"SPARK PISA", è nato con l’intento di avviare relazioni e collaborazioni con vari Enti operanti nel settore di sviluppo di farmaci diagnostica (screening ad alta produttività, chimica farmaceutica, biologia, studi e trial clinici), mentorship e finanziamenti per lo sviluppo di ricerche innovative nel campo della medicina.
SPARK PISA dal 2019 finanzia progetti di ricerca innovativi sviluppati da gruppi di ricerca dell’Università di Pisa con un TRL (Technology Readiness Level) compreso tra 3 e 5, nel passaggio dall’idea al prototipo funzionante, per arrivare successivamente al trasferimento verso le imprese o al mercato.
Le aree di interesse sono le seguenti:
- strumenti di analisi computazionali di dati omici e clinici per approcci di medicina di precisione in farmacologia sistemica e farmacologia clinica;
- immuno-oncologia, dosaggi di precisione, disturbi metabolici, neurodegenerazione;
- identificazione di biomarcatori per lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche o terapeutiche con farmaci o alimenti potenziati.
Il Bando Proof-of-Concept (PoC) Spark Pisa 2024 finanzierà i seguenti progetti:
Principal Investigator | Project title |
Gragnani Laura | K-TheDia |
Caponi Laura | MATERIAL |
Marchetti Laura | TARGET |
News e comunicazioni
Brevettato un nuovo farmaco per il diabete finanziato dall’Università di Pisa attraverso il programma SPARK PISA
Guarda il video QUI.
Informazioni
L’Unità Formazione imprenditoriale e valorizzazione delle conoscenze, presso la Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze, resta a disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto nella compilazione della domanda e degli allegati: E- mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti: dott.ssa Cristiana Barghini 050.2212389, dott.ssa Francesca Di Giovanni 050.2212575, dott.ssa Rachele Di Maio 050.2212360, dott.ssa Serena Fortunato 050.2212338.