Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi
Comunicati stampa

Il 4 ottobre, nel complesso del CUS in via Chiarugi, Lemandorle in concerto alle 22, e a seguire, dopo mezzanotte, Delve djset elettronico. Ingresso gratuito.

L'evento  fa parte del programma di "Sputnik", festival studentesco organizzato da Unione degli Universitari - Diritti a Sinistra Pisa e Rete degli Studenti Medi Pisa.

Il festival è realizzato grazie ai contributi di ateneo per le attività studentesche autogestite (rif: attività n. 2107).

Info:
https://www.facebook.com/events/359614188257018/?active_tab=about
Nicola Filippi - Diritti a Sinistra Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il 3 ottobre, nel complesso del CUS in via Chiarugi, concerto di "Tundra" (ore 21) e "Legno" (ore 22). Ingresso gratuito.

Il concerto  fa parte del programma di "Sputnik", festival studentesco organizzato da Unione degli Universitari - Diritti a Sinistra Pisa e Rete degli Studenti Medi Pisa.

Il festival è realizzato grazie ai contributi di ateneo per le attività studentesche autogestite (rif: attività n. 2106).

Info:
https://www.facebook.com/events/359614188257018/?active_tab=about
Nicola Filippi - Diritti a Sinistra Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Promuovere un confronto tra la comunità scientifica e la società civile per un corretto utilizzo delle acque nell'area versiliese e nei sistemi carsici delle Alpi Apuane. E’ questo l’obiettivo della quattro giorni di studio dal 2 al 5 ottobre che si svolgerà fra Villa Bertelli a Forte dei Marmi e il Palazzo delle Muse a Viareggio. L’evento è organizzato dal Comune di Forte dei Marmi con il supporto scientifico del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, di IGG-CNR Pisa e della Scuola Sant’Anna di Pisa Nel corso del convegno esperti e scienziati italiani e internazionali si confronteranno sul tema delle risorse idriche, anche nel contesto dei cambiamenti climatici.

Il 9 e il 18 ottobre e l'8 e il 15 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, il Comitato Unico di Garanzia organizza e promuove il laboratorio di animazione "Donne in stop motion" curato da Rugiada Roberto e rivolto alle bambine ed ai bambini di età dai 5 ai 12 anni.

Il laboratorio, inserito all'interno della rassegna “Laboratori sul femminismo - Ciclo di incontri sulla storia di idee, pratiche e movimenti femministi”, vuole offrire l'opportunità a tutte le partecipanti di imparare la tecnica di animazione stop motion attraverso il gioco, la cooperazione e la creatività e grazie all'animazione video sarà possibile raccontare la vita di alcune delle donne più famose.

Per informazioni e iscrizioni entro il 3 ottobre inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  indicando nome e cognome della bambina/o età e date dei laboratori a cui parteciperà.

Si terrà mercoledì 2 ottobre, alle ore 12,00 nella Sala dei Mappamondi del Rettorato dell'Università di Pisa, la conferenza stampa di presentazione della tredicesima edizione della Pisa Half Marathon.
Alla conferenza interverranno il rettore Paolo Mancarella, il sindaco Michele Conti, il professor Ugo Boggi, organizzatore della manifestazione, il presidente dell'Associazione per Donare la Vita onlus, Giuseppe Bozzi, il presidente di Acque Spa, Giuseppe Sardu, i rappresentanti delle altre istituzioni cittadine e degli sponsor che hanno supportato all'iniziativa.

ArchAIDE, la prima app che mette intelligenza artificiale e tecnologie investigative al servizio degli archeologi, ha vinto “l’Heritage in Motion Awards”. La competizione che premia annualmente i migliori progetti e prodotti multimediali legati all’utilizzo e alla valorizzazione del patrimonio culturale europeo è promossa dall’European Museum Academy (EMA) ed Europa Nostra con il supporto di Europeana. ArchAIDE, frutto dell’omonimo progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa, si è affermato come unico italiano arrivando primo nella categoria “App”. La premiazione si è svolta lo scorso 20 settembre a Lubiana e per l’Ateneo pisano erano presenti Gabriele Gattiglia e Francesca Anichini del laboratorio MAPPA.
"Le tecnologie di riconoscimento delle immagini e la modellazione 3D, così come i big data e l’open-source, sono messe al servizio dell’archeologia - ha sottolineato la giuria del premio nelle sue motivazioni - Questa app potrebbe potenzialmente evolversi in uno strumento molto utile e innovativo."

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa