Contenuto principale della pagina Menu di navigazione Modulo di ricerca su uniPi

Acquari naturali

Esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie

data 12 Aprile 2025 - 13 Aprile 2025  |  luogo Museo di Storia Naturale Via Roma, 79, 56011 Calci PI, Italia
  • Condividi l'articolo su Facebook
  • Condividi su Twitter

Locandina Acquari naturali conferenze copySabato 12 aprile e domenica 13 aprile, presso il Museo di Storia Naturale, avrà luogo l’evento dal titolo “Acquari naturali. Evento con esposizione di acquari, conferenze e attività per famiglie”.

L'evento organizzato dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con Acquari Naturali, Acquario.Top, Associazione Italiana Betta (AIB), Associazione Italiana Killifish (AIK), Club Acquariofilo Erpetologico Barese (CAEB), Club Ittiologico Romano ‘Giancarlo Iocca’ (CIR), Gruppo Acquariofilo Salentino (GAS), Associazione Italiana Ciclidofili (AIC), Associazione Acquariofili Abruzzese (AAA), ReefWorld APS.

 

Programma

Sabato 12 aprile 2025


Conferenze:

Ore 10.00
Saluti

Ore 10.30
Giacomo Moro Mauretto (Entropy for life)
Dal tuo acquario a tutto il mondo. Come una vasca può essere uno strumento profondo per indagare la scienza

Ore 11.30
Jože Vrbančič (Goodeid Working Group)
Allotoca: tra acquariofilia e conservazione di un pesce in pericolo

Ore 15.00
Gabriele Carnevali (Associazione Italiana Killifish)
Tanzania, viaggio alla ricerca dei pesci della pioggia

Ore 15.30
Luca Dolfi (Associazione Italiana Killifish)
Raccolta, incubazione e schiusa delle uova di Nothobranchius

Ore 16.00
Workshop: “Allestimento dal vivo di un acquario tematico”.

Laboratori ludico-didattici:

Ore 14.30
Il mio primo acquario: sassi lisci, rocce ruvide, sabbia morbida…

Ore 15.30
Cento e una livrea: quanti colori possono avere i pesci? E perché?”


Domenica 13 aprile 2025


Conferenze:

Ore 10.30
Davide Marino (Associazione Italiana Betta)
Channa andrao, esperienze di allevamento

Ore 11.30
Livio Leoni (Associazione Italiana Ciclidofili)
Dai Pelvicachromis alle Chromidotilapia e ritorno. Allevare ciclidi nani africani

Laboratori ludico-didattici:

Ore 14.30
Il mio primo acquario: sassi lisci, rocce ruvide, sabbia morbida…

Ore 15.30
Un acquario…in costruzione!”
Sei un appassionato delle famose costruzioni di mattoncini ma sei anche incuriosito dal mondo subacqueo? In questo laboratorio, seguendo le istruzioni e rispettando i giusti incastri, sarà allestito un acquario…insolito!


Le attività ludico-didattiche delle due giornate hanno la durata di 1 ora e sono guidate da volontari di Acquari Naturali APS. Sono gratuite nell’ambito della manifestazione Acquari Naturali. La prenotazione è necessaria.

Informazioni e prenotazioni:
Lorenzo Tarocchi
 al numero 338 9385007 (solo WhatsApp).

Per i partecipanti all’evento sarà possibile accedere al Museo con un biglietto ridotto al costo di 7€ presentando il coupon scaricabile tramite questo link.
L’ingresso al Museo sarà gratuito per gli iscritti alle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento.

Manifesto:

Un acquario non è solo un elemento di arredo. Dietro ai cinque vetri c’è un piccolo mondo fatto di interazioni tra i vari organismi che va ben oltre la varietà di forme e colori.

Negli ultimi anni la crescente richiesta di risorse da parte dell’uomo ha minacciato gravemente la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali, a causa dell’inquinamento, la distruzione del loro
ambiente naturale per far posto a cemento, campi coltivati e allevamenti, o attraverso l’introduzione di specie esotiche che hanno sostituito quelle autoctone.

Come acquariofili possiamo fare ben poco per arginare questi fenomeni, ma nel nostro piccolo possiamo mostrare alle persone gli animali e la loro storia, per far capire il forte legame che hanno con il loro ambiente: ogni minimo adattamento, avvenuto in milioni di anni, ha portato questi esseri viventi a specializzarsi per il loro habitat utilizzandone le risorse senza danneggiarlo.
Questo tipo di approccio divulgativo trasmette a un vasto pubblico l’importanza della tutela di ogni singolo ambiente e il forte impatto che hanno le nostre azioni nel quotidiano.

Sarà quindi un’occasione preziosa per confrontarsi direttamente con le persone, cosa ormai sempre più rara in questa società, al fine di comunicare che una specie non ne vale un'altra! Crediamo che ci sia la necessità di creare un evento di appassionati e per appassionati, dove poter discutere di persona, su più livelli e, magari sperare che l’interesse sia tale da poterlo replicare in futuro e in più sedi.

 

 

Info e Contatti:
050 2212970 info@msn.unipi.it https://www.msn.unipi.it/it/eventi/acquari-naturali-4/

Allegati:

2025-04-12 17:26:02
2025-04-13 19:26:02

Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più, consulta l'informativa