artistiche con le quali potrebbero confrontarsi negli ambienti di lavoro connessi alla conservazione e divulgazione dei beni culturali. Tra i comportamenti che ci si prefigge di formare è di primaria importanza l'abitudine a comunicare in maniera logica e cosciente della necessità di rivolgersi a un pubblico multiculturale e multirazziale.
    • Laboratorio di lingua spagnola C (6 cfu)

    • Letteratura polacca (12 cfu)

    • Laboratorio di lingua tedesca C (6 cfu)

    • Laboratorio di lingua inglese C (6 cfu)

    • Laboratorio di lingua francese C (6 cfu)

    • Letteratura ebraica (6 cfu)

    • Teoria della letteratura (12 cfu)

    • Metodologie della ricerca antropologica (6 cfu)

      • Acquisizione degli elementi di fondo della metodologia di ricerca antropologica attraverso lo studio di temi specifici ed esercitazioni in cui coinvolgere gli studenti.
    • Letteratura italiana (12 cfu)

      • Forma la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia letteraria, anche attraverso la lettura e il commento da opere di autori significativi, permettendo l'acquisizione di strumenti metodologici per l'analisi di un testo (poetico e narrativo) e per il suo inquadramento nel contesto storico, sociale e linguistico.
    • Letteratura italiana moderna e contemporanea (12 cfu)

      • Conoscenza di autori e correnti della letteratura italiana moderna e contemporanea a partire dall’Unità nazionale.
    • Letteratura greca (per non antichisti) (6 cfu)

      • Fornirà la necessaria conoscenza dei lineamenti e dei problemi della storia della letteratura greca, anche attraverso la lettura, in traduzione italiana, e il commento di opere o di brani di autori significativi Attraverso la lettura di testi significativi si acquisiranno gli strumenti necessari per la comprensione di un autore, di un genere o di un tema ricorrente e particolarmente significativo.)
    • Storia contemporanea I (12 cfu)

      • Attraverso la conoscenza dei lineamenti fondamentali e dei problemi della storia contemporanea sarà acquisita la consapevolezza del contesto storico al quale deve essere ricondotta la comprensione dei fenomeni culturali e artistici Attraverso lo studio un fenomeno o di un problema particolare sarà acquisita la base metodologica necessaria per la comprensione di un fenomeno culturale e artistico
    • Storia concettuale della Fisica (6 cfu)

      • Sviluppo delle teorie e dei metodi fisici dall'epoca classica e medievale fino alla metà del XX secolo.

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa