Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Le ricercatrici di Ingegneria incontrano bambini e bambine della Scuola primaria di Lorenzana per la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

L’obiettivo era avvicinare i piccoli e le piccole alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)

  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google Plus

L'11 febbraio 2025, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, una delegazione di docenti e ricercatrici del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC) dell’Università di Pisa ha partecipato a un evento speciale organizzato dalla Scuola primaria di Lorenzana dell’Istituto comprensivo di Fauglia

La delegazione messa insieme da Eva Schito, ricercatrice in ingegneria energetica e delegata per le Questioni di genere e le pari opportunità del DESTEC, includeva altre quattro ricercatrici: Irene Spada, ricercatrice in ingegneria gestionale, che ha rappresentato insieme ad altre due dottorande, Diana Domenichini Chiara Lelli, il loro gruppo di ricerca Business Engineering for Data Science, e Benedetta Marradi, ingegnera edile. L’iniziativa è stata promossa da Chiara Tracanna, insieme alle altre maestre della Scuola Primaria di Lorenzana, che adotta il modello di scuola Senza Zaino e accoglie in totale 70 bambini tra la prima e la quinta.  

L’obiettivo della giornata di avvicinare bambine e bambini alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) è stato colto dalle docenti e ricercatrici del DESTEC attraverso esperimenti pratici e momenti di confronto, realizzando diverse attività per le varie classi, coinvolgendo le bambine e i bambini ai loro ambiti di studio e ricerca attraverso il gioco e gli esperimenti.

Per i più piccoli della prima e della seconda classe sono state svolte due attività. Eva Schito ha realizzato insieme alle bambine e ai bambini degli esperimenti utilizzando una termocamera collegata a uno smartphone: hanno osservato come gli oggetti e il corpo umano emettono calore, al fine di comprendere i concetti di temperatura e radiazione infrarossa. 

Irene Spada, insieme a Diana Domenichini e Chiara Lelli, ha introdotto le bambine e i bambini in un viaggio nell’Intelligenza Artificiale (AI) attraverso un approccio ludico e narrativo. 

Benedetta Marradi ha svolto con i bambini più grandi, delle classi terza, quarta e quinta, l’attività “misura e costruisci la classe che vorresti”. Attraverso misuratori laser e software di progettazione 3D, hanno preso le misure della loro aula e immaginato la classe ideale, esplorando i concetti di spazio, progettazione e design architettonico. 

L’evento si è concluso con un’intervista in cui i bambini e le bambine hanno avuto la possibilità di porre domande alle docenti, scoprendo da vicino il loro percorso accademico e professionale nel mondo della scienza e dell’ingegneria.

La partecipazione dell’Università di Pisa e del Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni a questa giornata testimonia l’importanza di iniziative che promuovano la presenza femminile nelle discipline scientifiche fin dall’infanzia, ispirando le nuove generazioni a esplorare il mondo della scienza senza barriere di genere.

13-02-2025

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa