borsa di studio e approfondimento, sul tema: “Progetto PLAN. Studio e progettazione di prototipo industriale per il trattamento di pulizia e assemblaggio di stampi per utensili abrasivi”
Iscrizione a corsi singoli di insegnamento Unipi. Scad. 10/9
Il Cus Junior cerca istruttori per la stagione 2021/2022
In vista dell'inizio della stagione sportiva 2021/2022, il Cus Junior, il settore polidisciplinare del Cus Pisa dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni, cerca istruttori da inserire nella propria equipe di educatori. Si cerca in particolare personale da impiegarsi per l'avviamento dei giovanissimi allievi alle attività specifiche di: atletica, basket, calcio, hockey, rugby, pallavolo, con riguardo anche all’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità. La selezione è rivolta principalmente a studenti dei corsi di laurea in Scienze Motorie, Scienze dell'Educazione e Psicologia nonché a tutti coloro che hanno esperienza nel settore dell'educazione sportiva o del sostegno per minori con disabilità. Non è indispensabile essere provvisti di brevetto di allenatore rilasciato da una federazione sportiva, che può essere conseguito nella stagione sportiva stessa, durante la quale si potrà partecipare al percorso di formazione Cus.
Gli interessati possono inviare la propria candidatura all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1 borsa di ricerca: “Sviluppo ed applicazione di strumenti di gestione di buone prassi professionali applicate agli ambiti di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana”
Borsa di ricerca: Sviluppo ed applicazione di strumenti di gestione delle attività di mantenimento e aggiornamento delle competenze professionali negli ambiti di sicurezza alimentare e di sanità pubblica veterinaria nel Sistema Sanitario Regionale
Premio CAFRE per docenti "1000 x i Millennials!" sull'innovazione Didattica
Il Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa dell'Università di Pisa (CAFRE) ha emanato un bando di concorso per l’assegnazione del Premio 1000 x i Millennials! - Innovazione Didattica: Metodologie e strumenti (online) per i nati nel nuovo millennio.
Da alcuni anni il CAFRE organizza il convegno intitolato “Innovazione nella didattica: Metodologie e strumenti” e ha istituito il premio “Metodologie e strumenti didattici per i millennials” (i nati nel nuovo millennio), allo scopo di incoraggiare e far conoscere le esperienze sviluppate dai docenti dell’Università di Pisa rivolte alle nuove generazioni di studenti.
Il premio è indirizzato a tutti i docenti universitari che nel presente o nel precedente anno accademico hanno introdotto elementi originali e sperimentato nuove metodologie e strumenti per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.
La scadenza per la partecipazione è fissata alle ore 10 del 10 ottobre 2021.
Borsa: "Studio di permeazione in vitro attraverso lamine ungueali bovine di farmaci antimicotici"
bando per il conferimento di una borsa di ricerca dal titolo: “Impatto dell’allergia alimentare sulla qualità di vita del bambino allergico”
Dottorando dell’Università di Pisa premiato con il Young Minds Award
Giacomo Palai del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali ha vinto grazie ad una ricerca sullo stress idrico in viticoltura
Giacomo Palai (foto), dottorando del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa si è aggiudicato il Young Minds Award per le sue ricerche sugli effetti dello stress idrico sulla componente aromatica dell’uva. Il premio gli è stato conferito dall’International Society for Horticultural Science nel corso del XII simposio internazionale su “Integrating Canopy, Rootstock and Environmental Physiology in Orchard Systems”.
La ricerca di Palai fa parte di un più ampio progetto di dottorato attualmente in corso presso il Precision Fruit Growing Lab del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali. Lo studio coordinato da Giovanni Caruso e Claudio D’Onofrio, supervisori di Palai, riguarda la gestione sostenibile delle risorse idriche in viticoltura e olivicoltura mediante tecniche di agricoltura di precisione.
Il Young Minds Award è il secondo riconoscimento ottenuto da Giacomo Palai. Laureato nel 2016 all'Università di Pisa, nel 2017 ha infatti ricevuto il premio “Prosperitati Publicae Augendae” dall'Accademia dei Georgofili per la sua tesi magistrale su “Stima dei parametri biofisici e geometrici di olivo e vite mediante telerilevamento con SAPR”
Dottorando dell’Università di Pisa premiato con il Young Minds Award
Giacomo Palai (foto), dottorando del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa si è aggiudicato il Young Minds Award per le sue ricerche sugli effetti dello stress idrico sulla componente aromatica dell’uva. Il premio gli è stato conferito dall’International Society for Horticultural Science nel corso del XII simposio internazionale su “Integrating Canopy, Rootstock and Environmental Physiology in Orchard Systems”.
La ricerca di Palai fa parte di un più ampio progetto di dottorato attualmente in corso presso il Precision Fruit Growing Lab del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali. Lo studio coordinato da Giovanni Caruso e Claudio D’Onofrio, supervisori di Palai, riguarda la gestione sostenibile delle risorse idriche in viticoltura e olivicoltura mediante tecniche di agricoltura di precisione.
Il Young Minds Award è il secondo riconoscimento ottenuto da Giacomo Palai. Laureato nel 2016 all'Università di Pisa, nel 2017 ha infatti ricevuto il premio “Prosperitati Publicae Augendae” dall'Accademia dei Georgofili per la sua tesi magistrale su “Stima dei parametri biofisici e geometrici di olivo e vite mediante telerilevamento con SAPR”