06/M1 Igiene generale e applicata, scienze infermieristiche e statistica medica
10/M1 Lingue, letterature e culture germaniche
03/B2 Fondamenti chimici delle tecnologie
Abilitazione Scientifica Nazionale - sito ufficiale MIUR
Sei arrivato a questa pagina seguendo un percorso di navigazione non previsto. Il contenuto che cerchi è all'indirizzo:
Sorry, please follow the link below:
Info e contatti
Sportello Unico Abilitazione Scientifica Nazionale
Per informazioni e supporto sulle procedure di partecipazione: Unità valutazione della ricerca - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informazioni sulle commissioni a Pisa
Per informazioni sulle commissioni che svolgeranno i lavori presso l’Università di Pisa, è possibile contattare il dott. Davide Fiumicelli, Responsabile Unico del Procedimento: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel 050-2212577, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Bandi, documenti e normativa
Bando Candidati
Decreto Direttoriale del 29 luglio 2016, n. 1532.
La domanda di partecipazione può essere presentata durante tutto l'anno secondo termini quadrimestrali prestabiliti.
Prima scadenza utile: entro le ore 15.00 (ora italiana) del 4 aprile 2017.
La domanda va presentata esclusivamente mediate la procedura telematica accessibile dal sito https://loginmiur.cineca.it
Regolamenti e normativa di riferimento
il Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell'attribuzione dell'abilitazione scientifica nazionale per l'accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari, nonché le modalità di accertamento della qualificazione dei Commissari, ai sensi dell'articolo 16, comma 3, lettere a), b) e c) della legge 30 dicembre 2010, n.240, e successive modifiche, e degli articoli 4 e 6, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 4 aprile 2016, n.95. DM n.120 del 7 giugno 2016 pubblicato su Gazzetta Ufficiale n.155 del 5 luglio 2016.
il D.M. 29 luglio 2016 n. 602 che definisce i valori-soglia degli indicatori di impatto della produzione scientifica (sia per i candidati che per gli aspiranti Commissari).
Tutti i documenti della procedura sono reperibili all'indirizzo http://abilitazione.miur.it
Consegnati i diplomi a 195 allievi dei master del dipartimento di Economia e Management
Si è tenuta nell’Auditorium del Palazzo dei Congressi la cerimonia di consegna dei diplomi a 195 allievi dei master organizzati dal dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa nell’ultimo anno accademico. I master sono quelli in Auditing e Controllo Interno, Auditing Finanza e Controllo, Bilancio e Amministrazione Aziendale, Economia Aziendale e Management, Finanza e Controllo di Gestione, Marketing Management, Management delle Aziende Sanitarie e MBA Master in Business Administration. I master hanno un bacino di utenza nazionale e internazionale con la presenza di un master MBA in lingua inglese a cui partecipano studenti provenienti da oltre 20 paesi.
I master inoltre rientrano nel programma Inps Certificated che prevede borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione per studenti meritevoli che rientrano nelle condizioni previste dal bando. La consegna è stata preceduta dai saluti del rettore Massimo Augello e Pier Mario Pacini, direttore del dipartimento di Economia e Management, entrambi negli ultimi giorni del loro mandato.
I master, il primo dei quali è giunto alla 19ma edizione, si caratterizzano per il consolidato rapporto con le imprese, ne sono testimonianza le sinergie con prestigiose associazioni professionali e il supporto di primarie società industriali e finanziarie, per la qualità della formazione che si realizza con il supporto di metodologie e piattaforme tecnologiche avanzate e che si avvale di contributi provenienti dal mondo accademico e di numerosi interventi di manager e professionisti, per la rete di relazioni che si è costituita negli anni tra gli allievi, e infine, per la vocazione all’internazionalizzazione.
Il master in Auditing e Controllo Interno, primo master organizzato dall’Ateneo pisano, è l'unico master italiano e il quarto in Europa che è stato inserito dall’Institute of Internal Auditors nel programma IAEP “International Auditing Education Partnership” che costituisce il principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di internal auditing.
Sono prossime le scadenze per le iscrizioni alle nuove edizioni dei master: maggiori informazioni sul sito www.masterdea.it. Info 050 2216434, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.masterdea.it.
Pieno sostegno dell'Università di Pisa per l'azione dei Commissari Straordinari del CUSI
L'Università di Pisa, a nome del nuovo rettore Paolo Mancarella e del suo predecessore Massimo Augello, ribadisce la piena solidarietà al Presidente dimissionario del CUS Pisa, Antonio Gallo, per gli attacchi personali subiti negli ultimi giorni, e lo ringrazia per la sua azione di questi anni, rivolta a valorizzare, all'interno della vita del Centro, l'attività sportiva universitaria, riportando tutte le attività sotto il controllo unitario del Consiglio Direttivo e limitando le articolazioni interne alle sole finalità organizzative di un singolo sport e non di gestori autonomi di spazi e risorse economiche.
L'Università esprime inoltre pieno sostegno all'opera dei Commissari Straordinari del CUSI, nominati dalla Giunta esecutiva in data 29 ottobre - alla luce di una situazione di ingovernabilità denunciata dai rappresentanti dell'Ateneo nel Consiglio Direttivo del CUS Pisa già il 28 luglio 2015 -, tendente a riportare al centro dell'interesse delle attività del CUS Pisa gli studenti dell'Ateneo e la cittadinanza tutta.
Consegnati i diplomi a 195 allievi dei master di Economia
Si è tenuta nell’Auditorium del Palazzo dei Congressi la cerimonia di consegna dei diplomi a 195 allievi dei master organizzati dal dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa nell’ultimo anno accademico. I master sono quelli in Auditing e Controllo Interno, Auditing Finanza e Controllo, Bilancio e Amministrazione Aziendale, Economia Aziendale e Management, Finanza e Controllo di Gestione, Marketing Management, Management delle Aziende Sanitarie e MBA Master in Business Administration. I master hanno un bacino di utenza nazionale e internazionale con la presenza di un master MBA in lingua inglese a cui partecipano studenti provenienti da oltre 20 paesi.
I master inoltre rientrano nel programma Inps Certificated che prevede borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione per studenti meritevoli che rientrano nelle condizioni previste dal bando. La consegna è stata preceduta dai saluti del rettore Massimo Augello e Pier Mario Pacini, direttore del dipartimento di Economia e Management, entrambi negli ultimi giorni del loro mandato.
I master, il primo dei quali è giunto alla 19ma edizione, si caratterizzano per il consolidato rapporto con le imprese, ne sono testimonianza le sinergie con prestigiose associazioni professionali e il supporto di primarie società industriali e finanziarie, per la qualità della formazione che si realizza con il supporto di metodologie e piattaforme tecnologiche avanzate e che si avvale di contributi provenienti dal mondo accademico e di numerosi interventi di manager e professionisti, per la rete di relazioni che si è costituita negli anni tra gli allievi, e infine, per la vocazione all’internazionalizzazione.
Il master in Auditing e Controllo Interno, primo master organizzato dall’Ateneo pisano, è l'unico master italiano e il quarto in Europa che è stato inserito dall’Institute of Internal Auditors nel programma IAEP “International Auditing Education Partnership” che costituisce il principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di internal auditing.
Sono prossime le scadenze per le iscrizioni alle nuove edizioni dei master: maggiori informazioni sul sito www.masterdea.it. Info 050 2216434, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.masterdea.it.
Pisa crocevia dello sviluppo della radio: da Marconi alle sfide di oggi
Il 28 ottobre scorso, l’Università di Pisa ha ospitato il XIII Forum Italradio, un evento dedicato alla radiofonia e alla multimedialità nella prospettiva italofona organizzato dal comitato Italradio in collaborazione con la Scuola di Ingegneria e il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
L’incontro è stato aperto dal professore Filippo Giannetti che ha presentato la sua ricerca su "Coltano una stazione radio dimenticata" di imminente pubblicazione su una rivista scientifica internazionale. Il dibattito - moderato dal giornalista Nicola Marini - sull’evoluzione tecnica della radio, da Coltano al digitale, ha visto tra l'altro la partecipazione di Maurizio Anselmo, presidente di Challenger Radio e di François Rancy, direttore del settore radio dell'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU-R).
Nel corso del forum è stato poi consegnato il Premio Italradio 2016 a Lara Drčič, redattrice di Radio Capodistria, e il Tricolore della Radio a Costantino Pacifici, già direttore del centro radio di Santa Maria di Galeria, che ha esposto le conclusioni della prima sessione del Forum.
"I premi di quest'anno - ha detto il presidente della giuria Nicola Marini - rappresentano bene l'internazionalità della radiofonia italofona. Il lavoro della collega di Capodistria avviene infatti in un'area di contatto tra la nostra lingua e l'area danubiana e centro-europea, dove maggiore è l'interesse per l'italiano. L'impegno dell'ingegner Pacifici è altrettanto significativo se si considera che il centro da lui sviluppato insieme con altri tecnici di altissimo livello è unico nell'area linguistica italofona".
La seconda del Forum è stata quindi aperta da Paolo Morandotti, coordinatore scientifico di Italradio, con la ricerca, anch'essa di prossima pubblicazione - sulla radio tra convergenza e multimedialità. Il dibattito successivo - moderato dal giornalista Antonello Riccelli – è stato dedicato ad un'analisi anche del linguaggio adottato nel contesto della radiofonia attuale. Sono quindi interventi i giornalisti Mauro Banchini, Andrea Ferro, Giovanni Ciappelli e il presidente di Italradio Nader M.B. Javaheri che ha sottolineato come "la scelta della Toscana per il Forum rafforza la volontà di dare un deciso segnale di attenzione alla lingua italiana, sia nello sviluppo di un linguaggio scientifico che nella prospettiva di una lingua di scelta per conversare, comunicare, gettare ponti con altre culture".