Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale

Presentazione del volume di Elisabetta Palagi e Fausto Caruana

data 04 Aprile 2025 21:15  |  luogo Circolo L'Ortaccio via Loris Baroni, Vicopisano
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

locandinaVenerdì 4 aprile alle 21:15, al Circolo Arci L'Ortaccio di Vicopisano, per il ciclo "Scienza in Circolo", Elisabetta Palagi presenta il libro "Perché ridiamo. Alle origini del cervello sociale", di cui è coautrice. Dialoga con lei Malayka Picchi.

Ridere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che accompagna l’esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, per quanto ridere sia comunemente sperimentato, se ci chiediamo perché ridiamo difficilmente sapremmo dare una risposta. In questo volume gli autori, un neuroscienziato e una etologa, ci portano nel mondo della risata e ci conducono alla scoperta delle sue origini sociali. Scopriremo che, a differenza di quanto suggerisca il senso comune, ridere non è un comportamento esclusivamente umano, capiremo cosa succede nel nostro cervello quando ridiamo, vedremo come la risata sia un comportamento complesso e con significati diversi. La risata, studiata da filosofi, linguisti, psicologi ed etologi, verrà qui analizzata da un punto di vista nuovo, ovvero a partire dalla teoria evoluzionista, scoprendo così le origini e i motivi di un comportamento che tanto ci coinvolge, affascina e produce in noi benessere.

Elisabetta Palagi insegna Etologia al Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. 

Malayka Picchi, entomologa, insegna Scienze al Liceo XXV Aprile di Pontedera.

Il Ciclo "Scienza in Circolo" propone una serie di eventi divulgativi in cui vengono approfondite alcune questioni in diversi campi della scienza, in un ambiente informale e aperto alla discussione e alle domande.
L'iniziativa ha il patrocionio dell'Università di Pisa e del Comune di Vicopisano.

 

Info e Contatti:
Elisabetta Palagi elisabetta.palagi@unipi.it

2025-04-04 21:15:00
2025-04-04 23:15:00

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa