Parole e musica dal sottosuolo sovietico. Una retrospettiva dai bardi agli artisti rock
Giornata di studi
Giovedì 10 aprile, alle ore 9.15, presso l'Aula Magna di Palazzo Boilleau, avrà luogo la giornata di studi dal titolo "Parole e musica dal sottosuolo sovietico. Una retrospettiva dai bardi agli artisti rock".
La giornata, organizzata da Sara Manzi e Marco Sabbatini, s’inserisce nell’ambito delle iniziative del Centro Dipartimentale per gli Alti Studi Umanistici sulla Russia e il Mondo Slavo (CARMS) e del portale di ricerca Voci Libere in URSS. I lavori prendono le mosse da una sezione dedicata alla genesi del fenomeno e della canzone d’autore. Nella seconda parte, gli interventi si concentrano sulla fase più matura negli anni Ottanta in URSS, mettendone in evidenza i tratti peculiari. A conclusione ci sarà un incontro con la cantautrice Polina Barankova e un momento performativo, che proseguirà in serata presso il Caffé letterario "Volta Pagina".
Programma
9:15
Introduzione ai lavori
Marco Sabbatini, Sara Manzi
Coordina Sara Manzi
9:30
Gennadij Kuzovkin (HSE), online
Булат Окуджава – поэт с гитарой среди звезд поэтического бума
10:00
Marco Sabbatini (UNIPI)
Il fenomeno Vladimir Vysockij
10:30
Sergio Mazzanti (IASPM)
Le origini del russkij rok: dal jazz alla creazione del mito
coordina Marco Sabbatini
11:15
Jurij Domanskij (RGGU), online
Локальная свердловская сцена 1980-х годов
11:45
Sara Manzi (UNIPI)
“Il campo russo degli esperimenti” di Egor Letov e la rivoluzione siberiana
12:15
II rock indipendente oggi.
Incontro con la cantautrice Polina Barankova.
Momento performativo con Sara Manzi e Sergio Mazzanti
13:00
Chiusura dei lavori