Borsa di studio e approfondimento, sul tema: “Simulazione dinamica di componenti veicolo”
borsa di studio e approfondimento, sul tema: “Studi e ricerche sul processo di conoscenza di costruzioni storico-monumentali”
borsa dal titolo: "Studi e ricerche sulla progettazione sismica di scaffalature autoportanti in acciaio”
Borsa di studio presso il Centro di Ricerca “E. Piaggio” di una borsa di studio e approfondimento sul tema: “Studio di algoritmi avanzati di panificazione, controllo e analisi dei dati per veicoli autonomi da competizione
E-state con noi! Gioca con il Museo della Grafica da casa
Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa), afferente al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, da anni impegnato nell’organizzazione e realizzazione dei campi solari durante le vacanze scolastiche estive, propone E-state con noi! Gioca con il Museo della Grafica da casa, attività creative online per l’estate.
Le direttive legate alla ripresa delle attività ludico-creative non consentono al Museo l’organizzazione dei tradizionali campi solari in presenza. Tuttavia per mantenere vivo il rapporto con i bambini e le loro famiglie, il Museo propone, ogni settimana a partire da venerdì 26 giugno, un’attività artistica ispirata alla sua collezione per i bambini dai 6 agli 11 anni. Un modo per rimanere vicini anche da lontano e per incontrare, se pur virtualmente, molti di voi che ancora non ci conoscono, che sono distanti o impossibilitati a raggiungerci.
Palazzo Lanfranchi, sede del Museo, e la collezione di grafica, fondata nel 1957 come Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa per volontà di Carlo Ludovico Ragghianti, saranno gli spunti per illustrare diverse tematiche e per realizzare manufatti artistici molto semplici che i bambini potranno realizzare a casa durante l’estate per non annoiarsi nemmeno durante le giornate di pioggia. Alcuni personaggi-guida molto speciali, ideati e realizzati appositamente per l’occasione, accompagneranno virtualmente i bambini alla scoperta del palazzo e della collezione per poi guidarli nella realizzazione dei manufatti artistici.
Le attività proposte accompagneranno i bambini fino al ritorno in classe con la speranza di poter tornare a vivere tutti insieme l’esperienza di apprendere e divertirsi all’interno delle sale museali.
Le attività in programma verranno pubblicate ogni venerdì sul sito, la pagina Facebook e il profilo Instagram del Museo della Grafica e sul canale Youtube Video Sma Unipi del Sistema Museale di Ateneo. L’ideazione e la realizzazione delle attività estive da casa è a cura delle Attività Educative e dello staff del Museo della Grafica e del Sistema Museale di Ateneo, con il supporto delle volontarie del Servizio Civile Regionale 2020.
Programma
26 giugno 2020
Alla scoperta di Palazzo Lanfranchi
3 luglio 2020
Alla scoperta della collezione del Museo della Grafica
10 luglio 2020
Alla scoperta della Grafica
17 luglio 2020
Una passeggiata in Maremma
24 luglio 2020
Un tuffo al mare
31 luglio 2020
“Specchio, specchio delle mie brame …”
4 settembre 2020
Non è come sembra
Centodieci coristi a distanza per il "Gaudeamus Igitur"
Il Coro dell'Università di Pisa, non avendo potuto eseguire, a causa dell'emergenza sanitaria, il tradizionale grande concerto nel Giugno Pisano, saluta gli studenti, il personale universitario e tutta la cittadinanza con "Gaudeamus Igitur", inno internazionale delle Università, eseguito come coro virtuale da centodieci coristi diretti dal maestro Stefano Barandoni.
Il Coro fa parte del Centro di Ateneo per la diffusione della cultura e della pratica musicale coordinato dalla professoressa Maria Antonella Galanti.
E-state con noi! Gioca con il Museo della Grafica da casa
Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa), afferente al Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, da anni impegnato nell’organizzazione e realizzazione dei campi solari durante le vacanze scolastiche estive, propone E-state con noi! Gioca con il Museo della Grafica da casa, attività creative online per l’estate.
Le direttive legate alla ripresa delle attività ludico-creative non consentono al Museo l’organizzazione dei tradizionali campi solari in presenza. Tuttavia per mantenere vivo il rapporto con i bambini e le loro famiglie, il Museo propone, ogni settimana a partire da venerdì 26 giugno, un’attività artistica ispirata alla sua collezione per i bambini dai 6 agli 11 anni. Un modo per rimanere vicini anche da lontano e per incontrare, se pur virtualmente, molti di voi che ancora non ci conoscono, che sono distanti o impossibilitati a raggiungerci.
Palazzo Lanfranchi, sede del Museo, e la collezione di grafica, fondata nel 1957 come Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa per volontà di Carlo Ludovico Ragghianti, saranno gli spunti per illustrare diverse tematiche e per realizzare manufatti artistici molto semplici che i bambini potranno realizzare a casa durante l’estate per non annoiarsi nemmeno durante le giornate di pioggia. Alcuni personaggi-guida molto speciali, ideati e realizzati appositamente per l’occasione, accompagneranno virtualmente i bambini alla scoperta del palazzo e della collezione per poi guidarli nella realizzazione dei manufatti artistici.
Le attività proposte accompagneranno i bambini fino al ritorno in classe con la speranza di poter tornare a vivere tutti insieme l’esperienza di apprendere e divertirsi all’interno delle sale museali.
Le attività in programma verranno pubblicate ogni venerdì sul sito, la pagina Facebook e il profilo Instagram del Museo della Grafica e sul canale Youtube Video Sma Unipi del Sistema Museale di Ateneo. L’ideazione e la realizzazione delle attività estive da casa è a cura delle Attività Educative e dello staff del Museo della Grafica e del Sistema Museale di Ateneo, con il supporto delle volontarie del Servizio Civile Regionale 2020.
Programma
26 giugno 2020
Alla scoperta di Palazzo Lanfranchi
3 luglio 2020
Alla scoperta della collezione del Museo della Grafica
10 luglio 2020
Alla scoperta della Grafica
17 luglio 2020
Una passeggiata in Maremma
24 luglio 2020
Un tuffo al mare
31 luglio 2020
“Specchio, specchio delle mie brame …”
4 settembre 2020
Non è come sembra
In un video degli studenti dell'Unipi l’invito a ripartire con le riprese cinematografiche
Dopo i mesi di lockdown e il prolungato stop subito dal mondo del cinema, gli studenti e i docenti del corso di laurea in Discipline dello spettacolo e della comunicazione (DISCO) dell’Università di Pisa chiedono di far ripartire i set cinematografici attraverso un video realizzato con i disegni del regista Nicola Barile, una vera autorità nel campo dell'animazione.
L'idea è partita da Ugo Di Tullio, docente di Organizzazione e legislazione dello spettacolo teatrale e cinematografico, e da Arianna Pera, laureata in DISCO e sua principale collaboratrice. Afferiscono all'Ateneo pisano anche l'autore della colonna sonora Manfred Giampietro, direttore dell'Orchestra dell'Università, e il montatore Gioele Gallo, studente.
“Questo short movie, nato durante i mesi del lockdown, è stata una risposta e una interpretazione alle tante immagini che il mondo del cinema si stava creando, a casa, nelle proprie menti - commenta il professor Di Tullio - L'intento non era quello di fare un video informativo sulla misure precauzionali da adottare sul set, ma comprendere l’ambientazione che avremmo trovato, interpretando lo stato d'animo di troupe e cast e le loro contraddizioni. C'è una frase significativa iniziale che dice "Making cinema is a real job, not just a dream". Tutto ciò che vediamo sugli schermi è frutto di un lavoro di squadra, di migliaia di maestranze che adesso vogliono ripartire”.